• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Scambi virtuali nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù

Maria Grazia Mastrangelo2022-02-06T02:49:45+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

download (2)

Tag
CooperazioneDigitaleGioventùInternetIstruzione superioreLibertàNon discriminazioneOccupazioneScambiSocial mediaSoft skillsTolleranza

TITOLO

Scambi virtuali nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù

 

ABSTRACT

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un’istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (sia formale che non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest’ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali, in particolare nell’attuale periodo di pandemia Covid19.

 

ENTE EROGATORE

 Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

 

SCADENZA

20/09/2022

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

L’azione ha i seguenti obiettivi:

  • incoraggiare il dialogo interculturale con i paesi terzi non associati al programma e accrescere la tolleranza attraverso interazioni interpersonali online, basandosi su tecnologie digitali e favorevoli ai giovani;
  • promuovere vari tipi di scambi virtuali a complemento della mobilità fisica nell’ambito di Erasmus+, così da consentire a un maggior numero di giovani di beneficiare di un’esperienza interculturale e internazionale;
  • rafforzare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica, in particolare nell’uso di Internet e dei social media, ad esempio per contrastare la discriminazione, l’indottrinamento, la polarizzazione e la radicalizzazione violenta;
  • promuovere lo sviluppo delle competenze digitali e trasversali degli studenti, dei giovani e degli animatori socioeducativi, compresa la pratica delle lingue straniere e del lavoro di squadra, in particolare per migliorare l’occupabilità;
  • promuovere la cittadinanza e i valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione;
  • rafforzare la dimensione giovanile nelle relazioni dell’UE con i paesi terzi.

 

AZIONI FINANZIABILI

I progetti saranno finanziati sulla base di piani di lavoro in grado di integrare un’ampia gamma di attività di cooperazione online, tra cui ad esempio:

  • discussioni moderate online tra giovani di organizzazioni giovanili con sede in diversi paesi nell’ambito di progetti giovanili. Queste possono comprendere le simulazioni con interpretazione di ruoli;
  • formazione per animatori socioeducativi che desiderano sviluppare un progetto di scambio virtuale con colleghi di altri paesi;
  • discussioni moderate online tra gli studenti degli istituti di istruzione superiore con sede in diversi paesi nell’ambito dei diplomi di istruzione superiore;
  • formazione di professori/personale universitari che desiderano sviluppare un progetto di scambio virtuale con colleghi di altri paesi;
  • corsi online aperti interattivi comprendenti materiale didattico tradizionale, come lezioni filmate, letture e gruppi di problemi (come i più noti MOOC, o corsi online aperti e di massa, ma ponendo l’accento sui forum interattivi di piccoli gruppi di utenti per sostenere le interazioni a livello di comunità tra studenti, professori, assistenti didattici, giovani e animatori socioeducativi).

Le proposte possono riunire partecipanti di entrambi i settori oppure, in funzione del singolo progetto, coinvolgere partecipanti di uno solo di essi o di entrambi.

 

DESTINATARI

Studenti e giovani di età compresa tra 13 e 30 anni, operatori giovanili, docenti e personale dell’istruzione superiore.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Stati membri UE, compresi PTOM, associati al Programma

  • Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria

Paesi terzi associati al Programma

  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

Paesi terzi non associati al Programma

  • Regioni 1, 2, 3, 4 e 9 (cfr. parte A della Guida al Programma).

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le attività devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni che vi partecipano.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

  • Organizzazioni pubbliche o private attive nel campo dell’istruzione superiore o della gioventù (istruzione non formale);
  • Istituti di istruzione superiore, associazioni o organizzazioni di istituti di istruzione superiore, nonché organizzazioni di rettori, insegnanti o studenti legalmente riconosciute a livello nazionale o internazionale.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

6.301.364 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione dell’UE per progetto ammonterà ad un massimo di 500.000 euro, con un investimento massimo di 200 euro per partecipante (pertanto un progetto del valore di 500.000 EUR dovrebbe raggiungere almeno 2.500 partecipanti).

Il finanziamento sarà su base forfettaria.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le proposte devono essere presentate all’Agenzia EACEA da un consorzio costituito da almeno 4 soggetti e che abbia i seguenti requisiti:

  • il coordinatore di progetto deve essere stabilito in uno degli Stati membri dell’UE o in una stato terzo associato al Programma;
  • almeno due istituti di istruzione superiore o organizzazioni giovanili di due Stati membri dell’UE o paesi terzi associati al programma e due istituti di istruzione superiore o organizzazioni giovanili di due paesi terzi ammissibili non associati al programma, appartenenti alla stessa regione (tranne nel caso dei progetti con la Russia, nei quali soltanto la Russia deve figurare come paese terzo non associato al programma);
  • il numero di organizzazioni degli Stati membri dell’UE e dei paesi terzi associati al programma non può essere superiore al numero di organizzazioni dei paesi terzi non associati al programma;
  • nel caso dell’Africa subsahariana, i richiedenti sono incoraggiati a coinvolgere nella loro proposta partecipanti provenienti da un’ampia gamma di paesi, compresi i paesi meno sviluppati e/o i paesi partner con minore esperienza nell’ambito di Erasmus+.

I progetti proposti devono avere una durata di 3 anni.

Le proposte devono essere presentate online tramite il Funding & Tenders Portal a cui si può accedere dalla pagina web del bando. Nel testo del bando sono spiegati i passaggi per la presentazione.

ID bando: ERASMUS-EDU-2022-VIRT-EXCH

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE (l’abstract/sommario del progetto dovrebbe comunque essere sempre in inglese). Per motivi di efficienza, si consiglia di utilizzare l’inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EACEA-EPLUS-VlRTUAL-EXCHANGES@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni