Bando rivolto alle biblioteche che intendono realizzare progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o disabilità fisiche o sensoriali integrando i servizi offerti.
Bando rivolto alle biblioteche che intendono realizzare progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o disabilità fisiche o sensoriali integrando i servizi offerti.
Rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024–2026, il bando riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. A disposizione oltre 1,3 milioni di euro da assegnare a progetti in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni creando un ecosistema favorevole alla lettura.
Il bando si rivolge a enti non profit impegnati nella promozione della lettura e nella creazione di reti educative e culturali, per sostenere progetti di formazione rivolti ai docenti finalizzati a rafforzare la Reading Literacy e a diffondere la passione per la lettura tra i bambini e i giovani.
Il nuovo bando nell’ambito di Culture Moves Europe, finanziato dal programma Europa Creativa e gestito dal Goethe Insitut, sostiene la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura. Il bando riguarda esclusivamente la mobilità individuale e si rivolge ad artisti e professionisti che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo.
La Fondazione ha pubblicato l’Avviso Welfare che stanzia 100 mila euro e prevede l’invio di richieste di contributo per i soggetti del Terzo Settore delle regioni Abruzzi, Lazio, Marche e Umbria.
Il Fondo (che nel 2024 ha avuto una dotazione di 23 milioni di euro) sostiene progetti presentati da soggetti senza scopo di lucro in linea con i focus individuati per il biennio (welfare sanitario di prossimità, valorizzazione delle potenzialità dell’Italia meridionale e insulare, inclusione sociale di migranti e rifugiati) e in generale in area sociale. Vengono inoltre sostenuti progetti di ricerca (medica e sociale) e interventi in ambito internazionale.
La fondazione sostiene l’avvio di attività in grado di rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano la prevenzione delle malattie croniche, l’inclusione e lo sviluppo socio-economico dei giovani e la resilienza delle comunità alle catastrofi naturali.