KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dello sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dello sport nei paesi aderenti al Programma e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere le attività e le politiche sportive nei paesi terzi non associati al Programma in quanto veicolo di promozione dei valori e strumento educativo per incentivare lo sviluppo personale e sociale degli individui e costruire comunità più coese.


KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dell’IFP nei paesi aderenti al Programma (Stati Membri e non) e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere la pertinenza, accessibilità e la reattività degli istituti e dei sistemi di IFP nei paesi terzi non associati al Programma come motore dello sviluppo socioeconomico sostenibile.


KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione, della gioventù e dello sport – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.


KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport e per ONG europee

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.


Sezione CULTURA: Bando per progetti di cooperazione europea – posticipata scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di cooperazione europea sono progetti transnazionali che coinvolgono organizzazioni culturali e creative di diversi paesi che partecipano al programma. Offrono alle organizzazioni culturali di tutte le dimensioni la possibilità di coprodurre, cooperare, sperimentare, innovare e imparare gli uni dagli altri. I progetti possono riguardare uno o più settori culturali e creativi e possono essere interdisciplinari.
L’azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del Programma Europa Creativa e alle sue priorità trasversali: inclusione, parità di genere, nonché sostenibilità ambientale nei settori culturali (cross-cutting issues del Programma).


Richieste di finanziamento all’otto per mille Valdese – Bando 2023

Chiesa Evangelica Valdese

Pubblicate le istruzioni per presentare domanda di finanziamento per la realizzazione di progetti in Italia e all’Estero per il prossimo anno, a partire dal 5 gennaio 2023 attraverso la piattaforma informatica Juno.


Bando 2022 “Insieme per la transizione alimentare”

Carrefour Foundation

La Fondazione Carrefour invita le organizzazioni non profit presenti nei Paesi integrati nel Gruppo Carrefour – tra cui l’Italia – a presentare progetti di solidarietà a favore di un’alimentazione sana e sostenibile. spaziando su tre temi: agricoltura sostenibile, zero sprechi alimentari ed educazione alimentare.


Bando per sostenere una advocacy europea coordinata ed efficace per la parità di genere

Bill & Melinda Gates Foundation

La Fondazione ha pubblicato un bando per sviluppare una rete, un hub e/o nuove collaborazioni per un’advocacy europea sulla parità di genere in grado di garantire maggiori e migliori risorse, in particolare nel Sud del mondo.


Sezione COSME – Buy social: B2B market

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende sensibilizzare le imprese tradizionali a collaborare con le imprese sociali e a mettere in grado le imprese sociali di diventare fornitori delle imprese tradizionali sui mercati di livello locale, regionale o nazionale nel contesto dell’ecosistema della prossimità e dell’economia sociale (SE), costruendo partenariati (locali, regionali o nazionali) e facilitando le relazioni commerciali tra entità SE e imprese tradizionali (B2B).