KA1 – Scambi virtuali nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un’istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (sia formale che non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest’ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali Le piattaforme digitali rappresentano un valido strumento per ovviare almeno in parte alle restrizioni globali alla mobilità causate dalla pandemia di COVID-19. Gli scambi virtuali contribuiscono inoltre alla diffusione dei valori europei e in alcuni casi possono servire a preparare, approfondire e amplificare gli scambi fisici, così come ad alimentarne la domanda.


Transettoriale: Laboratorio per l’innovazione creativa

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende incoraggiare gli attori dei settori culturali e creativi a ideare e testare soluzioni digitali innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. Punta a facilitare la creazione di soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad almeno un altro settore della cultura e creatività. Quest’anno l’azione intende anche prestare attenzione a due temi: a) incoraggiare nuove forme di creazione tra diversi settori culturali e creativi, ad esempio attraverso approcci sperimentali e l’uso di tecnologie innovative; b) promuovere approcci e strumenti intersettoriali innovativi che, ove possibile, comprendano dimensioni multilingue e sociali per facilitare la distribuzione, la promozione, la monetizzazione, l’accesso alla cultura e alla creatività, compreso il patrimonio culturale.


Bando per azioni transnazionali in materia di asilo, migrazione e integrazione

Commissione europea - Direzione Generale Migrazione e Affari interni

Nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione il bando intende sostenere progetti volti a garantire un’effettiva integrazione ed inclusione dei cittadini di paesi terzi, compresi i beneficiari e i richiedenti protezione internazionale, in linea con il Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027.


Organizzazioni della società civile: un sistema europeo favorevole alla società civile (EU SEE) – scadenza posticipata

Commissione Europea – DG Sviluppo e cooperazione EuropeAid

Il bando mira alla creazione di un sistema UE per un ambiente favorevole alla società civile (EU SEE) e ha l’obiettivo di far sì che i partner della società civile a livello mondiale, regionale e dei paesi partner, siano in grado di individuare e reagire a situazioni di deterioramento del contesto o di migliorare un ambiente già favorevole, e possano affrontare e contribuire ai prerequisiti strutturali per un tale ambiente.


Sezione COSME – rendere più ecologiche le PMI e gli imprenditori dell’economia sociale

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende sostenere partenariati transnazionali volti a rafforzare la capacità delle PMI e degli imprenditori dell’economia sociale nell’ecosistema di prossimità e dell’economia sociale affinché siano in grado di rendere più ecologiche le loro attività e di contribuire alla transizione verde dell’UE. Intende, inoltre, rafforzare la capacità degli intermediari dell’economia sociale di sostenere i propri membri nella transizione verde.


KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dello sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dello sport nei paesi aderenti al Programma e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere le attività e le politiche sportive nei paesi terzi non associati al Programma in quanto veicolo di promozione dei valori e strumento educativo per incentivare lo sviluppo personale e sociale degli individui e costruire comunità più coese.