• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Prevenire e combattere tutte le forme di violenza contro i bambini, i giovani e le donne – scadenza posticipata

Maria Grazia Mastrangelo2020-04-14T11:01:30+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

logo REC

Tag
AssistenzaBambiniDisabiliDonneGiovaniLGBTIMigrantiProtezioneRomViolenzaVittimeVulnerabilità

TITOLO

Prevenire e combattere tutte le forme di violenza contro i bambini, i giovani e le donne – scadenza posticipata

 

ABSTRACT

Il bando intende sostenere progetti nazionali o transnazionali volte a prevenire e combattere tutte le forme di violenza contro i bambini, i giovani e le donne.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Giustizia

 

SCADENZA

La scadenza, inizialmente fissata al 01/04/2020, viene posticipata al 15/04/2020

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Il bando intende sostenere progetti nazionali o transnazionali volte a prevenire e combattere tutte le forme di violenza contro i bambini, i giovani e le donne.

 

AZIONI FINANZIABILI

Progetti nazionali e transnazionali che implementino azioni inerenti le priorità di seguito illustrate.

Priorità 1- Prevenire e combattere la violenza di genere

Ai fini del presente invito, la violenza di genere è definita come la violenza diretta contro una persona a causa del genere di quella persona (compresa l’identità / espressione di genere) o come violenza che colpisce in modo sproporzionato le persone di un determinato genere.

L’attenzione va concentrata sulla prevenzione primaria della violenza di genere, vale a dire il cambiamento di atteggiamenti e comportamenti sociali, al fine di porre fine alla tolleranza di tutte le forme di violenza, con azioni tra cui (ma non limitato a):

  • educazione e sensibilizzazione,
  • formazione e attività pratiche per affrontare i pregiudizi e gli stereotipi di genere, le norme, gli atteggiamenti e i comportamenti che incoraggiano, perdonano o riducono al minimo la violenza.

La prevenzione include anche azioni incentrate sugli autori, per impedire loro di offendere nuovamente. Le azioni potrebbero concentrarsi sullo sviluppo di programmi di potenziamento e intervento per fornire a donne e uomini gli strumenti per resistere alla violenza e per essere modelli di comportamento nella lotta alla violenza di genere.

Priorità 2. Affrontare la violenza online contro le donne

L’attenzione va concentrata sulla prevenzione e sulla risposta alla violenza online contro le donne, con azioni tra cui (ma non limitato a):

  • sensibilizzazione del pubblico in generale e/o dei gruppi target;
  • informazione e supporto alle (potenziali) vittime per sviluppare strategie di coping e rivendicare i loro diritti;
  • informazioni e supporto alle (potenziali) vittime sulla segnalazione o la segnalazione di contenuti dannosi alle piattaforme IT e o alle forze dell’ordine;
  • rafforzamento delle capacità per i professionisti pertinenti;
  • prevenzione e trattamento di altre forme di violenza di genere (compresa la violenza domestica) con una dimensione informatica;
  • affrontare i pregiudizi e gli stereotipi di genere e le norme che incoraggiano o perdonano la violenza online.

In particolare, le azioni potrebbero concentrarsi sullo sviluppo di strumenti per la segnalazione e/o la rimozione di contenuti online dannosi e violenti contro le donne. La cooperazione con e tra gli organismi di regolamentazione degli audiovisivi nazionali, le organizzazioni non governative, le piattaforme informatiche, le autorità nazionali, gli organismi per la parità e i sistemi di giustizia penale è fortemente incoraggiata.

Priorità 3. Proteggere e sostenere i bambini, i giovani e le donne vittime e potenziali vittime di violenza, compresa la violenza assistita

Le azioni dovranno concentrarsi sulla diagnosi precoce, sulla protezione e sui servizi di supporto per le (potenziali) vittime/testimoni di violenza, affrontando le loro esigenze specifiche. I progetti mirano a promuovere la cooperazione multidisciplinare e rafforzare lo sviluppo delle capacità per i professionisti pertinenti a contatto con le vittime, tra cui – ma non solo – l’applicazione della legge, il sistema giudiziario, l’assistenza alle vittime o i servizi sociali, gli operatori sanitari e gli educatori.

Le azioni possono includere la progettazione, l’implementazione e l’agevolazione dell’accesso a servizi di supporto specializzati che mirano ad aiutare le vittime e i testimoni di violenza a superare traumi, problemi di salute mentale e danni psicologici legati alla loro esperienza di violenza. Le azioni possono anche colpire in modo specifico bambini, giovani e donne migranti.

Priorità 4. Prevenire, combattere e rispondere alla violenza minorile tra pari

Le azioni dovranno concentrarsi sulla prevenzione, la lotta e la risposta alla violenza minorile tra pari (commessa da minori su minori), anche online, attraverso il sostegno alle vittime, agli autori e/o ai testimoni di violenza, nonché all’aiuto ai genitori, ai professionisti nelle scuole, nelle organizzazioni giovanili e nei club, nei settori della sanità e delle cure, ecc.

In via generale i progetti devono implementare attività mirate e concrete (sensibilizzazione; capacity-building e formazione per i professionisti; ideazione e attuazione di protocolli, sviluppo di metodi e strumenti di lavoro; apprendimento reciproco e scambio di buone pratiche) che garantiscano il massimo beneficio e un impatto tangibile e dimostrabile sui gruppi target.

 

DESTINATARI

Professionisti dei servizi sociali, operatori sanitari e insegnanti, persone che lavorano con bambini e giovani, rappresentanti delle forze dell’ordine, personale dei centri di accoglienza o in strutture di assistenza alternative, personale dei centri di detenzione, professionisti del settore giudiziario, operatori di linee telefoniche e di assistenza telefonica, psicologi e terapisti che lavorano con bambini, famiglie, bambini, giovani e donne.

Rifugiati e migranti, persone con disabilità, rom, persone appartenenti a minoranze nazionali, etniche o religiose, LGBTI, donne anziane, donne senza fissa dimora, bambini, giovani.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, nonché i loro territori d’oltremare.
  • EFTA/SEE: Islanda
  • Serbia

 

SPECIFICHE SUI PAESI

I richiedenti britannici devono tenere presente che i criteri di idoneità devono essere rispettati per l’intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito esce dall’Unione europea durante il periodo di sovvenzione senza concludere un accordo con l’Unione europea che assicuri, in particolare, che i richiedenti britannici conservino la loro idoneità, questi cesseranno di ricevere i finanziamenti UE o dovranno abbandonare il progetto sulla base delle disposizioni pertinenti dell’accordo di sovvenzione al momento della risoluzione.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE
I progetti possono essere nazionali o transnazionali.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

  • Amministrazioni locali
  • Amministrazioni Regionali
  • Amministrazioni nazionali
  • Enti pubblici
  • Università
  • Centri di ricerca
  • Scuole
  • Enti di formazione
  • Organizzazioni non profit
  • ONG
  • Organizzazioni internazionali

 

SPECIFICA BENEFICIARI

I beneficiari non devono avere scopo di lucro. Le organizzazioni profit possono partecipare solo come partner e non come proponenti.

Nel quadro del Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza le entità affiliate a un beneficiario non sono considerate come partecipanti al progetto ed i loro costi non sono ammissibili.

È fortemente incoraggiato il coinvolgimento di un’autorità pubblica (come proponente o partner), comprese le autorità regionali e locali. Queste autorità pubbliche possono essere:

  • per i progetti che trattano la violenza di genere, ministeri/agenzie/organismi responsabili per l’uguaglianza di genere e/o dell’erogazione di servizi alle vittime di violenza; pertinenti autorità di polizia, giudiziarie, dell’istruzione o della salute;
  • per i progetti relativi alla violenza contro i bambini, ministeri e/o agenzie responsabili per i minori/infanzia (agenzie e servizi per la protezione dei minori, garanti per l’infanzia, ministeri per l’istruzione, gli affari sociali, la giustizia e/o istituti nazionali per i diritti umani dei bambini, autorità regionali responsabili, ecc.).

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

12.435.000 euro

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Il finanziamento sarà erogato al coordinatore del progetto che dovrà distribuirli ai partner secondo le seguenti modalità:

  • Un prefinanziamento alla stipula del contratto di sovvenzione. Il prefinanziamento può essere frazionato in due rate: eccezionalmente e se esplicitamente previsto nella convenzione di sovvenzione, può esserci un pagamento intermedio soggetto all’approvazione del rapporto tecnico e finanziario periodico e delle spese effettivamente sostenute dai beneficiari. I pagamenti intermedi non potranno superare l’80% della sovvenzione.
  • Il pagamento del saldo, soggetto all’approvazione della relazione tecnica e finanziaria, nonché dei costi effettivi sostenuti dai beneficiari durante l’intera durata del progetto, deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ricezione da parte della Commissione della richiesta di pagamento finale.

 Le tranche di pagamento saranno specificate nel contratto di sovvenzione.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti possono essere nazionali o transnazionali e dovrebbero essere sviluppati in cooperazione e/o essere guidati da attori chiave appropriati. Devono, inoltre, essere realizzati da una partnership costituita da almeno 2 organismi  (l’applicant o proponente + 1 co-applicant o partner). Se il progetto è transnazionale applicant e co-applicant devono provenire da 2 diversi Paesi ammissibili.

La durata dei progetti non deve superare i 24 mesi.

Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando Sistema elettronico di presentazione del Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web indicata in Info bando.

Il sistema di presentazione delle candidature richiede la registrazione e l’ottenimento del Participant Identification Code (PIC), sia per il proponente che per i partner.

Il riferimento del bando è REC-RDAP-GBV-AG-2020.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EC-REC-CALLS@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni