• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di droga

Maria Grazia Mastrangelo2020-12-28T17:40:08+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

logo Giustizia

Tag
Buone praticheCooperazioneNetworkingPrevenzioneRicercaRiduzione danno

TITOLO

Sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di droga

 

ABSTRACT

Il bando mira a sostenere progetti transnazionali che contribuiscano a rafforzare la politica UE in materia di droga.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Giustizia

 

SCADENZA

22/04/2021

 

LINK AL BANDO
LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Il bando mira a sostenere progetti transnazionali che contribuiscano a rafforzare le politiche dell’UE in materia di droga.

 

AZIONI FINANZIABILI

Priorità

Sostegno a progetti transnazionali riguardanti almeno una delle seguenti priorità:

  • Attività nel campo dell’identificazione e dell’epidemiologia dell’uso di nuove sostanze psicoattive, compresi gli oppioidi sintetici più potenti;
  • Attività mirate a una risposta efficace alle sfide poste dal commercio on line di droghe;
  • Sostegno alle organizzazioni della società civile rafforzando: a) la loro funzione di advocacy; b) la loro capacità di fare la differenza a livello locale; c) i loro metodi di condivisione delle best practices;
  • Sostegno ai principali stakeholder nel campo della prevenzione attraverso l’ampliamento delle loro conoscenze e capacità nel contesto degli standard minimi di qualità nella riduzione della domanda di droga, in particolare nell’area dell’integrazione sociale e dei gruppi vulnerabili;
  • Promuovere l’applicazione pratica della ricerca correlata alla droga e, in particolare, della ricerca sulla dipendenza, al fine di affrontare le sfide attuali e le nuove minacce.

Attività finanziabili:

  • attività analitiche, quali raccolta di dati, sviluppo di metodologie comuni, sondaggi, attività di ricerca, valutazioni, workshop, meeting di esperti;
  • attività di formazione, quali scambi di personale, workshop, seminari, formazione online;
  • attività di apprendimento reciproco, cooperazione, sensibilizzazione e diffusione, quali individuazione e scambio di buone pratiche, peer reviews, conferenze, seminari, campagne di informazione, pubblicazioni, sistemi e strumenti TIC;
  • attività di networking.

 

DESTINATARI

Rappresentanti delle autorità di polizia, operatori sociali e sanitari, organizzazioni della società civile, stakeholder della prevenzione.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28 (compresi i Dipartimenti d’oltre mare): Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Albania
  • Montenegro

 

SPECIFICHE SUI PAESI

Il Regno Unito e la Danimarca hanno scelto di non partecipare al Programma Giustizia. Quindi le organizzazioni stabilite in questi due Paesi non possono presentare una proposta, né essere partner in proposte presentate da altri.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno Stato UE o in Albania e Montenegro. Il bando è aperto anche alle organizzazioni internazionali ma solo come partner e non come proponenti.

I beneficiari non devono avere scopo di lucro. Le organizzazioni profit possono partecipare solo come partner e non come proponenti.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

2.499.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione dell’UE non può costituire più dell’80% dei costi totali ammissibili del progetto.

Non verranno presi in considerazione progetti che richiedano una sovvenzione inferiore a 250.000 euro.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Il finanziamento sarà erogato al coordinatore del progetto che dovrà distribuirli ai partner secondo le seguenti modalità:

  • Un prefinanziamento pari al massimo dell’80% del contributo dopo la stipula del contratto di sovvenzione.
  • Il pagamento del saldo è soggetto all’approvazione della relazione tecnica e finanziaria, nonché dei costi effettivi sostenuti dai beneficiari durante l’intera durata del progetto. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.

Le tranche di pagamento saranno specificati nel contratto di sovvenzione.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere transnazionali e coinvolgere almeno 2 organismi (l’applicant di progetto + almeno 1 partner) stabiliti in 2 diversi Paesi ammissibili (2 in 2 diversi Stati UE o 1 in uno Stato UE e 1 in Albania o Montenegro).

Se un’organizzazione internazionale stabilita al di fuori dell’UE è partner di progetto, si richiede che il partenariato sia composto da almeno altri 2 partner stabiliti in due diversi Stati UE.

La durata dei progetti non deve superare i 24 mesi, con inizio indicativamente a novembre 2021. L’avvio delle attività dovrà essere calendarizzato dopo la firma della convenzione con la DG Giustizia. I progetti non devono aver inizio anteriormente alla data di scadenza per la presentazione del progetto.

Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando Sistema elettronico di presentazione del Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web indicata in Info bando.

Il sistema di presentazione delle candidature richiede la registrazione e l’ottenimento del Participant Identification Code (PIC), sia per il proponente che per i partner.

 Il riferimento del bando JUST-2020-AG-DRUGS

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • HOME-DRUGS@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni