Il Fondo, con una dotazione di 2 milioni di euro per l’annualità 2025, finanzia manifestazioni che ricostruiscono eventi storici significativi presentati da enti locali, soggetti pubblici e enti non profit di rievocazione storica.
Il Fondo, con una dotazione di 2 milioni di euro per l’annualità 2025, finanzia manifestazioni che ricostruiscono eventi storici significativi presentati da enti locali, soggetti pubblici e enti non profit di rievocazione storica.
Lo Sportello per progetti dei volontari ha lo scopo di finanziare i progetti dei volontari attivi nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, che siano legati agli scopi statutari di Wikimedia Italia.
Il bando finanzia progetti di cooperazione territoriale transnazionale nell’area adriatico-ionica, coinvolgendo soggetti pubblici e privati dei Paesi partecipanti. Intende contribuire a creare le condizioni quadro per rafforzare la cooperazione e stabilire buone relazioni tra i Paesi partner, riducendo le disparità e migliorando la coesione sociale. In particolare, il programma mira ad affrontare le sfide comuni della regione adriatico-ionica attraverso l’implementazione di modelli e strumenti innovativi, fungendo da pilastro per l’identificazione di soluzioni comuni.
La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.
Il Fondo (che nel 2024 ha avuto una dotazione di 23 milioni di euro) sostiene progetti presentati da soggetti senza scopo di lucro in linea con i focus individuati per il biennio (welfare sanitario di prossimità, valorizzazione delle potenzialità dell’Italia meridionale e insulare, inclusione sociale di migranti e rifugiati) e in generale in area sociale. Vengono inoltre sostenuti progetti di ricerca (medica e sociale) e interventi in ambito internazionale.
La fondazione sostiene l’avvio di attività in grado di rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano la prevenzione delle malattie croniche, l’inclusione e lo sviluppo socio-economico dei giovani e la resilienza delle comunità alle catastrofi naturali.