• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Progetti transnazionali per l’asilio, la migrazione e l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi – Bando 2020

Maria Grazia Mastrangelo2020-10-29T16:52:56+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

amif-call-proposals-ag-inte-16_en

Tag
AsiloComunicazioneCooperazioneFlussiIntegrazioneMigrantiMinori non accompagnatiOccupazioneProtezioneRifugiatiSicurezzaTratta esseri umaniVittime

TITOLO

Progetti transnazionali per l’asilio, la migrazione e l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi – Bando 2020

 

ABSTRACT

Per contribuire allo sviluppo della politica comune dell’Unione in materia di asilo e immigrazione e al rafforzamento dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia alla luce dell’applicazione dei principi di solidarietà e ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri e cooperazione con i paesi terzi, è stato istituito il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF o FAMI).

Il bando intende sostenere progetti transnazionali volti a sostenere azioni per contribuire a una gestione efficiente dei flussi migratori e all’attuazione, al rafforzamento e allo sviluppo di un approccio comune dell’Unione in materia di asilo e immigrazione.

 

ENTE EROGATORE

 Commissione europea – Direzione Generale Migrazione e Affari interni

 

SCADENZA

16/02/2021

 

LINKS AL BANDO per tematica
  1.  Sviluppo e attuazione di strategie di integrazione locale attraverso partnership multistakeholder
  2. Ridurre gli ostacoli e promuovere l’accesso ai servizi di base per i migranti
  3. Promuovere la partecipazione dei migranti nella definizione e attuazione delle politiche di integrazione
  4. Promuovere percorsi complementari per le persone bisognose di protezione e la loro ulteriore integrazione
  5. Assistenza, sostegno e integrazione dei cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani
  6. Transizione dei minori all’età adulta

 

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Il bando intende sostenere progetti transnazionali volti a sostenere azioni per contribuire a una gestione efficiente dei flussi migratori e all’attuazione, al rafforzamento e allo sviluppo di un approccio comune dell’Unione in materia di asilo e immigrazione.

 

AZIONI FINANZIABILI

Il bando intende sostenere progetti focalizzati su 6 tematiche. Ciascun progetto proposto può riguardare una sola delle tematiche individuate:

TEMA 1. Sviluppo e attuazione di strategie di integrazione locale attraverso partnership multistakeholder

TEMA 2. Ridurre gli ostacoli e promuovere l’accesso ai servizi di base per i migranti

TEMA 3. Promuovere la partecipazione dei migranti nella definizione e attuazione delle politiche di integrazione

TEMA 4. Promuovere percorsi complementari per le persone bisognose di protezione e la loro ulteriore integrazione

TEMA 5. Assistenza, sostegno e integrazione dei cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani

TEMA 6. Transizione dei minori all’età adulta

 

DESTINATARI

Cittadini migranti da Paesi Terzi, richiedenti asilo, beneficiari di protezione internazionale, operatori dei servizi socio-sanitari, insegnanti, studenti, imprenditori, vittime di tratta, minori, professionisti dell’informazione, datori di lavoro, decisori politici, comunità della diaspora.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

 

SPECIFICHE SUI PAESI

Dagli UE 28 è esclusa la Danimarca che non partecipa al Fondo.

Le organizzazioni internazionali possono avere sede anche al di fuori dei Paesi UE ammissibili.

Per i candidati britannici: tenere presente che, a seguito dell’entrata in vigore dell’accordo di recesso UE-Regno Unito il 1 febbraio 2020, in particolare gli articoli 127, paragrafo 6, 137 e 138, i riferimenti a persone fisiche o giuridiche residenti o stabilite in uno stato membro stato dell’Unione Europea devono essere intese come comprendente le persone fisiche o giuridiche residenti o stabilite nel Regno Unito. I residenti e le entità del Regno Unito possono pertanto partecipare a questo bando.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE
I paesi ammissibili della partnership coinvolti nel progetto.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

 Possono essere lead-applicant (capofila) di progetto:

  • Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi)
  • Enti privati non-profit (per progetti riguardanti tutti i temi)
  • Enti a scopo di lucro (per progetti riguardanti i temi 4 e 6)
  • Organizzazioni internazionali (solo per progetti riguardanti i temi 4 e 6)

Possono essere co-applicant (partner) di progetto:

  • Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi)
  • Enti privati non-profit (per progetti riguardanti tutti i temi)
  • Enti a scopo di lucro (per progetti riguardanti i temi 4 e 6)
  • Organizzazioni internazionali (solo per progetti riguardanti i temi 4 e 6)

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

La dotazione finanziaria del bando è di 32,7 milioni di euro milioni di euro così suddivisi:

  • Tema 1 – euro 7.500.000
  • Tema 2 – euro 6.000.000
  • Tema 3 – euro 6.000.000
  • Tema 4 – euro 10.000.000
  • Tema 5 – euro 2.000.000
  • Tema 6 – euro 1.200.000

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE per i progetti selezionati potrà coprire fino al 90% dei loro costi totali ammissibili, ma la sovvenzione richiesta deve essere compresa tra:

  • 750.000 e 1.500.000euro per i progetti relativi ai temi 1 e 2
  • 400.000 e 750.000 euro per i progetti relativi al tema 3
  • 700.000 e 2.000.000 euro per i progetti relativi al tema 4
  • 300.000 e 600.000 euro per i progetti relativi al tema 6

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Prefinanziamento: corrispondente al massimo l’80% della sovvenzione UE sarà trasferito al coordinatore del progetto (proponente) dopo la firma della convenzione di sovvenzione da entrambe le parti e in conformità con i suoi termini.
  • Pagamento finale: la Commissione stabilirà l’importo del pagamento finale da effettuare sulla base del calcolo dell’importo finale a seguito della presentazione del rapporto finale. Se il totale dei pagamenti precedenti è superiore all’importo finale utilizzato, i beneficiari saranno tenuti a rimborsare l’importo versato in eccesso dalla Commissione attraverso un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti da candidare devono essere transnazionali, ovvero i progetti riguardanti i temi 1 e 2 devono coinvolgere almeno 5 partner stabiliti in 5 diversi Stati UE, i progetti relativi ai temi 3, 4 e 6 devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno 3 partner di 3 diversi Stati UE, mentre quelli focalizzati sul tema 5 devono coinvolgere almeno 2 partner stabiliti in 2 diversi Stati UE.

La durata massima dei progetti deve essere di 36 mesi, per i progetti inerenti i temi 1, 2, 4, di 24 mesi, per i progetti sui temi 3, 5, 6, con inizio indicativamente tra dicembre 2021/gennaio 2022.

Le proposte progettuali dovranno essere inviate esclusivamente in formato elettronico attraverso il Funding and Tenders Portal

Id. bando per temi:

  1. AMIF-2020-AG-CALL-01 – Sviluppo e attuazione di strategie di integrazione locale attraverso partnership multistakeholder
  2. AMIF-2020-AG-CALL-02 – Ridurre gli ostacoli e promuovere l’accesso ai servizi di base per i migranti
  3. AMIF-2020-AG-CALL-03 – Promuovere la partecipazione dei migranti nella definizione e attuazione delle politiche di integrazione
  4. AMIF-2020-AG-CALL-04 – Promuovere percorsi complementari per le persone bisognose di protezione e la loro ulteriore integrazione
  5. AMIF-2020-AG-CALL-05 – Assistenza, sostegno e integrazione dei cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani
  6. AMIF-2020-AG-CALL-06 – Transizione dei minori all’età adulta

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte devono essere redatte in una delle lingue ufficiali dell’UE. La lingua inglese è preferibile al fine di accelerare la procedura di valutazione.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • HOME-AMIF-UNION-ACTIONS@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni