Progetti di solidarietà – 3^ scadenza 2020
Progetti di solidarietà – 3^ scadenza 2020
Un progetto di solidarietà fa chiaramente riferimento ai principi e ai valori del Corpo europeo di solidarietà europeo. Il valore comune della solidarietà fornisce l’unità necessaria per far fronte alle sfide sociali attuali e future delle quali i giovani dovrebbero diventare i protagonisti.
I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale e sono realizzati direttamente dai giovani.
Commissione europea – Youth
01/10/2020
OBIETTIVO
I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale per far fronte alle sfide sociali attuali e future delle quali i giovani dovrebbero diventare i protagonisti.
I giovani potranno aumentare la loro autostima, autonomia e motivazione per imparare. La partecipazione a un progetto di solidarietà potrebbe essere anche un primo passo verso il lavoro autonomo o la creazione di organizzazioni nei settori della solidarietà, del non profit o della gioventù.
AZIONI FINANZIABILI
Si tratta di progetti che devono essere sviluppati e realizzati da gruppi di almeno 5 giovani partecipanti al Corpo europeo di solidarietà, al fine di affrontare le principali problematiche e sfide della loro comunità locale.
Un progetto di solidarietà consiste in genere nelle seguenti fasi:
- Preparazione;
- Attuazione delle attività;
- Follow-up (compresa la valutazione delle attività e la diffusione dei risultati del progetto).
Un progetto di solidarietà dovrebbe avere un impatto sulla comunità locale affrontando le problematiche locali, regionali o nazionali, mirando a gruppo specifico (persone con minori opportunità di fronte alle situazioni che rendono più difficile la loro inclusione nella società) o sviluppo di opportunità locali (in particolare nelle comunità situate in aree rurali, isolate o marginalizzate) ma anche coinvolgendo attori diversi e sviluppando nuove partnership.
Pur prevedendo un impatto sulla comunità locale le proposte devono avere un chiaro valore aggiunto europeo, affrontando priorità rilevanti a livello dell’UE.
DESTINATARI
Giovani tra i 18 e i 30 anni legalmente residenti in un paese aderente o in un paese partner e registrati al portale del Corpo Europeo di Solidarietà.
Paesi partecipanti
- UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- Paesi non UE: Islanda, Repubblica Macedonia del Nord, Turchia
Brexit: Se il Regno Unito esce dall’Unione europea durante il periodo di sovvenzione senza concludere un accordo con l’Unione europea che assicuri, in particolare, che i richiedenti britannici conservino la loro idoneità, si cesserà di ricevere i finanziamenti UE (anche se si continuerà, ove possibile, a partecipare), o si dovrà abbandonare il progetto sulla base delle disposizioni pertinenti dell’accordo di sovvenzione al momento della risoluzione.
I progetti devono svolgersi nel Paese di residenza dei partecipanti al progetto.
BENEFICIARI
- Gruppo di giovani attivi nell’animazione socioeducativa ma non necessariamente nell’ambito di un’organizzazione giovanile (ossia un gruppo informale di giovani).
- Un organismo pubblico o privato che presenti la candidatura in nome e per conto del gruppo di giovani che implementerà il progetto.
SPECIFICA BENEFICIARI
Nel caso di un gruppo informale di giovani uno dei membri con maggiore età assume il ruolo di rappresentante e si assume la responsabilità a nome del gruppo.
I giovani devono essere residenti nel paese partecipante coinvolto e devono essere registrati al portale del Corpo Europeo di Solidarietà.
856.284 euro.
Sono previsti i costi per il management del progetto, per il coaching (max. 12 giorni), i costi eccezionali per i partecipanti con minori opportunità.
Maggiori informazioni sulla Guida per i proponenti.
- Pre-finanziamento: un prefinanziamento pari all’80% della sovvenzione sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato l’accordo, a condizione che tutte le garanzie richieste siano state presentate.
- Pagamento finale: l’Agenzia Nazionale stabilirà l’importo del pagamento finale da erogare al beneficiario sulla base del calcolo della sovvenzione finale entro 60 giorni dalla presentazione del report finale. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.
E’ un’azione decentrata. I progetti vanno presentati all’Agenzia nazionale Giovani (ANG) responsabile del settore GIOVENTÙ.
Il gruppo deve essere composto da minimo 5 giovani. Non c’è un numero massimo di partecipanti.
Durata del progetto: da 2 a 12 mesi.
I passaggi per partecipare al bando sono:
- Leggere attentamente la Guida al Programma che fornisce infatti indicazioni dettagliate sulle diverse azioni del bando, sulle priorità, sull’entità del finanziamento e sulla procedura per la presentazione delle proposte di progetto. La “Guida” è, infatti, parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, le priorità, il cofinanziamento e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto.
- Il Portale europeo del partecipante, URF Unique registration Facility viene sostituito dalla nuova piattaforma Erasmus+ and European Solidarity Corps Platform. Quello che finora era il codice PIC , Personal Identification Code, diventa OID, Organisation ID. Se l’organizzazione ha già partecipato a progetti Erasmus + o dell’European Solidarity Corps gestite da un’Agenzia Nazionale e ha già un PIC, non deve registrarsi di nuovo, poiché il relativo OID è già stato creato.
- Compilare il Formulario (e-Form);
- Inviare il formulario e relativi allegati online.
Identificativo bando: EAC/A03/2019
In italiano perché il formulario va presentato alla propria Agenzia Nazionale. Nell’eform viene in genere richiesta solo una sintesi in inglese, francese o tedesco. La scelta di utilizzare una lingua veicolare (inglese, francese, ecc.) diversa dall’italiano richiede un elevato livello di conoscenza della lingua prescelta.