• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Rafforzare i diritti delle persone sospettate o accusate di reato e i diritti delle vittime

Maria Grazia Mastrangelo2021-09-06T16:59:55+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

logo Giustizia

Tag
ArrestoAssistenza legaleDirittiGiustiziaMinoriProcessoProtezioneReatiRiparazioneVittime

TITOLO

Rafforzare i diritti delle persone sospettate o accusate di reato e i diritti delle vittime

 

ABSTRACT

Il bando mira a sostenere progetti transnazionali che contribuiscano a rafforzare i diritti di persone sospettate o accusate di reato e i diritti delle vittime attraverso l’applicazione efficace e coerente del diritto penale dell’UE.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Giustizia

 

SCADENZA

09/09/2021

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

Il bando mira a sostenere progetti transnazionali che contribuiscano a:

  1. contribuire all’applicazione efficace e coerente del diritto penale dell’UE nel settore dei diritti delle persone sospettate o accusate di reato (priorità sui diritti procedurali);
  2. contribuire all’applicazione efficace e coerente del diritto penale dell’UE nel settore dei diritti delle vittime di reato (priorità dei diritti delle vittime 2020 – 2025).

 

AZIONI FINANZIABILI

Priorità 1 – Diritti procedurali di sospettati e accusati

Le principali misure legislative interessate nell’ambito di questa priorità comprendono le direttive UE sui diritti procedurali, in particolare:

  • Direttiva (UE) 2016/800 relativa alle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali;
  • Direttiva (UE) 2016/1919 sull’assistenza giudiziaria per indagati e imputati in procedimenti penali e per persone ricercate in procedimenti di mandato d’arresto europeo.

Priorità 2 – Diritti delle vittime

Le principali misure legislative interessate nell’ambito di questa priorità comprendono in particolare:

  • Direttiva 2012/29 / UE che stabilisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato;
  • Direttiva 2004/80 / CE del Consiglio relativa al risarcimento alle vittime di reato;
  • Direttiva 2011/99 / UE sull’ordine di protezione europeo;
  • Regolamento (UE) n. 606/2013 relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile;
  • Direttiva (UE) 2017/541 sulla lotta al terrorismo (per quanto riguarda le vittime del terrorismo)

Tipologie di attività

  • Attività di analisi come la raccolta e la creazione di banche dati, indagini, ricerche ecc.;
  • Apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, sviluppo di metodi di lavoro che possano essere trasferibili ad altri paesi partecipanti al programma;
  • Rafforzamento delle capacità di professionisti del settore;
  • Sviluppo di strumenti di informazione, scambio e erogazione di informazioni;
  • Misure per agevolare la cooperazione tra le autorità competenti e le agenzie, gli operatori del diritto e/o i fornitori di servizi (comprese le reti multidisciplinari a livello internazionale, nazionale, regionale o locale).
  • Attività di comunicazione, tra cui la diffusione di informazioni sui diritti delle vittime e attività di sensibilizzazione delle norme esistenti sui diritti delle vittime a livello comunitario e nazionale.

Le attività di formazione possono anche essere finanziate nell’ambito del presente invito, purché siano di carattere accessorio e non lo scopo principale del progetto.

Il normale funzionamento di un’organizzazione o la creazione di una nuova organizzazione non possono essere sostenuti.

 

DESTINATARI

Rappresentanti delle autorità di polizia, pubblici ministeri e membri della magistratura, avvocati, persone indagate o condannate in particolare stranieri o appartenenti a gruppi vulnerabili, vittime di reato, operatori dei servizi di assistenza alle vittime e dei servizi della giustizia riparativa, agenti di polizia, personale dei tribunali, giudici, pubblici ministeri, avvocati, polizia, operatori sociali e sanitari, funzionari di dogana.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Paesi partecipanti al Programma

  • Stati UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, nonché i Paesi e territori d’oltremare dell’UE

La Danimarca ha scelto di non partecipare al Programma Giustizia. Quindi le organizzazioni stabilite in questo Paese non possono presentare una proposta, né essere partner in proposte presentate da altri.

Paesi ammissibili come associati

  • Descritti nel bando

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali che tuttavia possono partecipare solo come partner e non possono essere proponenti.

I beneficiari non devono avere scopo di lucro.

Nel quadro del Programma Giustizia le entità affiliate a un beneficiario non sono considerate come partecipanti al progetto ed i loro costi non sono ammissibili.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

6.200.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
La sovvenzione dell’UE non può essere inferiore a 75.000 euro. Non esiste un limite massimo.

 

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere realizzati da una partnership transnazionale (consorzio) costituita da almeno 2 organismi  (l’applicant o proponente + 1 co-applicant o partner, non inclusi le entità affiliate) provenienti da 2 diversi Paesi ammissibili.

Il consorzio deve comprendere almeno un ente pubblico, un organizzazione privata senza scopo di lucro o un’organizzazione internazionale come beneficiario (non come entità affiliata).

La durata dei progetti deve essere tra 12 e 24 mesi. L’avvio delle attività dovrà essere calendarizzato dopo la firma della convenzione con la DG Giustizia. I progetti non devono aver inizio anteriormente alla data di scadenza per la presentazione del progetto.

Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando Sistema elettronico di presentazione del Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web indicata in Info bando.

Il sistema di presentazione delle candidature richiede la registrazione e l’ottenimento del Participant Identification Code (PIC), sia per il proponente che per i partner.

Il riferimento del bando: JUST-2021-JACC

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EC-JUSTICE-CALLS@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni