Transettoriale: Laboratorio per l’innovazione creativa

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende incoraggiare gli attori dei settori culturali e creativi a ideare e testare soluzioni digitali innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. Punta a facilitare la creazione di soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad almeno un altro settore della cultura e creatività. Quest’anno l’azione intende anche prestare attenzione a due temi: 1) rendere più ecologici i settori culturali e creativi; 2) strumenti educativi innovativi che utilizzino la creatività e i settori creativi per affrontare questioni sociali rilevanti, come la disinformazione, le fake news, ecc.


EU4Health – bando 2022

Commissione europea – DG Salute e Sicurezza alimentare, Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale

Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, ha pubblicato il primo bando 2022 sul nuovo programma europeo per la salute EU4Health, che riguarda 8 topic distinti, ciascuno con obiettivi e azioni specifiche, un budget dedicato e documentazione specifica per la preparazione delle proposte progettuali. I 2 topic illustrati nella scheda sono quelli ritenuti di interesse e/o maggiormente accessibili per le organizzazioni di Terzo settore.


Azioni di supporto e di coordinamento – Promuovere l’innovazione europea nell’istruzione

Commissione Europea - DG CONNECT - Hadea - Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale

Il bando supporta azioni di piccola dimensione a sostegno delle politiche dell’UE. All’interno di questo tipo di azioni sono finanziate attività quali il coordinamento tra diversi attori per misure di accompagnamento come standardizzazione, divulgazione, sensibilizzazione e comunicazione, networking, servizi di coordinamento o supporto, dialoghi politici ed esercizi e studi di apprendimento reciproco, compresi studi di progettazione per nuove infrastrutture e possono anche includere attività complementari di pianificazione strategica, networking e coordinamento tra programmi in diversi paesi.


Transettoriale: Bando per Partenariati del giornalismo – posticipata la scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende finanziare progetti di collaborazione all’interno e tra qualsiasi settore e/o genere dei media dell’informazione miranti a rafforzare la cooperazione e instillare un cambiamento sistemico nell’ampio ecosistema dei media dell’informazione. Sono incoraggiati partenariati che coinvolgono organizzazioni di Paesi/regioni con capacità mediatiche differenti e variegate.


KA 2 – Accademie degli insegnanti Erasmus+

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo generale di questa azione è creare partenariati europei di erogatori di istruzione e formazione per insegnanti con l’intento di istituire, nel quadro di Erasmus+, delle accademie di insegnanti che elaborino una prospettiva europea e internazionale nella formazione dei docenti in servizio ed in formazione. Queste accademie saranno caratterizzate da multilinguismo, consapevolezza linguistica e diversità culturale, svilupperanno la formazione degli insegnanti aderendo alle priorità dell’UE stabilite dalle politiche in materia d’istruzione e contribuiranno al conseguimento degli obiettivi dello spazio europeo dell’istruzione.


KA 2 – Centri di eccellenza professionale

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’iniziativa relativa ai centri di eccellenza professionale (CoVE) sostiene un approccio ascendente all’eccellenza professionale che coinvolge un’ampia gamma di portatori di interessi a livello locale. L’iniziativa consente agli istituti di IFP di adattare rapidamente l’offerta di competenze all’evoluzione delle esigenze economiche e sociali, incluse le transizioni digitale e verde.
I CoVE forniscono opportunità di formazione iniziale dei giovani (iVET) oltre che di miglioramento continuo delle competenze e di riqualificazione professionale degli adulti (cVET), attraverso un’offerta flessibile e tempestiva di formazione coerente con le esigenze di un mercato del lavoro dinamico. Fungono da catalizzatori per l’innovazione imprenditoriale a livello locale, collaborando a stretto contatto con le imprese e in particolare con le PMI.


KA 2 – Alleanze per l’innovazione

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Le alleanze per l’innovazione mirano a rafforzare la capacità d’innovazione dell’Europa stimolandola attraverso la cooperazione ed il rafforzamento del flusso di conoscenza tra istruzione superiore, istruzione e formazione professionale (sia iniziale che continua) e l’ambiente socioeconomico più ampio, compresa la ricerca. Mirano inoltre a promuovere l’acquisizione di nuove competenze progettando e creando relativi programmi di studio per l’istruzione superiore (IIS) e l’istruzione e formazione professionale (IFP), sostenendo lo sviluppo di un senso di iniziativa e mentalità imprenditoriale nell’UE.


Strand CULTURA: Bando per progetti di cooperazione europea – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende sostenere progetti che coinvolgono un’ampia varietà di attori attivi in diversi settori culturali e creativi, per svolgere un ampio spettro di attività ed iniziative. L’azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del Programma Europa Creativa e alle sue priorità trasversali: inclusione, parità di genere, nonché sostenibilità ambientale nei settori culturali (cross-cutting issues del Programma).


Strand Transettoriale: Alfabetizzazione mediatica

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

La media literacy mira a consentire ai cittadini di sviluppare una comprensione critica nell’uso dei media. L’alfabetizzazione mediatica è anche un potente strumento per limitare l’impatto della disinformazione.
A tal fine, le azioni proposte dovranno incoraggiare la condivisione delle conoscenze e gli scambi sulle politiche e le pratiche di alfabetizzazione mediatica.


Sezione COSME – Turismo sostenibile e il sostegno alle PMI per la ripresa dal Covid-19

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

In linea con la strategia globale di ripresa dal COVID-19 è stato lanciato un bando volto a monitorare le prestazioni di sostenibilità delle PMI nel settore turistico, aumentando la loro consapevolezza, il loro sviluppo e le loro capacità nell’area delle innovazioni sostenibili.
Le azioni proposte devono mirare ad una migliore conoscenza ambientale e di mercato e lo scambio di migliori pratiche, nonché a rafforzare la capacità delle PMI turistiche attraverso la cooperazione transnazionale e il trasferimento di conoscenze.