Bando “Prospettive” per accrescere le competenze digitali di donne e uomini disoccupati e inattivi

Fondo per la Repubblica Digitale

Stanziati 20 milioni di euro per finanziare progetti presentati da soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro volti ad accrescere le competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupate/i e inattive/i di età compresa tra i 34 e i 50 anni – per offrire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.


Bando “In progresso” per accrescere le competenze digitali dei lavoratori a rischio sostituibilità

Fondo per la Repubblica Digitale

Stanziati 10 milioni di euro per promuovere lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, al fine di garantire le condizioni di permanenza nel mondo del lavoro e migliori opportunità professionali.


“A scuola per il Futuro” Insieme per contrastare la dispersione scolastica

Fondazione CDP

Bando che intende promuovere progetti capaci di contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico in Italia, sostenendo iniziative nuove o già in corso capaci di agire sui fenomeni tipici alla base dell’interruzione o dei ritardi nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.


Moleskine Creativity Pioneers Fund – bando 2023

Moleskine Foundation

Il Creativity Pioneers Fund è un fondo filantropico che mira a fornire risorse economiche, opportunità di apprendimento e sviluppo e connessioni di rete mirate, a organizzazioni culturali e creative con l’obiettivo di rivelare il potere trasformativo della creatività per il cambiamento sociale, con particolare attenzione alle piccole organizzazioni, ai giovani e alle comunità svantaggiate e/o emarginate.


Bando Realizziamo il cambiamento con il Sud 2023

Fondazione CON IL SUD, ActionAid e Realizza il Cambiamento

Il bando vuole sostenere interventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti a favore di soggetti che vivono in condizioni di vulnerabilità (con background migratorio, donne, giovani e altre fasce sociali che si trovano in condizione di povertà e/o di diritti negati) nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.


Progetto The CARE: 3 bandi per la promozione dei Diritti e dei Valori europei

Fondazione Realizza il Cambiamento e Action Aid

3,4 milioni di euro per il finanziamento di proposte di enti del terzo settore volte a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti.


Linee Guida 2023-2024 per le richieste di contributo al Fondo di beneficenza di Intesa Sanpaolo

Gruppo Intesa Sanpaolo

Il Fondo (che nel 2022 ha avuto una dotazione di 18 milioni di euro) sostiene progetti presentati da soggetti senza scopo di lucro in linea con i focus individuati per il biennio (povertà, povertà educativa, vittime di violenza e discriminazioni) e in generale in area sociale. Vengono inoltre sostenuti progetti di ricerca e interventi in ambito internazionale.


8 per mille Buddhisti: Bando Umanitario 2023 a tema “Sostenibilità e diritti”

Unione Buddhista Italiana

Aperta la possibilità di inviare un progetto in area umanitaria a valere sui fondi 8xmille dell’UBI, che col bando 2023 ha destinato 2.750.000 euro per sostenere interventi innovativi in grado di affrontare il complesso tema della violazione dei diritti e della tutela dell’ambiente


Progetti di solidarietà – 2^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale e sono realizzati direttamente dai giovani.
Il valore comune della solidarietà fornisce l’unità necessaria per far fronte alle sfide sociali attuali e future delle quali i giovani dovrebbero diventare i protagonisti.