• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Supporto agli Enti locali ed ai rispettivi servizi socio-assistenziali

Maria Grazia Mastrangelo2019-02-20T01:35:03+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

amif-call-proposals-ag-inte-16_en
TITOLO

Supporto agli Enti locali ed ai rispettivi servizi socio-assistenziali

 

ABSTRACT

Il presente Avviso intende qualificare il sistema dei servizi socio assistenziali ed offrire agli Enti locali un sostegno organizzativo ed operativo per la sperimentazione di modelli volti a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà dei cittadini di Paesi terzi appartenenti, in via prioritaria, a nuclei monoparentali con minori, o a nuclei familiari con la presenza di minori, in condizioni di particolare disagio, che non godono più dell’accoglienza.

 

ENTE EROGATORE

Ministero dell’Interno – Dipartimento per Le Libertà Civili e l’Immigrazione

 

SCADENZA

21/03/2019

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Il presente Avviso intende qualificare il sistema dei servizi socio assistenziali ed offrire agli Enti locali un sostegno organizzativo ed operativo per la sperimentazione di modelli volti a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà dei cittadini di Paesi terzi che non godono più dell’accoglienza.

 

AZIONI FINANZIABILI

A titolo esemplificativo e non esclusivo si indicano gli ambiti progettuali di riferimento ai fini della partecipazione all’avviso:

  • attivazione e rafforzamento di reti di governance e coordinamento a livello territoriale;
  • qualificazione e potenziamento dell’offerta dei servizi pubblici per migliorare, in termini di efficacia ed efficienza, la presa in carico dei destinatari e l’invio ai servizi del territorio, anche attraverso metodologie integrate ed innovative;
  • interventi sperimentali per migliorare l’offerta di servizi ai migranti, attraverso attività di mediazione linguistica culturale, accompagnamento all’inserimento scolastico dei minori, accompagnamento per espletamento di pratiche amministrative, supporto alle esigenze di natura logistica in relazione al periodo di attuazione del progetto, supporto alle esigenze di carattere sanitario.

Le attività progettuali dovranno concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2021.

 

DESTINATARI

  • Destinatari diretti: i servizi e gli operatori pubblici che operano nel settore di riferimento a favore dell’utenza straniera.
  • Destinatari indiretti e finali: i cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti appartenenti, in via prioritaria, a nuclei familiari monoparentali con minori a carico, nonché a famiglie in condizione di particolare disagio con minori, che non godono più dell’accoglienza.

Territori

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE
  • Italia: è un avviso regionale a valere sul Fondo europeo Asilo e Migrazione (FAMI).

 

SPECIFICHE SUI PAESI

Le attività esecutive dei progetti e l’ambito territoriale dell’intervento dovranno avere dimensione regionale.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Sono ammessi a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso in qualità di Capofila unicamente:

  • Enti locali, loro unioni e consorzi, così come elencati dall’art. 2 del d.lgs. n. 267/2000.

In qualità di partner sono ammessi a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso:

  • Enti Pubblici; – Enti locali, loro unioni e consorzi, così come elencati dall’art. 2 del d.lgs. n. 267/2000 ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia organizzativa e finanziaria (es. Municipi);
  • S.L., Aziende Ospedaliere ovvero singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria;
  • Istituti e scuole pubbliche di istruzione primaria e secondaria;
  • Organismi, Enti, Associazioni, Imprese sociali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso.

Ulteriori condizioni di partecipazione per i partner:

  • Se il partner è un Ente privato, deve svolgere attività senza scopo di lucro. Gli Enti organizzati in forma di Società di capitali (i.e. S.r.l.; S.p.A., S.a.p.a.) non possono presentare proposte progettuali, anche se il relativo capitale sociale è a totale o parziale partecipazione pubblica, a meno che non siano organizzati come imprese sociali (ex D.Lgs. 117/2017);
  • Se il partner è organizzato in forma di società cooperativa, ex art. 2511 c.c., o come società consortile ex art. 2615 ter c.c., deve avere finalità mutualistiche;
  • Se il partner è ricompreso tra i soggetti di cui agli artt. 52 e 53 del D.P.R. n. 394/1999 (Regolamento recante norme di attuazione del Testo unico dell’Immigrazione), deve essere iscritto, alla data della pubblicazione dell’avviso, alla prima sezione del Registro di cui all’art. 42 del Testo Unico sull’immigrazione – D. Lgs. 25.07.1998 n. 286; oppure autodichiarare (ex artt. 46/47 del DPR 445/00) di essere disciplinati da uno statuto/atto costitutivo o, comunque, da un atto fondante i) valido, efficace e regolarmente redatto in conformità alle disposizioni normative applicabili; ii) regolarmente registrato, ove richiesto, in uno Stato membro dell’Unione Europea; iii) recante la chiara finalità dell’assenza di uno scopo di lucro (o la natura di impresa sociale secondo le previsioni di cui al D.Lgs. 112/17); iv) recante un oggetto sociale compatibile con le finalità di cui all’avviso e con la realizzazione del progetto cui partecipa.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

20.000.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il budget complessivo di ogni progetto proposto, a pena di inammissibilità, non deve essere inferiore ad Euro 100.000 né superiore alla dotazione finanziaria del presente Avviso.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Erogazione a titolo di anticipo: equivalente alla percentuale indicata nella Convenzione di Sovvenzione. Salvo i casi in cui il Soggetto proponente sia un Ente pubblico, gli anticipi dovranno essere garantiti da apposita fideiussione (bancaria, assicurativa, ovvero rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107, d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385), in ogni caso a prima richiesta e senza possibilità, per il garante, di opporre eccezione alcuna. Il versamento a favore del Beneficiario Finale sarà, in ogni caso, subordinato all’avvenuta erogazione delle risorse del Programma nazionale FAMI all’AR da parte della Commissione Europea per la quota comunitaria (art.35 Reg. UE 514/2014) e del Ministero dell’Economia e delle Finanze – IGRUE per la quota nazionale;
  • Erogazioni successive: saranno indicate nella Convenzione di Sovvenzione le tempistiche per l’erogazione dei successivi ratei da disporre a seguito della presentazione da parte dei Beneficiari Finali della rendicontazione delle spese sostenute, in considerazione dell’esito dei relativi controlli previsti da parte dell’Autorità Responsabile.

I dettagli inerenti alle modalità del finanziamento e le relative tempistiche saranno specificati nella Convenzione di Sovvenzione.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
I Soggetti Proponenti dovranno presentare i progetti usando esclusivamente il sito internet del Sistema Informativo FAMI predisposto dall’Autorità responsabile.

Per accedere al portale i Soggetti Proponenti dovranno disporre preliminarmente di casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e di Firma digitale e, quindi, procedere alla registrazione al stesso, secondo le modalità indicate all’interno del Manuale di registrazione al Sistema Informativo FAMI.

La procedura di registrazione al sito è completamente on line e, usando le credenziali (login e password) fornite in fase di registrazione, i Soggetti Proponenti registrati accederanno ad un’area riservata nella quale potranno accedere e compilare la modulistica necessaria.

Non sono ammessi invii cartacei o su format differenti da quelli indicati.

L’avvenuto invio della domanda all’Autorità Responsabile sarà attestato esclusivamente da una ricevuta inviata automaticamente dal sistema all’indirizzo di posta elettronica certificata indicata dal Soggetto Proponente in fase di registrazione.

La documentazione completa dell’Avviso è reperibile nel sito web del Ministero dell’Interno sopra indicato.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Italiano.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  •   dlci.selezionefami@interno.it

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni