Azioni di supporto alle PMI – Corsi di formazione di breve durata in aree chiave

Commissione Europea - DG CONNECT - Hadea - Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale

Il bando intende sostenere lo sviluppo di competenze digitali avanzate per le persone occupate, con particolare attenzione alle PMI, fornendo loro corsi di formazione specialistica di alta qualità, che riflettano gli ultimi sviluppi in aree di capacità chiave come Cybersecurity, Intelligenza artificiale, cloud o microelettronica.


“Fellowship Program” a sostegno della ricerca per avanzare nella cura dei pazienti – edizione 2022

Gilead Sciences

Bando di concorso destinato a sostenere con premi in denaro progetti di natura scientifica o socio-sanitaria, finalizzati a migliorare gli esiti della malattia e la qualità di vita dei pazienti affetti da HIV, patologie del fegato, patologie oncologiche, oncoematologiche e Infezioni fungine invasive.


“Community Award Program” a sostegno delle associazioni di pazienti italiane – edizione 2022

Gilead Sciences

Bando di concorso destinato a sostenere con premi in denaro l’ideazione e la realizzazione di progetti di associazioni di pazienti per interventi finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica dei pazienti affetti da HIV, epatite C e patologie oncoematologiche.


Contributi per attività giovanili internazionali (primo semestre 2023)

Fondazione Europea per la Gioventù

Supporto ad incontri internazionali portate avanti da organizzazioni giovanili nazionali ed internazionali per fornire risposta alle sfide che interessano il mondo giovanile negli ambiti della democrazia pluralista, dell’accesso ai diritti, della convivenza inclusiva e pacifica, del lavoro giovanile.


KA 2 – Accademie degli insegnanti Erasmus+

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo generale di questa azione è creare partenariati europei di erogatori di istruzione e formazione per insegnanti con l’intento di istituire, nel quadro di Erasmus+, delle accademie di insegnanti che elaborino una prospettiva europea e internazionale nella formazione dei docenti in servizio ed in formazione. Queste accademie saranno caratterizzate da multilinguismo, consapevolezza linguistica e diversità culturale, svilupperanno la formazione degli insegnanti aderendo alle priorità dell’UE stabilite dalle politiche in materia d’istruzione e contribuiranno al conseguimento degli obiettivi dello spazio europeo dell’istruzione.


KA 2 – Centri di eccellenza professionale

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’iniziativa relativa ai centri di eccellenza professionale (CoVE) sostiene un approccio ascendente all’eccellenza professionale che coinvolge un’ampia gamma di portatori di interessi a livello locale. L’iniziativa consente agli istituti di IFP di adattare rapidamente l’offerta di competenze all’evoluzione delle esigenze economiche e sociali, incluse le transizioni digitale e verde.
I CoVE forniscono opportunità di formazione iniziale dei giovani (iVET) oltre che di miglioramento continuo delle competenze e di riqualificazione professionale degli adulti (cVET), attraverso un’offerta flessibile e tempestiva di formazione coerente con le esigenze di un mercato del lavoro dinamico. Fungono da catalizzatori per l’innovazione imprenditoriale a livello locale, collaborando a stretto contatto con le imprese e in particolare con le PMI.


KA 2 – Progetti lungimiranti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci (strategici) innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. Tali progetti sosterranno idee innovative basate sulle principali priorità europee che possono integrare e migliorare i sistemi dell’istruzione, della formazione e della gioventù, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento e partecipazione attiva volti alla coesione sociale dell’Europa.


KA 2 – Partenariati su scala ridotta nei settori della scuola, della formazione, della gioventù e dello sport – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I partenariati su scala ridotta sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative.


KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport e per ONG europee

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.


Bando per il finanziamento di percorsi di formazione digitale delle casalinghe

Dipartimento per le pari opportunità

Stanziati 3 milioni di euro, alla selezione possono partecipare sia enti di formazione pubblici e privati in forma singola o associata, sia associazioni, organizzazioni e cooperative sociali operanti nel settore della formazione.