• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Sottoprogramma Natura e biodiversità: bando 2022 per progetti d’azione standard

Maria Grazia Mastrangelo2022-06-22T23:27:20+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

logo_life2_0

Tag
AmbienteBiodiversitàEcosistemiNatura 2000ProtezioneSpecie

TITOLO

Sottoprogramma Natura e biodiversità: bando 2022 per progetti d’azione standard (SAP)

 

ABSTRACT

Il sottoprogramma Natura e biodiversità mira a contribuire allo sviluppo e attuazione della politica e della legislazione dell’UE nelle aree della natura o della biodiversità, al sostegno e all’ulteriore sviluppo, all’implementazione e gestione della Rete Natura 2000 e a migliorare la base di conoscenze per attuare, gestire la politica e legislazione dell’UE sulla natura e la biodiversità, nonché a valutare i fattori che hanno un impatto su natura e biodiversità.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea –  CINEA – Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

 

SCADENZA

04/10/2022

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

I progetti d’azione standard corrispondono ai progetti “tradizionali” della precedente programmazione di Life e hanno i seguenti obiettivi specifici:

  • Sviluppare, dimostrare, promuovere e stimolare lo sviluppo di tecniche, metodi e approcci innovativi (comprese le soluzioni basate sulla natura e l’approccio ecosistemico) per raggiungere gli obiettivi della legislazione e della politica dell’UE in materia di natura e biodiversità e contribuire alla base di conoscenze e all’applicazione delle migliori pratiche, anche attraverso il sostegno di Natura 2000;
  • Sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica dell’UE in materia di natura e biodiversità, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e coinvolgendo la società civile;
  • Catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni/approcci di successo per l’attuazione della legislazione e della politica dell’UE in materia di natura e biodiversità, replicando i risultati, integrando obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.

 

AZIONI FINANZIABILI

 Il bando comprende 2 topic (una proposta progettuale deve riguardare un solo topic, e al suo interno uno o più priorità/temi).

Topic 1 –  Natura e biodiversità

Priorità di intervento:

  • Spazio per la natura: progetti volti a migliorare la condizione di specie o habitat attraverso misure di conservazione o ripristino territoriale;
  • Salvaguardia delle nostre specie, in particolare di quelle che rientrano nelle categorie a rischio di estensione più elevato. Progetti volto a migliorare la condizione delle specie attraverso qualsiasi attività pertinente diversa dalle misure di conservazione o ripristino territoriale;
  • Direttive uccelli e habitat dell’UE: progetti tesi a migliorare lo stato di conservazione o le tendenze di specie e habitat di importanza dell’Unione;
  • Regolamento sulle specie aliene invasive di tipo esotico o altre specie, con misure volte a ridurne almeno l’impatto;
  • Strategia UE per la biodiversità 2030: progetti che stabiliscono una rete coerente di aree protette con priorità per quelli incentrati sull’aumento della percentuale di aree terrestri o marine protette o sull’aumento della quota di aree terrestri o marine soggette a rigorosa protezione.

Topic 2 – Governance della natura

I progetti devono sostenere l’attuazione degli aspetti di governance della strategia UE sulla biodiversità per il 2030, con particolare attenzione alla legislazione dell’UE sulla natura e la biodiversità, attraverso le priorità d’intervento seguenti.

Priorità d’intervento:

  • Promozione dell’effettiva partecipazione pubblica e dell’accesso alla giustizia nelle politiche sulla natura e sulla biodiversità e nelle questioni legislative tra il pubblico, le ONG, gli avvocati, la magistratura, le pubbliche amministrazioni;
  • Creazione di nuove reti di professionisti o esperti in materia di garanzia della conformità, o potenziamento di quelle esistenti a livello transfrontaliero, nazionale o regionale;
  • Istituzione (o miglioramento se esistenti) di qualifiche professionali e di formazione per aumentare la partecipazione del pubblico, l’accesso alla giustizia e il rispetto degli strumenti giuridici vincolanti dell’UE sulla natura e la biodiversità attraverso la promozione, la verifica e l’applicazione della conformità;
  • Sviluppo e attuazione delle strategie e politiche e/o utilizzo di strumenti e azioni innovativi per promuovere, monitorare e far rispettare gli strumenti vincolanti dell’UE in materia di natura e biodiversità, compreso l’uso del diritto amministrativo, del diritto penale e della responsabilità ambientale;
  • Miglioramento dei pertinenti sistemi informativi gestiti dalle autorità pubbliche;
  • Coinvolgimento dei cittadini nel promuovere e monitorare la conformità e garantire l’applicazione della responsabilità ambientale in relazione alla legislazione dell’UE sulla natura e sulla biodiversità.

Nell’invito a presentare proposte i singoli settori/temi e le priorità sono illustrati in dettaglio.

 

DESTINATARI

Habitat e specie protette, siti Natura2000, cittadini, ONG, avvocati, magistrati, decisori politici.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
  • EFTA/SEE: Islanda
  • Paesi della politica di vicinato: Ucraina ha in corso negoziazioni per partecipare al Programma.

 

SPECIFICHE SUI PAESI
Per maggiori informazioni vedere la lista dei paesi eleggibili.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le proposte devono riguardare attività che si svolgono nei paesi ammissibili (vedi sopra). Le attività al di fuori dei paesi ammissibili devono essere necessarie per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici e garantire l’efficacia degli interventi realizzati all’interno dell’UE e dei paesi ammissibili.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Enti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede in un paese tra quelli ammissibili al Programma, organizzazioni internazionali.

Eventuali organismi eleggibili, che hanno sede in un paese non ammissibile possono partecipare a condizione che la loro presenza conferisca valore aggiunto al progetto.

Il coordinatore deve avere sede in uno dei paesi ammissibili.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il budget totale disponibile è 135.739.347 euro di cui:

  • Topic 1 – Natura e biodiversità: 132.739.347 euro;
  • Topic 2 Governance della natura: 3.000.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il massimo tasso di cofinanziamento comunitario è del 60% dei costi totali ammissibili per entrambi i topic.

 Per il topic 1- Natura e biodiversità il budget complessivo di un progetto deve essere compreso fra 2 e 13 milioni di euro. Saranno finanziati indicativamente 35 progetti

Per il topic 2 – Governance della natura il budget complessivo di un progetto deve essere compreso fra 1 e 2 milioni di euro. Saranno finanziati indicativamente 2 progetti.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Per i progetti non è richiesto il requisito della transnazionalità. Un progetto transnazionale può ottenere valore aggiunto solo se ciò è essenziale per garantire il raggiungimento degli obiettivi.

I progetti devono avere una durata tra 36 ed 84 mesi.

Le proposte progettuali dovranno essere inviate esclusivamente in formato elettronico attraverso il Funding &Tenders Portal, indicato nel link al bando.

Ognuno dei topic prevede documentazione specifica per la presentazione di una proposta progettuale.

  • ID topic 1: LIFE-2022-SAP-ENV-ENVIRONMENT
  • ID topic 2: LIFE-2022-SAP-ENV-GOV

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte sono ammissibili in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea (l’abstract/sommario del progetto dovrebbe comunque essere sempre in inglese). Per motivi di efficienza, si consiglia vivamente di utilizzare l’inglese per l’intera candidatura.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • CINEA-LIFE-ENQUIRIES@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni