Bando 2023 per i piccoli musei non statali

Ministero della Cultura

Avviso pubblico che stabilisce criteri e modalità di accesso al fondo di 2 milioni di euro per i piccoli musei italiani, che possono chiedere un contributo di 10 mila euro per assicurarne il funzionamento, la manutenzione, la sicurezza, la digitalizzazione, la promozione e la continuità nella fruizione per i visitatori, nonché l’abbattimento delle barriere architettoniche.


Bando “Prospettive” per accrescere le competenze digitali di donne e uomini disoccupati e inattivi

Fondo per la Repubblica Digitale

Stanziati 20 milioni di euro per finanziare progetti presentati da soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro volti ad accrescere le competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupate/i e inattive/i di età compresa tra i 34 e i 50 anni – per offrire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.


Bando “In progresso” per accrescere le competenze digitali dei lavoratori a rischio sostituibilità

Fondo per la Repubblica Digitale

Stanziati 10 milioni di euro per promuovere lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, al fine di garantire le condizioni di permanenza nel mondo del lavoro e migliori opportunità professionali.


PNRR: Secondo avviso per la transizione digitale degli organismi culturali e creativi

Ministero della Cultura

Stanziati 20 milioni di euro nell’ambito del PNRR per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nei settori culturali e creativi per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.


Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good

Google.org

La Challenge è un invito aperto a organizzazioni no profit e della società civile, enti accademici e di ricerca e imprese sociali in Europa alla ricerca di supporto tecnico e finanziamenti per progetti in grado di utilizzare la tecnologia per generare un impatto significativo nel supportare la cybersicurezza, contrastando gli attacchi informatici o la disinformazione online.


Contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico – anno 2023

Ministero della Cultura

Le biblioteche private senza fine di lucro possono richiedere un contributo presentando progetti di valorizzazione del patrimonio bibliografico e di potenziamento delle strutture: catalogazione, digitalizzazione, incremento patrimonio bibliografico, acquisto attrezzature e software, SBN, etc


Bando “Welfare, che impresa!” – VII edizione

Fondazione Italiana Accenture ed altri

Aperto il bando per Enti senza finalità lucrativa (costituti da meno di 5 anni o da costituirsi) che propongano progetti in grado di generare impatto sociale in diversi ambiti: welfare inclusivo e di comunità, rigenerazione del patrimonio e del paessaggio, valorizzazione delle aree interne, sostenibilità ambientale e circular economy, agricoltura sociale.