• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Sottoprogramma MEDIA – Sostegno a Festival cinematografici

Maria Grazia Mastrangelo2019-10-01T21:26:55+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

poster-cinema-festival-film-vettori-eps_csp21176638

Tag
AudiovisivoCinemaDialogo InterculturaleDiversitàGiovaniPartecipazioneTecnologie dell’informazione e Comunicazione

TITOLO

Sottoprogramma MEDIA – Sostegno a Festival cinematografici

 

ABSTRACT

Il bando intende sostenere lo sviluppo del pubblico come strumento per stimolare interesse nei confronti delle opere audiovisive europee e migliorare l’accesso alle stesse, in particolare attraverso attività di promozione, manifestazioni, festival del cinema.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

 

SCADENZA

23/04/2020

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE PER IL SOTTOPROGRAMMA MEDIA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

Il bando intende sostenere lo sviluppo del pubblico come strumento per stimolare interesse nei confronti delle opere audiovisive europee e migliorare l’accesso alle stesse.

Per l’Azione 1 – Sostegno ai festival cinematografici l’obiettivo  sarà il sostegno annuale dei festival cinematografici che stimoleranno l’interesse per le opere audiovisive europee e in particolare:

  • l’aumento dell’efficacia e la professionalizzazione dei festival in Europa;
  • l’aumento della presentazione di opere europee non nazionali;
  • l’ampliamento del pubblico per i film europei e in particolare i film non nazionali;
  • l’aumento della circolazione dei film europei.

Per l’Azione 2 – Sostegno alle reti europee dei festival gli obiettivi riguardano:

  • il rafforzamento della sostenibilità delle reti europee di festival con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra i membri attraverso strategie di attività congiunte;
  • l’aumento dell’efficacia e la professionalizzazione delle reti europee di festival con l’obiettivo di aumentare la promozione e la diffusione dei film europei al pubblico in crescita in Europa;
  • la promozione dello scambio di conoscenze e buone pratiche, raggiungere economie di scala ed efficienza delle risorse in un contesto digitale.

 

AZIONI FINANZIABILI

  • Azione 1 «Sostegno ai festival»
  • Azione 2 «Sostegno alle reti europee dei festival».

Per festival audiovisivo si intende un evento che:

  • ha in programma film ammissibili (fiction, documentari o animazione) che si rivolgono a una vasta gamma di destinatari, tra cui il grande pubblico nonché professionisti internazionali accreditati del settore audiovisivo e la stampa;
  • si svolge nellʼarco di un periodo specifico, in una città predefinita;
  • prevede un regolamento/una procedura di selezione chiari.

Almeno il 70 % della programmazione ammissibile presentata al pubblico durante il festival OPPURE almeno 100 lungometraggi (o 400 cortometraggi, nel caso di festival a questi dedicati) deve/devono provenire da paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA.

Nell’ambito di tale programmazione di paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA:

  • almeno 50 % delle opere deve essere costituito da film stranieri;
  • devono essere rappresentati almeno 15 di questi paesi.

Inoltre, le attività ammissibili per la rete sono quelle riguardanti:

  • il coordinamento dei membri della rete e delle attività connesse al suo sviluppo sostenibile e strutturato (ad es. eventi collaborativi, condivisione di know-how e informazioni, comunicazione tra i membri);
  • la fornitura di sostegno finanziario a terzi (membri della rete) per l’attuazione di attività comuni in linea con le priorità e gli obiettivi dell’invito (l’importo massimo del finanziamento per ciascun membro è pari a 30 000 EUR).

 

DESTINATARI

Vasto pubblico, in particolare i giovani.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: solo Islanda e Norvegia
  • Paesi candidati e potenziali candidati: solo Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia
  • Paesi della politica europea di vicinato: solo Georgia, Moldavia, Ucraina e Tunisia.

 

SPECIFICHE SUI PAESI

I richiedenti britannici devono tenere presente che i criteri di idoneità devono essere rispettati per l’intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito esce dall’Unione europea durante il periodo di sovvenzione senza concludere un accordo con l’Unione europea che assicuri, in particolare, che i richiedenti britannici conservino la loro idoneità, si cesserà di ricevere i finanziamenti UE o si dovrà abbandonare il progetto sulla base delle disposizioni pertinenti dell’accordo di sovvenzione al momento della risoluzione.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

I candidati devono essere soggetti giuridici europei (imprese private, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, organizzazioni di volontariato, fondazioni, comuni/consigli comunali, ecc.) aventi sede in uno dei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA e appartenere direttamente o tramite partecipazione maggioritaria a cittadini di tali paesi.

  • L’azione 1 «Sostegno ai festival» è rivolta a un ente europeo.
  • L’azione 2 «Sostegno alle reti europee dei festival» è rivolta a una rete europea costituita da un ente di coordinamento e da almeno 3 organizzazioni aderenti. L’ente di coordinamento e le organizzazioni aderenti devono essere legalmente costituite in diversi paesi partecipanti. L’unità di coordinamento presenta la domanda per conto di tutte le organizzazioni aderenti e deve essere in grado di rappresentare i membri della rete in qualsiasi rapporto contrattuale che può essere concluso con l’Agenzia se la rete viene selezionata. Le domande devono contenere le lettere di intenti delle organizzazioni aderenti a conferma della loro partecipazione.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

3,2 milioni di euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
  • Per l’Azione 1 il contributo finanziario dell’Unione Europea sarà una somma forfettaria di importo compreso fra i 19.000 e i 75.000 euro calcolata sulla base del numero dei film europei o dei cortometraggi in programmazione.
  • Per l’Azione 2 il contributo massimo concesso ad ogni rete è di 000 euro corrispondente all’80% dei costi eleggibili.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Prefinanziamento pari al 50% dell’importo della sovvenzione sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle le due parti avrà firmato la convenzione a condizione che tutte le garanzie richieste sono state ricevute.

Secondo prefinanziamento pari al 20% dell’importo della sovvenzione dietro richiesta di pagamento, corredata da una relazione sullo stato di attuazione del progetto. Il secondo prefinanziamento è effettuato se almeno il 70% del precedente prefinanziamento è stato utilizzato.

Saldo: l’Agenzia esecutiva EACEA stabilirà l’importo del pagamento finale da effettuare al beneficiario sulla base del calcolo dell’importo finale della sovvenzione. Se il totale del pagamento precedente è superiore all’importo del saldo, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso dalla Commissione attraverso un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono avere una durata massima di 12 mesi. Le attività devono iniziare tra l’1/11/2020 e il 30/4/2021.

Il periodo di ammissibilità dei costi inizia 8 mesi prima della data di inizio del festival e termina 4 mesi dopo tale data.

La presentazione dei progetti avviene per via telematica. E’ necessario registrarsi al Participant’s Register accessibile dal Funding & Tender Portal https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/crea-innovlab-2019;freeTextSearchKeyword=;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;programCode=CREA;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). La registrazione è richiesta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto (proponente e partner). Il PIC sarà richiesto per l`eForm (formulario elettronico) e per presentare la candidatura online.

Identificativo bando: EACEA 26/2019.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’UE.

Tuttavia, per facilitare la valutazione della domanda, una traduzione in inglese o francese dei documenti rilevanti per la valutazione del progetto deve essere presentata.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EACEA-MEDIA-FESTIVALS@ec.europa.eu
  • roma@europacreativa-media.it
  • torino@europacreativa-media.it
  • bari@europacreativa-media.it

 

CONTATTI TELEFONICI

0032 2 299.07.05; 06 72286409; 011 539853; 080 9752900

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni