Economia circolare e qualità della vita: bando 2022 per progetti d’azione standard

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

L’azione economia circolare e qualità della vita mira a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente.


Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): co-creazione di spazi pubblici attraverso il coinvolgimento dei cittadini

Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) tramite il programma Horizon Europe

Il bando sostiene progetti mirati a promuovere la trasformazione degli spazi pubblici nelle città, nelle aree urbane e in quelle rurali, creando soluzioni innovative con il coinvolgimento dei cittadini concentrate sulle tematiche del Nuovo Bauhaus Europeo.


Premi del Nuovo Bauhaus Europeo – posticipata la scadenza

Commissione Europea

Il Nuovo Bauhaus Europeo è l’iniziativa lanciata nel 2020 dalla stessa Commissione che combina design, sostenibilità e accessibilità per contribuire alla realizzazione del Green Deal europeo. Promuove un nuovo stile di vita in cui la sostenibilità procede di pari passo con l’estetica per accelerare la trasformazione verde in vari settori della nostra economia, nella società e nella vita quotidiana.
Saranno premiati progetti e idee innovative che contribuiscano alla creazione di luoghi belli, sostenibili e inclusivi e che rispecchiano i quattro assi tematici della trasformazione previsti dal Nuovo Bauhaus Europeo.


Sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita: bando per progetti d’azione standard (SAP)

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

Il sottoprogramma Ambiente e qualità della vita mira a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente.


Bando “Laboratorio Italia” 2021 per progetti di economia circolare e sostenibile

Fondazione Tertio Millennio

Contributi a fondo perduto per l’acquisto di beni strumentali a favore di imprese (cooperative, consorzi di cooperative, associazioni, imprese sociali) che abbiano predisposto un progetto innovativo in grado di diffondere i principi dell'”Economia Circolare e sostenibile”.


Premio europeo dell’Innovazione Sociale: edizione 2020

Commissione Europea – DG Ricerca e Innovazione

Obiettivo del concorso è e idee più innovative capaci di valorizzare il potenziale dell’innovazione sociale per affrontare le principali sfide dei nostri tempi. Il concorso di quest’anno è guidato dal tema “Reimagine Fashion: Changing behaviours for sustainable fashion”. L’obiettivo è far emergere idee e soluzioni capaci di migliorare l’impatto ambientale e sociale del mercato della moda. Il concorso punta infatti a individuare idee che contribuiscano a cambiare il modo in cui produciamo, acquistiamo, utilizziamo e ricicliamo i prodotti della moda, favorendo anche un cambiamento sostenibile nel comportamento dei consumatori.


Concorso “Welfare, che impresa!”

Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione CON IL SUD e UBI Banca

Aperto il concorso per startup costituite o da costituirsi che propongano progetti innovativi nell’ambito di economia circolare, servizi alla persona, agricoltura sociale, valorizzazione del patrimonio.


Premio europeo dell’Innovazione Sociale: edizione 2019

Commissione Europea – DG Ricerca e Innovazione

Obiettivo del concorso è e idee più innovative capaci di valorizzare il potenziale dell’innovazione sociale per affrontare le principali sfide dei nostri tempi. Tema chiave del concorso di quest’anno è “Challenging plastic waste”.