Il Fondo, con una dotazione di 2 milioni di euro per l’annualità 2025, finanzia manifestazioni che ricostruiscono eventi storici significativi presentati da enti locali, soggetti pubblici e enti non profit di rievocazione storica.
Il Fondo, con una dotazione di 2 milioni di euro per l’annualità 2025, finanzia manifestazioni che ricostruiscono eventi storici significativi presentati da enti locali, soggetti pubblici e enti non profit di rievocazione storica.
Il bando mette a disposizione 20 milioni di euro per per finanziare progetti presentati dagli Enti del Terzo settore per la realizzazione di iniziative sperimentali per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità, di particolare rilevanza nazionale o territoriale.
Con il bando “Dritti al Punto” che mette a disposizione 5 milioni di euro, il Fondo mira a sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura “Rete dei servizi di facilitazione digitale” del PNRR al fine di potenziarne l’offerta formativa.
L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera, promuovere la partecipazione dei giovani e il sostegno allo sviluppo delle capacità degli animatori e delle organizzazioni giovanili attraverso attività di mobilità per l’apprendimento. L’accreditamento Erasmus Gioventù per tali attività fornisce alle organizzazioni accreditate un canale alternativo, semplificato e flessibile per l’accesso ai finanziamenti dell’Azione KA1 del Programma per il periodo 2021 – 2027.