Narrative sul fenomeno migratorio e il suo impatto: passato e presente – posticipata la scadenza

Commissione Europea - DG Ricerca e Innovazione

Il modo in cui discutiamo collettivamente della migrazione ha un impatto sulla definizione di politiche e risposte per affrontare questo fenomeno. Le narrative sulla migrazione, sia nei media che nei discorsi pubblici o politici, influenzano i processi politici in tutta Europa, influenzano le nostre percezioni sulle dinamiche migratorie e, in definitiva, incidono sull’integrazione dei migranti nelle nostre società. La sfida e l’obiettivo del bando è comprendere e spiegare le cause e le conseguenze di tali narrazioni, esaminandone la costruzione e valutandone gli effetti sugli atteggiamenti nei confronti dei migranti e sulla società in generale. Identificando la responsabilità di ciascun stakeholder – i responsabili politici, le organizzazioni della società civile, i cittadini e i migranti – nel dare forma a questi racconti e facendo luce sulle conseguenze delle narrative sul fenomeno migratorio. In questo modo il ruolo e la responsabilità di ciascun stakeholder saranno meglio definiti e il loro competenze potenziate.


Mappatura e superamento delle sfide di integrazione per i bambini migranti – posticipata la scadenza

Commissione Europea - DG Ricerca e Innovazione

Obiettivo del bando, in un momento in cui l’integrazione dei rifugiati e dei bambini migranti nelle società ospitanti è più urgente, è sostenere i sistemi di istruzione nell’affrontare molteplici sfide dovute alla crescente diversità culturale, linguistica ed etnica e alle disuguaglianze socio-economiche.


Pratiche inclusive e innovative per l’integrazione dei migranti appena arrivati nelle comunità locali – posticipata la scadenza

Commissione Europea - DG Ricerca e Innovazione

L’arrivo dei migranti contribuisce a diversificare la composizione demografica, culturale, linguistica, etnica e religiosa di città, sobborghi e comunità rurali già molto diverse in Europa. Ciò può rappresentare un’opportunità, ma anche una sfida significativa se si svolge in modo disordinato, come si è verificato sin dal 2014. La sfida e l’obiettivo sono quelli di fornire ai responsabili politici a livello locale, regionale, nazionale e sovranazionale, alle organizzazioni della società civile e altri attori pertinenti proposte efficaci, reattive, flessibili, specifiche per contesto e la cultura del territorio di accoglienza, misure volte a promuovere l’integrazione e l’inclusione socioeconomica nonché l’accesso a diritti e servizi. Ciò include strategie sostenibili e partecipative, anche con il coinvolgimento di cittadini, attori della società civile, istituti di istruzione e settore privato.


KA 3 – Sperimentazioni di politiche europee nel campo dell`istruzione e della formazione – scadenza posticipata

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Il bando vuole sostenere la sperimentazione di politiche europee nel campo dell`istruzione e della formazione condotte da Autorità pubbliche di alto livello per favorire miglioramenti sistemici e innovazioni nei settori dell’istruzione e della formazione.


Bando Music Moves Europe – Cooperazione tra piccoli locali musicali – Posticipata la scadenza

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Il bando intende promuovere la distribuzione sostenibile della musica dal vivo attraverso modelli di collaborazione innovativi tra piccoli locali musicali in Europa. I risultati di queste azioni contribuiranno a preparare il futuro schema di sostegno appositamente destinato al settore musicale che verrà introdotto nel nuovo programma Europa Creativa in vigore per il periodo 2021-2027.


KA 2 – Partenariati strategici nel settore dell’Istruzione Superiore – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I partenariati strategici nel settore dell’istruzione superiore mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte di promozione della cooperazione e l’apprendimento tra pari.


KA 2 – Partenariati strategici nel settore della Scuola – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I Partenariati strategici nel settore della Scuola mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.


KA 2 – Partenariati strategici nel settore dell’Istruzione e Formazione Professionale – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I Partenariati strategici nel settore dell’Istruzione e Formazione professionale mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.


KA 2 – Partenariati strategici nel settore dell’Educazione degli Adulti – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I Partenariati strategici nel settore dell’educazione degli adulti mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.