• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione dell’UE

Maria Grazia Mastrangelo2019-11-15T10:36:58+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

Commissione Europea (2)-2

Tag
CoesioneEuropaInformazionePartecipazionePoliticaRisorse

TITOLO

Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione dell’UE

 

ABSTRACT

Con il presente invito a presentare proposte la Commissione europea intende selezionare i potenziali beneficiari per l’attuazione di alcune misure di informazione cofinanziate dall’UE. L’obiettivo principale è fornire sostegno alla produzione e alla diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, nel rispetto della completa autonomia editoriale degli attori coinvolti.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea DG Politica regionale – DG REGIO

 

SCADENZA

10/12/2019

 

LINK AL BANDO

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

Gli obiettivi specifici del presente invito a presentare proposte sono i seguenti:

  • promuovere e agevolare una migliore comprensione del ruolo della politica di coesione nel fornire sostegno a tutte le regioni dell’UE;
  • approfondire la conoscenza dei progetti finanziati dall’UE, in particolare mediante la politica di coesione, e del loro impatto sulla vita dei cittadini;
  • diffondere informazioni e incoraggiare un dialogo aperto sulla politica di coesione, sui suoi risultati, sul suo ruolo nel realizzare le priorità politiche dell’UE e sul suo futuro;
  • incoraggiare la partecipazione civica alle questioni relative alla politica di coesione e promuovere la partecipazione dei cittadini alla definizione delle priorità per il futuro di questa politica.

 

AZIONI FINANZIABILI

Il bando è strutturato su 2 Azioni:

Azione 1 – Sostegno alla produzione e diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE da parte dei media e di altri soggetti ammissibili

Azione 2 – Promozione della politica di coesione dell’UE da parte di università e altri istituti d’istruzione

Le proposte da candidare dovranno illustrare e valutare il ruolo della politica di coesione nel realizzare le priorità politiche dell’UE e nell’affrontare le sfide attuali e future che impegnano l’UE, gli Stati membri, le regioni e le amministrazioni locali. Più precisamente, le proposte dovrebbero riguardare il contributo della politica di coesione orientato a:

  • stimolare l’occupazione, la crescita e gli investimenti a livello regionale e nazionale, e migliorare la qualità di vita dei cittadini;
  • contribuire alla realizzazione delle priorità dell’UE e degli Stati membri, che comprendono, oltre alla creazione di posti di lavoro e di crescita, anche la tutela dell’ambiente, la gestione dei cambiamenti climatici, la promozione della ricerca e dell’innovazione;
  • migliorare la coesione economica, sociale e territoriale nell’UE riducendo le disparità tra i Paesi e le regioni dell’UE;
  • aiutare le regioni a gestire correttamente la globalizzazione trovando la propria collocazione nell’economia mondiale;
  • rafforzare il progetto europeo, in quanto la politica di coesione è direttamente al servizio dei cittadini dell’UE.

 

DESTINATARI

Cittadini e regioni dell’UE, studenti, insegnanti, formatori

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

 

SPECIFICHE SUI PAESI

Per i richiedenti appartenenti al Regno Unito: è necessario essere in possesso dei requisiti di ammissibilità per l’intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito recederà dall’Unione europea durante il periodo di concessione della sovvenzione senza concludere un accordo con l’UE che garantisca in particolare il mantenimento dell’ammissibilità per i richiedenti appartenenti al Regno Unito, tali richiedenti non riceveranno più finanziamenti UE (pur continuando a partecipare, se possibile) o saranno invitati a ritirarsi dal progetto sulla base dell’articolo II.17 della convenzione di sovvenzione.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono partecipare al bando organizzazioni stabilite in uno dei Paesi UE, quali:

Azione 1

  • organizzazioni attive nel settore della comunicazione/agenzie di stampa (televisione, radio, stampa, mezzi di comunicazione online, nuovi mezzi di comunicazione e combinazione di diversi mezzi di comunicazione);
  • organizzazioni senza scopo di lucro;
  • università e istituti d’istruzione;
  • centri di ricerca e gruppi di riflessione;
  • associazioni di interesse europeo;
  • soggetti privati;
  • autorità pubbliche (nazionali, regionali e locali) escluso le autorità incaricate dell’attuazione della politica di coesione a norma dell’articolo 123 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 (Autorità di gestione o di controllo).

Azione 2

  • università e istituti d’istruzione

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Non sono ammissibili organismi appositamente costituiti con l’obiettivo di attuare progetti nell’ambito del presente bando, per entrambe le azioni. Inoltre, i soggetti che hanno presentato candidature nell’ambito degli analoghi bandi pubblicati nel 2017 e 2018 sono ammissibili a prescindere dall’esito della candidatura precedente.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

4 800 000 euro: 4 000 000 euro per l’azione 1 e 800 000 euro per l’azione 2.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

L’importo della sovvenzione sarà di minimo 70.000 euro e massimo 300.000 euro. La sovvenzione dell’UE assumerà la forma di un rimborso fino all’80% dei costi effettivi ammissibili dell’azione. I richiedenti devono garantire il cofinanziamento dell’importo rimanente con risorse proprie.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Un prefinanziamento del 40% della sovvenzione entro 30 giorni di calendario dalla sottoscrizione della convenzione di sovvenzione. Nel caso in cui sia richiesto il prefinanziamento. Il pagamento sarà soggetto alla ricezione della garanzia fideiussoria.
  • Un pagamento intermedio fino al 40% verrà effettuato entro 60 giorni di calendario dalla ricezione del report e rendiconto finanziario intermedio previa approvazione da parte della Commissione della richiesta di pagamento.
  • Il pagamento finale verrà effettuato entro 90 giorni di calendario dal ricevimento della relazione e rendicontazione finanziaria finale fatto salvo l’approvazione da parte della Commissione della richiesta di pagamento del saldo, relazione finale. Se l’importo totale dei pagamenti precedenti è maggiore di l’importo finale della sovvenzione, il pagamento del saldo assumerà la forma di un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti dovranno avere una durata massima di 12 mesi (indicativamente con inizio da maggio/luglio 2020).

Le domande devono essere presentate nel formulario fornito, debitamente compilato, firmato e datato. Questo deve essere inviato in 2 copie (un originale in formato cartaceo, più una copia elettronica su a chiave USB) e firmata dalla persona autorizzata a sottoscrivere impegni giuridicamente vincolanti per conto dell’organizzazione richiedente. Farà fede il timbro postale.

I moduli di presentazione delle proposte e altre informazioni sull’invito a presentare proposte sono disponibili negli orientamenti per i richiedenti, disponibili all’indirizzo indicato in link al bando.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’unione europea. Se la candidatura non è presentata in inglese, si consiglia ai candidati di accompagnarla da un riassunto della proposta in inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  •  REGIO-CONTRACTS@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni