Ridurre la disoccupazione giovanile costituendo cooperative
Ridurre la disoccupazione giovanile costituendo cooperative: azione preparatoria per migliorare le opportunità di lavoro nell’UE
Il bando intende migliorare lo sviluppo delle cooperative e promuovere la loro immagine tra i giovani, integrando l’educazione all’imprenditoria cooperativa all’interno dell’istruzione secondaria e superiore e al di fuori dell’ambiente educativo.
Commissione europea – DG Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI
26/06/2019
OBIETTIVO
Questo bando si propone di dare diffusione alle migliori pratiche raccolte e di dare attuazione a programmi/moduli di programmi per stimolare la creazione di imprese cooperative da parte dei giovani, con l’intento di stimolare il trasferimento e lo sviluppo delle competenze dell’imprenditorialità cooperativa in paesi in cui la tradizione cooperativa è debole e i benefici offerti dal modello cooperativo non sono sufficientemente conosciuti o dove la disoccupazione giovanile è molto alta.
AZIONI FINANZIABILI
Il bando si concentra su tre topic:
1- Preparazione di corsi di formazione pilota per studenti a livello secondario/superiore per sostenere l’organizzazione di moduli/corsi di formazione da fornire ai giovani in un contesto di istruzione secondaria e superiore utilizzando metodi misti e innovativi;
2 – Worshop transeuropei per condividere conoscenze e apprendere dai professionisti (formazione formatori) per sostenere la progettazione, lo sviluppo e l’organizzazione di moduli di formazione per educatori/professori che operano nel settore dell’istruzione secondaria e superiore;
3 – Promozione di una mentalità imprenditoriale nei giovani, per creare cooperative al di fuori dell’ambiente educativo.
I progetti devono essere innovativi, transnazionali e attuati con una chiara intenzione di replicabilità. I proponenti dovrebbero, al termine del progetto, rendere i risultati pubblici e disponibili per qualsiasi attore interessato al modello di business cooperativo e alla formazione imprenditoriale.
DESTINATARI
Giovani, formatori, insegnanti
- UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
BENEFICIARI
Sono ammissibili a presentare una proposta progettuale soggetti quali servizi di consulenza aziendale, camere di commercio, organizzazioni professionali, istituti di istruzione, organizzazioni governative e non governative, organizzazioni di imprese cooperative. I proponenti devono dimostrare di avere una chiara esperienza nell’attuazione di programmi di formazione e istruzione per l’imprenditoria giovanile e conoscenza ed esperienza comprovate del modello cooperativo.
1.950.000 euro.
Il contributo per progetto può coprire fino al 90% dei costi ammissibili per un massimo di 215.000 euro.
Saranno finanziati 3-5 progetti per topic.
- Prefinanziamento: 60%
- Saldo: 40%
Definiti nella convenzione di sovvenzione.
Le domande devono essere presentate da enti pubblici o privati, riuniti in partnership di almeno tre componenti di almeno tre diversi Stati membri, preferibilmente appartenenti a zone d’Europa diverse dal punto di vista economico, sociale e culturale. È fortemente incoraggiato il coinvolgimento nei progetti delle organizzazioni giovanili.
I progetti dovrebbero iniziare indicativamente a dicembre 2019/gennaio 2020.
La registrazione è richiesta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto (proponente e partner). Il PIC sarà richiesto per l`eForm (formulario elettronico) e per presentare la candidatura online.
Tutta la documentazione per presentare una proposta progettuale sono disponibili sulla pagina web del bando.
Identificativo bando: EAC/S19/2019
La proposta può essere presentata in una delle lingue ufficiali dell’Unione europea. Se la proposta non è in inglese, una traduzione della proposta completa sarebbe di aiuto ai valutatori. Una traduzione inglese dell’abstract può essere inclusa nella parte B del formulario.
CONTATTI DIRETTI