• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilità

Maria Grazia Mastrangelo2020-06-04T19:08:10+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

logo REC

Tag
AlloggiAssistenzaDisabiliFormazioneInclusioneIstruzioneProtezioneSenzatettoServizi essenzialiVulnerabilità

TITOLO

Promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilità

 

ABSTRACT

Il bando intende sostenere attività specifiche degli stakeholder attivi nell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e supportare le iniziative della Commissione europea, in corso e future, sulla disabilità, tra cui l’attuazione della Strategia europea sulla disabilità e del Pilastro europeo dei diritti sociali, in particolare i principi:

1 – Istruzione, formazione e apprendimento permanente

12 – Protezione sociale

17 – Inclusione delle persone con disabilità

19 – Alloggi e assistenza per i senzatetto

20 – Accesso ai servizi essenziali

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Occupazione, Affari Sociali & Inclusione

 

SCADENZA

02/06/2020

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

  • Promuovere la raccolta, lo scambio e la diffusione di buone pratiche innovative per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità e per la loro inclusione attiva e piena partecipazione nella società, tenendo conto delle tendenze socio-economiche quali l’invecchiamento della popolazione e la digitalizzazione.
  • Colmare le lacune esistenti nei dati relativi alla situazione delle persone con disabilità in ambiti specifici quali, ad esempio, la deistituzionalizzazione e la vita indipendente, la protezione sociale, l’istruzione, i mercati dell’accessibilità o la fornitura di servizi di tecnologia per l’assistenza.

 

AZIONI FINANZIABILI

Sostegno a progetti per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità attraverso:

  • Studi, ricerche, analisi, sondaggi, valutazioni, raccolta di dati e statistiche;
  • Sviluppo di metodologie comuni e, se del caso, indicatori o parametri di riferimento; elaborazione e pubblicazione di guide, report e materiale didattico;
  • Apprendimento reciproco, peer review, workshop, conferenze e incontri di esperti;
  • Attività di formazione, eventi di formazione dei formatori, sviluppo di strumenti di formazione online o altri moduli di formazione;

Attività di sensibilizzazione e divulgazione, quali individuazione e scambio di buone pratiche, approcci ed esperienze innovativi, campagne mediatiche, raccolta e pubblicazione di materiali per la diffusione di informazioni sul programma e i suoi risultati, sviluppo, funzionamento e manutenzione di sistemi e strumenti che utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

DESTINATARI

Disabili, Senzatetto, Operatori socio-assistenziali e sanitari, stakeholders, insegnanti, decisori politici

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein
  • Serbia

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le attività progettuali devono essere realizzate nei Paesi ammissibili al programma.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili al programma. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Organizzazioni a scopo di lucro possono presentare progetti solo in partnership con enti pubblici o organizzazioni private non-profit.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

1.320.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta deve essere compresa tra 250.000 e 500.000 euro.  

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Primo prefinanziamento: pari al 40% della sovvenzione totale entro 30 giorni di calendario dalla data di entrata in vigore dell’accordo di sovvenzione. Nel caso sia richiesta una garanzia fideiussoria, il prefinanziamento sarà subordinato alla ricezione della garanzia.
  • Secondo prefinanziamento, pari al 40% della sovvenzione totale entro 60 giorni di calendario dalla ricezione da parte della Commissione, di una richiesta di pagamento, di una relazione sullo stato di attuazione delle azioni e delle dichiarazioni dettagliate sull’utilizzo della precedente rata di prefinanziamento. Se l’utilizzo del precedente prefinanziamento è inferiore al 70%, il nuovo prefinanziamento sarà ridotto degli importi non utilizzati. Nel caso sia richiesta una garanzia fideiussoria, il prefinanziamento sarà subordinato alla ricezione della garanzia.
  • Il saldo sarà versato entro 90 giorni di calendario dalla ricezione e approvazione da parte della Commissione della richiesta di pagamento del saldo, della relazione finale di esecuzione tecnica e rendiconto finanziario finale (e, se necessario, di un certificato relativo ai rendiconti finanziario e contabile). Se l’importo totale dei pagamenti precedenti è superiore all’importo finale della sovvenzione, il pagamento del saldo avrà la forma di un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti possono essere nazionali o transnazionali e dovrebbero essere sviluppati in cooperazione e/o essere guidati da attori chiave appropriati. Devono, inoltre, essere realizzati da una partnership costituita da almeno 2 organismi  (l’applicant o proponente + 1 co-applicant o partner). Se il progetto è transnazionale applicant e co-applicant devono provenire da 2 diversi Paesi ammissibili.

I progetti proposti devono avere una durata di 24 mesi, indicativamente con inizio dal 1° gennaio 2021.

I progetti devono essere presentati utilizzando l`apposito sistema SWIM per la presentazione elettronica delle proposte, accessibile dalla pagina web di riferimento per il bando. L’invio anche cartaceo dei documenti richiesti è esaustivamente spiegato ai punti 14) e 16) del bando.

Codice bando: VP/2019/016

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
I candidati sono invitati a presentare la loro proposta di progetto in inglese al fine di facilitare il trattamento delle candidature e avviare il processo di valutazione il prima possibile. Tuttavia, le proposte in tutte le altre lingue ufficiali UE saranno accettate. In questo caso, le domande devono essere accompagnate da una sintesi in inglese come indicato nella checklist dei documenti necessari.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • empl-call-rec-disability@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni