• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Rappresentazione e visibilità di migranti e rifugiati sui social media e in altri canali mediatici

Maria Grazia Mastrangelo2023-02-15T16:25:29+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

15-Media-e-migrazioni-1024x818

Tag
InclusioneMediaMigrantiNarrazioneRifugiatiVulnerabilità

TITOLO

Rappresentazione e visibilità di migranti e rifugiati sui social media e in altri canali mediatici

 

ABSTRACT

Il bando, che segue e si basa su un progetto attualmente in corso finanziato dal bando analogo lanciato nel 2021, mira anche a promuovere ulteriormente social media inclusivi in Europa e ad aiutare migranti e rifugiati a creare le proprie narrazioni sul ruolo di questi gruppi vulnerabili nelle società e comunità europee.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG CNECT – Communications Networks, Content and Technology

 

SCADENZA

15/03/2023

 

LINK AL BANDO

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

  1. Sfruttare i risultati del progetto in corso Re:framing Migrants in the European Media riguardo: a) pianificazione di strategie per affrontare le asimmetrie di potere che caratterizzano lo spazio informativo dei social media; b) definizione di strategie e azioni per amplificare quelle voci che sono attualmente escluse dal dibattito.
  2. Identificare e testare soluzioni – presentando e implementando esempi pratici – su come i migranti possono partecipare attivamente a dare forma alla loro immagine – e alle narrazioni che li riguardano – nei social media, nell’infotainment, nei canali di performance e gioco online, comprese le interfacce multimediali immersive, anche attraverso la collaborazione con artisti.

 

AZIONI FINANZIABILI

Saranno sostenute attività quali:

  • creazione di narrazioni online pertinenti e positive sulla migrazione, in collaborazione con artisti (possibilmente con un background migratorio), influencer, specialisti di infotainment, sviluppatori di giochi, giornalisti, imprenditori dei media digitali e migranti stessi.
  • sviluppo o modifica di pratiche collaborative, peer learning e formazione professionale per i migranti, basate sulle recenti tecnologie digitali (AR, VR e AI), per migliorare la loro copertura mediatica nei social media e in altri canali pertinenti (infotainment, performance e giochi online).
  • creazione o ampliamento di una comunità multidisciplinare per supportare la capacità di comunicazione dei migranti,
  • mantenere o integrare e arricchire la piattaforma web esistente del progetto Re:framing Migrants in the European Media.

 

DESTINATARI

Migranti, rifugiati, influencer, specialisti di infotainment, sviluppatori di giochi, giornalisti, imprenditori dei media digitali, cittadini europei.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
  • PTOM: Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono partecipare al bando persone giuridiche quali: organizzazioni con o senza scopo di lucro, autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, università e istituti di istruzione, fondazioni e organizzazioni europee, società di comunicazione, centri di ricerca/tecnologia e arte.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

490.500 euro

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione UE può coprire fino al 75% dei costi totali ammissibili del progetto. Al richiedente sarà richiesto un cofinanziamento del 10%.

La commissione intende finanziare 1 solo progetto.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le proposte devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 5 partner di 4 diversi Paesi ammissibili.

I progetti devono avere una durata compresa tra 15 e 18 mesi.

La presentazione dei progetti ha una procedura esplicitata sulla pagina web indicata in link al bando e sulla quale è reperibile tutta la documentazione necessaria. Info dettagliate nel testo del bando.

Identificativo bando: CNECT/2022/8240201

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

L’abstract del progetto deve comunque essere sempre in inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • CNECT-I4@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni