• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Scambio di “stelle nascenti” dei media per accelerare l’innovazione e aumentare la copertura transfrontaliera

Maria Grazia Mastrangelo2019-03-13T03:02:46+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

bandiera-ue_1

Tag
DemocraziaGiornalismoLibertà di stampaMarketingMediaPluralismoScambiTecnologie dell’informazione e Comunicazione

TITOLO

Scambio di “stelle nascenti” dei media per accelerare l’innovazione e aumentare la copertura transfrontaliera

 

ABSTRACT

L’obiettivo del progetto pilota nell’ambito del presente invito è facilitare la mobilità dei giovani professionisti dei media e la cooperazione transfrontaliera tra tali professionisti e gli organi/canali di appartenenza. Ciò promuoverà l’innovazione nel settore dei media europeo e un ambiente favorevole al giornalismo di qualità e al pluralismo dei mezzi di informazione.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Mercato unico digitale

 

SCADENZA

17/04/2019

 

LINK AL BANDO

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

L’obiettivo del progetto pilota nell’ambito del presente invito è facilitare la mobilità dei giovani professionisti dei media e la cooperazione transfrontaliera tra tali professionisti e gli organi/canali di appartenenza.

 

AZIONI FINANZIABILI

Il bando finanzierà le seguenti azioni:

Progettazione del programma di scambio
Selezione dei partecipanti / organizzazioni ospitanti
Supporto logistico per partecipanti / organizzazioni ospitanti
Informazione e comunicazione
Gestione finanziaria
Monitoraggio e valutazione

 

DESTINATARI

Giornalisti ma anche ad altri professionisti del settore dei media, quali professionisti della comunicazione, del marketing e delle tecnologie dell’informazione.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

 

 

 

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Le proposte possono essere presentate – singolarmente o in consorzio – da persone giuridiche stabilite negli Stati membri UE come organizzazioni non-profit, università, istituti d’istruzione, centri di ricerca.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

1.200.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario può coprire fino all’80% delle spese ammissibili. La commissione prevede di finanziare un unico progetto pilota che avrà una durata di 12 mesi.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Prefinanziamento: ‘50% della sovvenzione
  • Finanziamento intermedio: 25%
  • Il saldo sarà erogato dopo l’invio del rapporto finale e la verifica della Commissione. L’erogazione del saldo avverrà dopo la presentazione del report finale e rendicontazione.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le domande devono essere presentate con la modulistica reperibile nella pagina web del bando debitamente compilata e datata. Deve essere presentato in tre copie (un originale chiaramente identificato come tale, più due copie) e firmato dalla persona autorizzata a sottoscrivere impegni giuridicamente vincolanti per conto dell’organizzazione candidata.

Se del caso, tutte le informazioni aggiuntive ritenute necessarie dal richiedente possono essere incluse su fogli separati.

Una versione elettronica (pdf) su chiavetta USB o CD deve essere fornita insieme all’originale e copie stampati. Questa versione elettronica non deve essere una scansione della versione cartacea.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.

Contatti

  • Ms Anna Herold, Tel. +32 2 29 58022
  • e-mail: CNECT-I1@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni