Bando “Lettura per tutti” 2022
Cepell
Bando rivolto alle bliblioteche che intendono realizzare progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o disabilità fisiche o sensoriali integrando i servizi offerti.
Bando rivolto alle bliblioteche che intendono realizzare progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o disabilità fisiche o sensoriali integrando i servizi offerti.
Il bando intende sostenere partenariati transnazionali volti a rafforzare la capacità delle PMI e degli imprenditori dell’economia sociale nell’ecosistema di prossimità e dell’economia sociale affinché siano in grado di rendere più ecologiche le loro attività e di contribuire alla transizione verde dell’UE. Intende, inoltre, rafforzare la capacità degli intermediari dell’economia sociale di sostenere i propri membri nella transizione verde.
SCADENZA:14/02/2023
Cooperazione, Digitale, Economia sociale, Innovazione, PMI, Prossimità, Reti, Sostenibilità, Transizione verde
I progetti di cooperazione europea sono progetti transnazionali che coinvolgono organizzazioni culturali e creative di diversi paesi che partecipano al programma. Offrono alle organizzazioni culturali di tutte le dimensioni la possibilità di coprodurre, cooperare, sperimentare, innovare e imparare gli uni dagli altri. I progetti possono riguardare uno o più settori culturali e creativi e possono essere interdisciplinari.
L’azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del Programma Europa Creativa e alle sue priorità trasversali: inclusione, parità di genere, nonché sostenibilità ambientale nei settori culturali (cross-cutting issues del Programma).
SCADENZA:23/02/2023
Ambiente, Audience, Cooperazione, Creatività, Cultura, Digitale, Green Deal, Inclusione, Innovazione, Nuovo Bauhaus Europeo, Occupazione, Patrimonio culturale
I progetti di volontariato offrono ai giovani l’opportunità di prendere parte ad attività di solidarietà, aiutano ad affrontare i bisogni identificati all’interno delle comunità locali e contribuiscono a superare importanti sfide sociali sul campo. Il volontariato può svolgersi in un paese diverso dal paese di residenza del partecipante (tra quelli ammissibili) o nel paese di residenza del partecipante. La portata dei progetti di volontariato è ampia e copre un’ampia gamma di settori, come la transizione digitale, la protezione ambientale, la mitigazione dei cambiamenti climatici o una maggiore inclusione sociale.
SCADENZA:23/02/2023
Ambiente, Clima, Digitale, Giovani, In evidenza, Inclusione sociale, Solidarietà, Volontariato
Il bando vuole dare l’opportunità al personale delle organizzazioni sportive, principalmente negli sport di base, di migliorare le proprie competenze, qualifiche ed acquisire nuove abilità attraverso la mobilità per l’apprendimento trascorrendo un periodo di tempo all’estero e contribuendo così al rafforzamento delle capacità e allo sviluppo delle organizzazioni sportive.
Inoltre le organizzazioni partecipanti dovrebbero promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale e l’educazione digitale attraverso le loro attività.
SCADENZA:23/02/2023
Ambiente, Benessere, Digitale, Diversità, Inclusione, Salute, Sostenibilità, Sport, Stili di vita
Il bando sostiene, nel settore dell’Educazione degli Adulti, la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire opportunità di apprendimento ai discenti, personale docente e non docente e fornire supporto all’internazionalizzazione e sviluppo istituzionale dei provider di istruzione per adulti e di altre organizzazioni attive nel campo dell’educazione degli adulti. L’azione contribuirà all’attuazione dell’Agenda per le competenze e alla creazione di un’area europea dell’educazione.
Inoltre le organizzazioni partecipanti dovrebbero promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale e l’educazione digitale attraverso le loro attività.
Il bando sostiene la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire a studenti, tirocinanti, apprendisti, neodiplomati e neo qualificati, insegnanti, formatori, orientatori, dirigenti e personale non docente, esperti del mondo della formazione professionale e del lavoro, opportunità di intraprendere un’esperienza di apprendimento e/o d’insegnamento all’estero, nonché contribuire ad un’area europea dell’istruzione e della formazione.
Inoltre le organizzazioni partecipanti dovrebbero promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale e l’educazione digitale attraverso le loro attività.
Le candidature sono aperte a progetti e attività che abbiano utilizzato la tecnologia per garantire e migliorare l’apprendimento digitale pubblico di qualità per tutti.
SCADENZA:23/01/2023
Digitale, Educazione, ICTPrize, Inclusione sociale, Premi internazionali, Scuola, UNESCO
Stanziati 115 milioni di euro nell’ambito del PNRR per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nei settori culturali e creativi per favorirne l’innovazione e la transizione digitale lungo l’intera catena del valore (produzione, coproduzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico).
Pubblicate le linee guida per la selezione e il finanziamento di un contributo filantropico a favore di un progetto rivolto alla comunità.
SCADENZA:27/11/2021
Autostrade per l'Italia, Digitale, Disabilità, Donne, Inclusione, Scuola, Sociale