KA 2 – Partenariati per l’eccellenza: progetti lungimiranti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. Tali progetti sosterranno idee innovative basate sulle principali priorità europee che possono integrare e migliorare i sistemi dell’istruzione, della formazione e della gioventù, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento e partecipazione attiva volti alla coesione sociale dell’Europa.


KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione, della gioventù e dello sport – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.


KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport e per ONG europee

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.


KA1 – Mobilità nel settore dell’Educazione degli Adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando sostiene, nel settore dell’Educazione degli Adulti, la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire opportunità di apprendimento ai discenti, personale docente e non docente e fornire supporto all’internazionalizzazione e sviluppo istituzionale dei provider di istruzione per adulti e di altre organizzazioni attive nel campo dell’educazione degli adulti. L’azione contribuirà all’attuazione dell’Agenda per le competenze e alla creazione di un’area europea dell’educazione.
Inoltre le organizzazioni partecipanti dovrebbero promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale e l’educazione digitale attraverso le loro attività.


KA1 – Mobilità nel settore dell’Educazione degli Adulti – 2 round

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando sostiene, nel settore dell’educazione degli adulti, la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire opportunità di apprendimento ai discenti, personale docente e non docente e fornire supporto all’internazionalizzazione e sviluppo istituzionale dei provider di istruzione per adulti e di altre organizzazioni attive nel campo dell’educazione degli adulti. L’azione contribuirà all’attuazione dell’Agenda per le competenze e alla creazione di un’area europea dell’educazione.


KA 2 – Partenariati su scala ridotta nei settori della scuola, della formazione, della gioventù e dello sport – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I partenariati su scala ridotta sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative.


KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport e per ONG europee

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.


KA1 – Accreditamento Erasmus + nei settori dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni dell’istruzione e formazione professionale (VET), dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti (EdA) che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera. L’attribuzione di un accreditamento Erasmus conferma che il richiedente ha messo a punto un piano per implementare attività di mobilità di alta qualità come parte di uno sforzo più ampio per sviluppare la propria organizzazione. Questo si chiama Piano Erasmus ed è una parte fondamentale della domanda di accreditamento.
I candidati possono richiedere l’accreditamento come singola organizzazione o come coordinatori di un consorzio di mobilità. Non è richiesta una precedente esperienza nel Programma per fare domanda.


KA1 – Mobilità nel settore dell’Educazione degli Adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando sostiene nel settore EdA la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire opportunità di apprendimento ai discenti, personale docente e non docente e fornire supporto all’internazionalizzazione e sviluppo istituzionale dei provider di istruzione per adulti e di altre organizzazioni attive nel campo dell’educazione degli adulti. L’azione contribuirà all’attuazione dell’Agenda per le competenze e alla creazione di un’area europea dell’educazione.


Bando 2022 Cooperazione con la società civile nel settore dell’istruzione e della formazione

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Fornire un sostegno strutturale a ONG europee e reti a livello UE attive nei settori dell’istruzione e formazione attraverso la concessione di una sovvenzione di funzionamento (operating grant) per la realizzazione del programma di lavoro annuale che sviluppi strategie e attività innovative, mirate e creative per sostenere l’attuazione di riforme e azioni.