• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Sezione COSME – Buy social: B2B market

Maria Grazia Mastrangelo2022-10-20T15:15:14+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

download

Tag
Catene del valoreCooperazioneDigitaleDiversitàEconomia socialeInclusioneInnovazionePMIProssimitàQualitàRetiSostenibilità

TITOLO

Sezione COSME – Buy social: B2B market

 

ABSTRACT

Il bando intende sensibilizzare le imprese tradizionali a collaborare con le imprese sociali e a mettere in grado le imprese sociali di diventare fornitori delle imprese tradizionali sui mercati di livello locale, regionale o nazionale nel contesto dell’ecosistema della prossimità e dell’economia sociale (SE), costruendo partenariati (locali, regionali o nazionali) e facilitando le relazioni commerciali tra entità SE e imprese tradizionali (B2B).

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

 

SCADENZA

07/12/2022

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Sensibilizzare le imprese tradizionali a collaborare con le imprese sociali e mettere in grado le imprese sociali di diventare fornitori delle imprese tradizionali sui mercati di livello locale, regionale o nazionale nel contesto dell’ecosistema della prossimità e dell’economia sociale (SE), costruendo partenariati (locali, regionali o nazionali) e facilitando le relazioni commerciali tra entità SE e imprese tradizionali (B2B).

 

AZIONI FINANZIABILI

I fondi del bando sosterranno azioni che migliorino il flusso di informazioni, la comprensione reciproca e le prospettive di apprendimento tra le imprese “tradizionali” e quelle dell’Economia sociale (ES) mediante partenariati locali, regionali o nazionali che coinvolgano rappresentanti dell’ES e rappresentanti delle imprese tradizionali (come federazioni, federazioni di settore o simili organizzazioni di supporto) e le autorità pubbliche per favorire la creazione di mercati B2B “buy social” a livello locale, regionale, nazionale o transfrontaliero.

I partenariati aiuteranno le imprese tradizionali a impegnarsi con una serie di fornitori di SE e a incorporare la sostenibilità e la diversità nelle loro operazioni principali, nelle politiche di acquisto e nelle catene del valore. Ciò aiuterà le imprese sociali anche a incrementare le loro entrate, a scalare il loro potenziale e, di conseguenza, ad aumentare il loro impatto attingendo al potere d’acquisto delle imprese.

Le partnership potranno, inoltre, sostenere il miglioramento della “prontezza commerciale”, ovvero potranno mettere in campo misure per consentire alle entità dell’Economia sociale di migliorare/adattare le proprie capacità (ad es. competenze, comunicazione, certificazione, processo, prodotti) e migliorare la loro attrattiva per le attività commerciali tradizionali.

Tipologia di attività ammissibili (non esaustive)

  • Fornitura del branding di SE agli acquirenti aziendali in contesti locali specifici. Il branding dovrebbe concentrarsi sull’innalzamento del profilo della SE concreta che opera nell’ecosistema dell’economia sociale e di prossimità, nell’ottica di mostrare e comunicare il valore aggiunto del coinvolgimento degli attori dell’economia sociale.
  • Creazione di una piattaforma centralizzata “buy social” (online) che permetta di far conoscere l’offerta delle imprese sociali.
  • Fornitura di servizi di matchmaking e facilitazione tra SE e imprese tradizionali a livello locale o regionale.
  • Dialogo tra le imprese tradizionali locali e le entità SE per promuovere la cooperazione B2B.
  • Sensibilizzazione delle imprese tradizionali sul valore aggiunto della SE (ad esempio attraverso, eventi, illustrazione di casi, networking, comunicazione, supporto alle pubbliche relazioni).
  • Organizzazione di eventi specifici per settore o attività per proporre l’offerta di SE e scambiare esigenze aziendali (ad es. vendita al dettaglio, imballaggi agroalimentari, ristorazione, farmaceutica, edilizia, pulizia, paesaggistica, manutenzione, produzione).
  • Supporto all’ottenimento di vari tipi di certificazioni e standard necessari per impegnarsi come fornitore, nonché di varie forme di servizi di verifica (ad esempio, affidabilità, governance, requisiti dei prodotti).
  • Capacity building e consulenza (es. il miglioramento dei processi, l’offerta di prodotti e servizi, la consulenza finanziaria e legale, la comunicazione e il branding, l’informatica e la digitalizzazione).
  • Servizi di coaching e mentoring per l’assunzione, l’aggiornamento e la riqualificazione dei dipendenti.
  • Collaborazione e condivisione di esperienze tra membri più avanzati e meno avanzati di un consorzio (ad es. trasferimento di conoscenze da comunità locali, regioni o paesi più esperti a comunità locali, regioni o paesi meno esperti).

 

DESTINATARI

Imprese sociali, imprese tradizionali.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM – Paesi e Territori d’Oltremare: Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
  • EFTA/SEE: Islanda, Norvegia, Liechtenstein

 

SPECIFICHE SUI PAESI
 Per maggiori informazioni vedere la lista dei paesi eleggibili.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le proposte devono riguardare le attività che si svolgono nei paesi ammissibili.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Consorzi costituiti da organizzazioni pubbliche e private stabilite nei paesi ammissibili quali: enti pubblici, incubatori di imprese, acceleratori e organizzazioni di supporto alle imprese, alle PMI e alle start-up, imprese tradizionali, imprese sociali, reti/associazioni dell’economia sociale, associazioni professionali, organizzazioni internazionali.

 

SPECIFICA BENEFICIARI

I consorzi devono comprendere almeno:

  • 1 organizzazione dell’economia sociale per paese ammissibile
  • 1 rete dell’economia sociale, associazione, federazione di settore o organizzazione di supporto operante a livello dell’UE.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
1.300.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario copre il 90% dei costi ammissibili per un massimo di 325.000 euro a progetto.

La Commissione prevede di finanziare 4 progetti.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

 

Le proposte progettuali devono essere presentate da un consorzio composto da almeno 5 (e massimo 10) partecipanti stabiliti in almeno 3 diversi paesi ammissibili al programma.

La durata dei progetti è di 18 mesi a partire dal 1 maggio 2023.

La documentazione per la preparazione delle proposte progettuali è reperibile sulla pagina web del bando. Le proposte progettuali dovranno essere inviate esclusivamente in formato elettronico attraverso il Funding &Tenders Portal.

ID bando: SMP-COSME-2022-BUYSOCIALB2BMARKET

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte sono ammissibili in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea (l’abstract/sommario del progetto dovrebbe comunque essere sempre in inglese). Per motivi di efficienza, si consiglia vivamente di utilizzare l’inglese per l’intera candidatura.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EISMEA-SMP-COSME-ENQUIRIES@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni