• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Premio giornalistico Lorenzo Natali 2019

Maria Grazia Mastrangelo2019-02-18T18:52:02+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

sdgs-graphics
TITOLO

Premio giornalistico Lorenzo Natali 2019

 

ABSTRACT

Il premio giornalistico Lorenzo Natali offre riconoscimento ai migliori lavori giornalistici sui temi della cooperazione allo sviluppo. Dedicato alla memoria di Lorenzo Natali, ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo, è stato istituito nel 1992 dalla Commissione europea per illustrare come le grandi storie possono cambiare il mondo e premia i giornalisti che a volte mettono a rischio anche la loro vita per garantire la libertà di informazione.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea –- DG DEVCO Cooperazione Internazionale e Sviluppo – DG NEAR Politica Europea di Vicinato e Negoziazione per l’Allargamento

 

SCADENZA

14/04/2019

 

LINK AL BANDO

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Il premio giornalistico Lorenzo Natali offre riconoscimento ai migliori lavori giornalistici sui temi della cooperazione allo sviluppo.

 

AZIONI FINANZIABILI

L’edizione 2019 del premio focalizza l’attenzione su tutti i temi della cooperazione allo sviluppo quali, ad esempio, i giovani, l’uguaglianza di genere, la salute, i cambiamenti climatici, ecc.

Le categorie saranno tre:

  1. Grand Prize: potranno concorrere i giornalisti che lavorano per media il cui quartier generale si trova in uno degli oltre 160 paesi partner  con cui l’Ue si impegna nello sviluppo e nella cooperazione;
  2. Europe Prize: potranno candidare i loro lavori i giornalisti che lavorano per media il cui quartier generale si trova in uno dei paesi dell’Ue;
  3. Best Emerging Journalist Prize: aperto ai giornalisti under 30 che lavorano per media il cui quartier generale si trova in qualsiasi paese in cui la DG DEVCO e la DG NEAR forniscono assistenza allo sviluppo, nonché negli Stati membri dell’UE.

I testi scritti devono avere una lunghezza massima di 2000 parole; i lavori audiovisivi devono avere una durata non superiore a 10 minuti.

 

DESTINATARI

Giornalisti, giovani giornalisti.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Paesi cui la DG DEVCO fornisce assistenza per lo sviluppo.
  • Paesi della Politica Europea di vicinato: Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Repubblica Moldova (Moldavia), Marocco, Siria, Tunisia, Ucraina, Territori palestinesi (Autorità palestinese).

 

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Testate giornalistiche stampate, online, televisive e radiofoniche.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Possono concorrere sia articoli giornalistici (stampati e online) sia trasmissioni radio o televisive pubblicati/trasmessi per la prima volta a partire dal 10 marzo 2018 e fino al 9 marzo 2019.

Risorse e modalità di partecipazione

 ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

I tre vincitori saranno annunciati e premiati nel corso delle Giornate europee dello sviluppo 2019, in programma a Bruxelles il 18 e 19 giugno e riceveranno ciascuno 10.000 euro; al vincitore della categoria Best Emerging Journalist Prize verrà inoltre offerta un’opportunità di esperienza lavorativa con un media partner.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE 

Ogni partecipante può candidare un solo pezzo, scegliendo al momento dell’iscrizione la categoria per la quale vuole concorrere.

Le candidature possono essere presentate utilizzando il formulario online reperibile sul sito web dedicato o via mail utilizzando l’indirizzo indicato in contatti e fornendo le stesse informazioni richieste nell’online form.

Le candidature pervenute saranno sottoposte a una valutazione da parte di tre scuole di giornalismo (Vesalius College of the VUB, Belgio, Ecole Supérieure de Journalisme PRO Montpellier, Francia e Universidad de Pompeu Fabra, Spagna) che preselezioneranno i lavori migliori, che saranno poi sottoposti al giudizio di una Gran giuria indipendente composta da figure riconosciute nel giornalismo, nello sviluppo e nella cooperazione che proclamerà il vincitore per ognuna delle tre categorie.

Maggiori informazioni sul sito web del premio indicato in link al bando.

 

LINGUA  DEGLI ARTICOLI/SERVIZI CANDIDATI

Gli articoli/servizi possono essere scritti/realizzati in qualsiasi lingua dell’Unione ma è necessario allegare la traduzione in inglese o francese o spagnolo (sarà quest’ultima a essere giudicata ai fini della premiazione).

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  •  info@nataliprize.eu

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni