Lo Sportello per progetti dei volontari ha lo scopo di finanziare i progetti dei volontari attivi nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, che siano legati agli scopi statutari di Wikimedia Italia.
Lo Sportello per progetti dei volontari ha lo scopo di finanziare i progetti dei volontari attivi nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, che siano legati agli scopi statutari di Wikimedia Italia.
Con il bando “Dritti al Punto” che mette a disposizione 5 milioni di euro, il Fondo mira a sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura “Rete dei servizi di facilitazione digitale” del PNRR al fine di potenziarne l’offerta formativa.
Con il bando “Digitale sociale” che mette a disposizione 2,6 milioni di euro, il Fondo mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo di competenze digitali in ambito di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento ai settori del Made in Italy, a beneficio di persone in condizioni di vulnerabilità e difficoltà. Possono partecipare soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e aziende.
I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci strategici innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. Tali progetti dovranno sostenere idee innovative basate sulle principali priorità europee, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento.
L’assegnazione del Marchio di Qualità (Quality Label) è un processo che certifica che un’organizzazione può e intende svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e degli standard di qualità del Corpo europeo di solidarietà. Ottenere un marchio di qualità è un prerequisito per la partecipazione alle attività di volontariato.
Fondo che sostiene organizzazioni e persone che lavorano su progetti incentrati sulla tecnologia aperti e accessibili, che promuovono i diritti umani, la libertà in Internet, le società aperte.