La Fondazione ha pubblicato l’Avviso Welfare che stanzia 100 mila euro e prevede l’invio di richieste di contributo per i soggetti del Terzo Settore delle regioni Abruzzi, Lazio, Marche e Umbria.
La Fondazione ha pubblicato l’Avviso Welfare che stanzia 100 mila euro e prevede l’invio di richieste di contributo per i soggetti del Terzo Settore delle regioni Abruzzi, Lazio, Marche e Umbria.
3 premi da 40mila euro ciascuno per progetti innovativi di agricoltura sociale, con particolare riferimento alla solidarietà tra le generazioni, all’assistenza sociale e socio-sanitaria dei gruppi svantaggiati, alla tutela dei diritti civili e all’inclusione sociale di chi vive nelle zone rurali e un premio speciale da 20mila euro per progetti di gestione e riqualificazione del verde pubblico.
Con il Bando Umanitario 2025 ed uno stanziamento pari a 2 milioni di euro, l’U.B.I. intende sostenere progetti in 3 ambiti: cura delle fragilità, ambiente e deep ecology, disagio giovanile.
Programma dedicato ai giornalisti professionisti/redazioni giornalistiche per progetti transfrontalieri (almeno 2 Paesi) che indaghino le questioni ambientali di interesse per l’Europa.
Il NEB Facility è uno strumento pluriennale (2025-2027) e trasversale finanziato dal Programma Horizon Europe per rivitalizzare i quartieri europei con una progettazione improntata alla sostenibilità e all’inclusione. Lo strumento sosterrà progetti di trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito.
I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale e sono realizzati direttamente dai giovani.
Il valore comune della solidarietà fornisce l’unità necessaria per far fronte alle sfide sociali attuali e future delle quali i giovani dovrebbero diventare i protagonisti.
I progetti di volontariato offrono ai giovani l’opportunità di prendere parte ad attività di solidarietà, aiutano ad affrontare i bisogni identificati all’interno delle comunità locali e contribuiscono a superare importanti sfide sociali sul campo.
La portata dei progetti di volontariato è ampia e copre un’ampia gamma di settori, come la transizione digitale, la protezione ambientale, la mitigazione dei cambiamenti climatici, una maggiore inclusione sociale o la partecipazione democratica.
La fondazione sostiene l’avvio di attività in grado di rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano la prevenzione delle malattie croniche, l’inclusione e lo sviluppo socio-economico dei giovani e la resilienza delle comunità alle catastrofi naturali.
Sostegno a piccoli interventi mirati e finalizzati a sostenere comunità di tutto il mondo con opere di modico impegno economico (massimo 5mila euro), ma efficaci per favorire il loro graduale auto-sviluppo.
Contributi per progetti di comunicazione innovativi in grado di influenzare l’opinione pubblica ed incrementare il sostegno politico per facilitare la transizione necessaria a prevenire la pericolosa accelerazione del cambiamento climatico.