IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Inclusione

Marchio di Qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

Il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari certifica che un’organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e dei requisiti dell’azione “Corpo volontario europeo di aiuto umanitario”. L’ottenimento di questo marchio di qualità è un prerequisito esclusivamente per la partecipazione ad attività di sostegno delle operazioni nel settore degli aiuti umanitari.

leggi tutto
Internet Freedom Fund

Internet Freedom Fund

Fondo che sostiene organizzazioni e persone che lavorano su progetti incentrati sulla tecnologia aperti e accessibili, che promuovono i diritti umani, la libertà in Internet, le società aperte.

leggi tutto

KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione e della gioventù – 1^ scadenza

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale e della gioventù.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.

leggi tutto

KA 2 – Partenariati di piccola scala nel settore dello Sport

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nel settore dello sport. Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.

leggi tutto

Eventi sportivi senza scopo di lucro

Questa azione fornisce sostegno finanziario per l’organizzazione di eventi sportivi senza scopo di lucro a livello europeo e mira a sostenere nello sport: il volontariato, l’inclusione sociale, la parità di genere, l’attività fisica a vantaggio della salute.

leggi tutto

KA 3 – European Youth Together

I progetti European Youth Together mirano a creare reti che promuovano partenariati da gestire in stretta collaborazione con i giovani di tutta l’Europa. Le reti dovrebbero organizzare scambi, promuovere corsi di formazione (ad esempio per animatori giovanili) e consentire ai giovani stessi di creare progetti comuni, il tutto realizzabile sia attraverso attività fisiche che online.
L’azione sosterrà dai partenariati transnazionali per le organizzazioni giovanili dal basso a partenariati su vasta scala, volti a rafforzare la dimensione europea delle loro attività.

leggi tutto

Democrazia e diritti umani: call globale 2023

Prima call generale del Programma tematico per la democrazia e i diritti umani – EIDHR nel quadro dello strumento NDICI – Europa Globale, finalizzata a contribuire al pieno godimento dei diritti umani da parte di tutti e a collaborare con tutti gli attori chiave sul territorio per far avanzare la loro realizzazione.
Le azioni devono svolgersi in massima parte al di fuori dell’UE, nei territori di destinazione.

leggi tutto

KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dell’IFP nei paesi aderenti al Programma (Stati Membri e non) e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere la pertinenza, accessibilità e la reattività degli istituti e dei sistemi di IFP nei paesi terzi non associati al Programma come motore dello sviluppo socioeconomico sostenibile.

leggi tutto