• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Progetti di volontariato – 1^ scadenza

Maria Grazia Mastrangelo2023-02-13T16:04:50+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

download

Tag
AmbienteClimaDigitaleGiovaniInclusione socialeSolidarietàVolontariato

TITOLO

Progetti di volontariato – 1^ scadenza

 

ABSTRACT

I progetti di volontariato offrono ai giovani l’opportunità di prendere parte ad attività di solidarietà, aiutano ad affrontare i bisogni identificati all’interno delle comunità locali e contribuiscono a superare importanti sfide sociali sul campo. Il volontariato può svolgersi in un paese diverso dal paese di residenza del partecipante (tra quelli ammissibili) o nel paese di residenza del partecipante. La portata dei progetti di volontariato è ampia e copre un’ampia gamma di settori, come la transizione digitale, la protezione ambientale, la mitigazione dei cambiamenti climatici o una maggiore inclusione sociale.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

 

SCADENZA

23/02/2023

Un’ ulteriore scadenza facoltativa (su decisione dell’ANG) è prevista per il 4 ottobre 2022

 

LINK AL BANDO

AGENZIA NAZIONALE GIOVANI

EUROPEAN YOUTH PORTAL  

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Promuovere la solidarietà come valore, principalmente attraverso il volontariato e accrescere l’impegno dei giovani e delle organizzazioni in attività solidali che possano contribuire ad un cambiamento positivo nella società rafforzando così la coesione, la democrazia e la cittadinanza e promuovendo l’inclusione sociale.

 

AZIONI FINANZIABILI

Un progetto di volontariato può comprendere una o più delle attività che seguono.

  • Attività di volontariato individuali: per un periodo compreso tra 2 e 12 mesi (escluso il tempo di viaggio). In casi debitamente giustificati, soprattutto per incoraggiare la partecipazione di giovani con minori opportunità, possono essere accettate e attuate attività di volontariato di 2 settimane o 2 mesi.
  • Attività di volontariato di gruppo sono attività di solidarietà che consentono a gruppi di partecipanti provenienti da almeno due paesi diversi di fare volontariato insieme per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi. Tali attività di solidarietà potrebbero contribuire in particolare all’inclusione dei giovani con minori opportunità nel Corpo europeo di solidarietà. La composizione dei gruppi di volontariato deve essere internazionale; almeno un quarto dei volontari deve provenire da un Paese diverso da quello in cui si svolge l’attività. Nei gruppi di volontariato, i i giovani svolgeranno compiti per un progetto in un breve periodo di tempo (di solito, ma non esclusivamente, durante le vacanze, le pause tra i periodi di studio, la transizione dall’istruzione al lavoro, ecc.).
  • Visite preparatorie: alla sede delle attività di volontariato prima del loro inizio. Lo scopo di tali visite è garantire un’alta qualità facilitando e preparando accordi amministrativi, creando fiducia e comprensione e stabilendo una solida partnership tra le organizzazioni e le persone coinvolte. Le visite saranno organizzate per attività che coinvolgono giovani con minori opportunità o quando la visita è necessaria per la realizzazione di un’attività con una forte dimensione di inclusione.

 

DESTINATARI

  • Volontariato individuale: Giovani tra i 18 e i 30 anni legalmente residenti in uno Stato membro dell’UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma e registrati nel portale del Corpo europeo di solidarietà. I volontari che hanno già partecipato a un’attività di volontariato nell’ambito di Erasmus+ o del servizio volontario europeo (SVE) o a un’attività di volontariato nel settore degli aiuti umanitari non sono ammissibili, a meno che non abbiano precedentemente svolto un’attività di volontariato inferiore a 2 mesi di durata. In questo caso la durata complessiva delle loro attività di volontariato non deve superare i 14 mesi.
  • Gruppi di volontariato: Giovani tra i 18 e i 30 anni. Da 10 a 40 partecipanti provenienti da almeno 2 paesi diversi, di cui uno è uno Stato membro dell’UE o un paese terzo associato al programma. Almeno un quarto dei volontari deve risiedere legalmente in un paese diverso da quello in cui si svolge l’attività. Un volontario può partecipare a più di un’attività di gruppo del Corpo europeo di solidarietà.
  • Visite preparatorie: Rappresentanti delle organizzazioni partecipanti e giovani con minori opportunità che prenderanno parte all’attività di volontariato, compresi gli accompagnatori ove pertinente.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Paesi associati al Programma

  • Stati Membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
  • PTOM:Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia
  • Paesi terzi: Islanda, Liechtenstein, Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia

Paesi non associati al Programma

  • Norvegia
  • Paesi dei Balcani occidentali: Albania, Bosnia and Herzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia
  • Paesi della politica europea di vicinato (Est e Sud): Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Territorio dell’Ucraina, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE
  • Nel caso di attività di volontariato individuale, la sede dell’attività deve essere presso l’organizzazione di accoglienza nel paese dell’Agenzia Nazionale a cui viene presentata la domanda, oppure il partecipante deve provenire dal paese dell’Agenzia nazionale a cui è stata presentata la domanda.

Un volontario di uno Stato membro dell’UE o di un paese terzo associato al programma deve svolgere l’attività in uno Stato membro dell’UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma. Un volontario di un paese terzo non associato al programma deve svolgere l’attività in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma.

I progetti possono essere transnazionali o nazionali. Nel caso di progetti nazionali questi devono avere un chiaro valore aggiunto europeo.

  • Le attività di volontariato di gruppo devono svolgersi presso una delle organizzazioni partecipanti in uno Stato membro dell’UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma. Devono essere coinvolti i partecipanti del paese dell’agenzia nazionale che riceve la domanda.
  • Le visite preparatorie devono svolgersi presso il luogo dell’attività di volontariato.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Qualsiasi organizzazione legalmente stabilita in uno Stato membro dell’UE in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma (eccetto le organizzazioni internazionali) in possesso del Marchio di qualità (Quality Label) valido o al più tardi tale per l’inizio delle attività e per l’intera durata del progetto.

Se tale marchio di qualità scade nel corso del progetto, le organizzazioni devono fare richiesta per un nuovo marchio in tempo utile a garantire l’ammissibilità delle attività.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Le organizzazioni possono richiedere il marchio di qualità per il Corpo europeo di solidarietà come ente ospitante oppure come organismo di supporto in qualsiasi momento ed avrà la durata del Programma. Le domande per il Quality Label vanno presentate all’Agenzia Nazionale Giovani oppure, a seconda del profilo dell’organizzazione, all’Agenzia esecutiva EACEA.

Maggiori dettagli sono reperibili nella guida del proponente.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

6.716.798 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Le regole per il finanziamento sono definite sulla Guida al Programma (Parte B) in via generale e annualmente sulla base delle risorse disponibili.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

E’ un’azione decentrata. I progetti vanno presentati all’Agenzia nazionale Giovani (ANG) responsabile del settore GIOVENTÙ.

Attività di volontariato individuale

  • Per le attività transnazionali devono partecipare almeno due organizzazioni, un’organizzazione di accoglienza e una organizzazione di supporto entrambe in possesso del Marchio di Qualità.
  • Per le attività nazionali, è richiesta almeno un’organizzazione d’accoglienza con Marchio di qualità.

Attività di volontariato di gruppo: è richiesta almeno un’organizzazione ospitante o di supporto con il marchio di qualità.

Durata del progetto: fino a 24 mesi.

I passaggi per partecipare al bando sono dettagliatamente illustrati sul sito dell’Agenzia nazionale Giovani dove sono reperibili anche i documenti necessari (formulari, guida, ecc.)

Identificativo bando: EAC/A14/2022.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Italiano, il formulario va presentato alla propria Agenzia Nazionale. Nell’eform viene in genere richiesta solo una sintesi in inglese, francese o tedesco. La scelta di utilizzare una lingua veicolare diversa dalla madrelingua richiede un elevato livello di conoscenza della lingua prescelta.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • informazione@agenziagiovani.it
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni