• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Role models del programma Erasmus+

Maria Grazia Mastrangelo2022-02-14T15:15:19+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

Demography change and demographic changes in population diversity as society becoming diverse in a 3D illustration style.

Tag
EccellenzaErasmus+InclusioneModelliResilienzaSostenibilità

TITOLO

 Role models del programma Erasmus+

 

ABSTRACT

I Role Models sono figure di riferimento positive che hanno saputo valorizzare le opportunità offerte dal Programma Erasmus+ per eccellere negli studi, nel lavoro o in specifici ambiti (come ad esempio la sostenibilità ambientale o l’inclusione sociale) e che hanno utilizzato il Programma per superare e affrontare fasi di difficoltà, trasformandole in opportunità di crescita e sviluppo. ​

Attraverso il racconto delle loro storie e la condivisione delle loro esperienze, i Role Models possono favorire comportamenti emulativi e promuovere la capacità di uscire da situazioni di difficoltà. La condivisione di queste storie, in occasione di eventi in istituti di istruzione superiore, scuole, organizzazioni, centri di orientamento e di accoglienza, potrà infatti essere di stimolo per altre persone e istituzioni.

 

ENTE EROGATORE

 Agenzia Nazionale Erasmus+ – INDIRE

 

SCADENZA

15/03/2022

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

  • Costituire la Rete nazionale dei Role Models, che potranno nei prossimi anni essere coinvolti in iniziative di promozione e comunicazione del Programma Erasmus+;
  • Invitare un gruppo di circa 20 Role Models (studenti, docenti, Istituti), all’evento internazionale che si terrà a Firenze nel Maggio 2022, per presentare la propria esperienza.

 

AZIONI 

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire distingue le seguenti tipologie di Role Model:

  1. Role Model Inclusione, ovvero beneficiari di progetti Erasmus+ che si sono distinti per iniziative legate all’inclusione sociale.
  2. Role Model Sostenibilità, ovvero beneficiari di progetti Erasmus+ che si sono distinti per iniziative di Sostenibilità.
  3. Role Model Eccellenza, ovvero beneficiari di progetti Erasmus+ che si sono distinti per eccellenti risultati professionali.
  4. Role Model Resilienza, ovvero beneficiari di progetti Erasmus+ che si sono distinti supportando attivamente popolazioni e territori, superando proattivamente situazioni di difficoltà.

 

DESTINATARI

Persone ed istituzioni.

Territori

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE
  • Italia

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono candidarsi al ruolo di Role Model:

  • Studenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado; Studenti di Istituti e Atenei di Istruzione Superiore (Università, AFAM, ITS); Discenti di enti ed organizzazioni coinvolti in iniziative di Educazione degli Adulti;
  • Docenti e staff di Istituti e Atenei di ogni ordine e grado;
  • Istituti e Atenei di ogni ordine e grado;

che stanno partecipando/organizzando attualmente o hanno partecipato/organizzato in passato un progetto Erasmus+ e ritengono di avere un’esperienza da condividere rientrante in una delle 4 tipologie di Role Model sopra descritte.

 

Risorse e modalità di partecipazione

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Per partecipare è necessario:

  • compilare la Scheda pertinente, condividendo la propria esperienza per essere selezionati come Role Model entro e non oltre la scadenza;
  • autorizzare la registrazione dei propri dati personali da inserire nel database “Role Model” costituito presso l’Agenzia;
  • fornire la propria disponibilità ad un’eventuale partecipazione all’evento internazionale, previsto per maggio 2022, per presentare la propria esperienza, o a eventi futuri dell’Agenzia.

Candidatura come studente/discente

Candidatura come docente/staff

Candidatura come Istituto o Ateneo

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Italiano

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • erasmusplus@indire.it
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni