Contributi annuali della Banca d’Italia – seconda scadenza 2023

Banca d'Italia

La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.


Transettoriale: Laboratorio per l’innovazione creativa

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende incoraggiare gli attori dei settori culturali e creativi a ideare e testare soluzioni digitali innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. Punta a facilitare la creazione di soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad almeno un altro settore della cultura e creatività. Quest’anno l’azione intende anche prestare attenzione a due temi: a) incoraggiare nuove forme di creazione tra diversi settori culturali e creativi, ad esempio attraverso approcci sperimentali e l’uso di tecnologie innovative; b) promuovere approcci e strumenti intersettoriali innovativi che, ove possibile, comprendano dimensioni multilingue e sociali per facilitare la distribuzione, la promozione, la monetizzazione, l’accesso alla cultura e alla creatività, compreso il patrimonio culturale.


Culture Moves Europe: bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

Commissione Europea - Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) tramite Goethe Institut.

La Commissione europea ha pubblicato il primo bando nell’ambito di Culture Moves Europe, il nuovo programma per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura, formalmente varato a luglio 2022, finanziato dal programma Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institut per conto della Commissione.
Questo primo bando riguarda esclusivamente la mobilità individuale e si rivolge ad artisti e professionisti che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo.


Contributi annuali della Banca d’Italia – prima scadenza 2023

Banca d'Italia

La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.