Sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di droga – posticipata la scadenza

Sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di droga
Il bando mira a sostenere progetti transnazionali che contribuiscano a rafforzare la politica UE in materia di droga.
Commissione Europea – DG Giustizia
05/12/2018 posticipata al 16/01/2019
OBIETTIVO
Il bando mira a sostenere progetti transnazionali che contribuiscano a rafforzare la politica dell’UE in materia di droga.
AZIONI FINANZIABILI
Priorità
Sostegno a progetti transnazionali riguardanti almeno una delle seguenti priorità:
- Attività nel campo dell’identificazione e dell’epidemiologia dell’uso di nuove sostanze psicoattive;
- Sostegno alle organizzazioni della società civile rafforzando: a) la loro funzione di advocacy; b) la loro capacità di fare la differenza a livello locale; c) i loro metodi di condivisione delle best practices;
- Sostegno ai principali stakeholder nel campo della prevenzione attraverso l’ampliamento delle loro conoscenze e capacità, in particolare nel contesto degli standard minimi di qualità, in particolare nel settore dell’integrazione sociale;
- Promuovere l’applicazione pratica della ricerca correlata alla droga e, in particolare, della ricerca sulla dipendenza, al fine di affrontare le sfide attuali e le nuove minacce.
Attività finanziabili:
- Raccolta di dati, sondaggi, attività di ricerca;
- Attività di formazione;
- Apprendimento reciproco, sviluppo di reti, individuazione e scambio di buone pratiche, cooperazione;
- Eventi, conferenze, meeting di esperti;
- Attività di diffusione e sensibilizzazione.
DESTINATARI
Operatori sociali e sanitari, organizzazioni della società civile, stakeholder della prevenzione.
- UE 28 (compresi i Dipartimenti d’oltre mare): Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- Albania
- Montenegro
Il Regno Unito e la Danimarca hanno scelto di non partecipare al Programma Giustizia. Quindi le organizzazioni stabilite in questi due Paesi non possono presentare una proposta, né essere partner in proposte presentate da altri.
BENEFICIARI
- Amministrazioni locali
- Amministrazioni Regionali
- Amministrazioni nazionali
- Centri/Enti di ricerca
- Organizzazioni non profit
- Università
- ONGs
- Organizzazioni internazionali
SPECIFICA BENEFICIARI
Enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno Stato UE o in Albania. Il bando è aperto anche alle organizzazioni internazionali ma solo come partner e non come proponenti.
I beneficiari non devono avere scopo di lucro. Le organizzazioni profit possono partecipare solo come partner e non come proponenti.
2.249.000 di euro.
Non verranno presi in considerazione progetti che richiedano una sovvenzione inferiore a 250.000 euro.
Il finanziamento sarà erogato al coordinatore del progetto che dovrà distribuirli ai partner secondo le seguenti modalità:
- Un prefinanziamento pari al massimo dell’80% del contributo dopo la stipula del contratto di sovvenzione.
- Il pagamento del saldo è soggetto all’approvazione della relazione tecnica e finanziaria, nonché dei costi effettivi sostenuti dai beneficiari durante l’intera durata del progetto. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.
Le tranche di pagamento saranno specificati nel contratto di sovvenzione.
I progetti devono essere transnazionali e coinvolgere almeno 2 organismi (il proponente di progetto + almeno 1 partner) stabiliti in 2 diversi Paesi ammissibili (2 in 2 diversi Stati UE o 1 in uno Stato UE uno in Albania).
Se un’organizzazione internazionale stabilita al di fuori dell’UE è partner di progetto, si richiede che il partenariato sia composto da almeno altri 2 partner stabiliti in due diversi Stati UE.
La durata dei progetti non deve superare i 24 mesi, con inizio indicativamente a settembre 2019. L’avvio delle attività dovrà essere calendarizzato dopo la firma della convenzione con la DG Giustizia. I progetti non devono aver inizio anteriormente alla data di scadenza per la presentazione del progetto.
Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando Sistema elettronico di presentazione del Portale Partecipanti (originariamente sviluppato per il Programma Orizzonte 2020) accessibile dalla pagina web indicata e dove è reperibile tutta la documentazione necessaria per partecipare al bando.
Il sistema di presentazione delle candidature richiede la registrazione e l’ottenimento del Participant Identification Code (PIC), sia per il proponente che per i partner.
Il riferimento del bando JUST-2018-AG-DRUGS.
CONTATTI DIRETTI EMAIL