KA1 – Accreditamento Erasmus + nei settori dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni dell’istruzione e formazione professionale (VET), dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti (EdA) che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera. L’attribuzione di un accreditamento Erasmus conferma che il richiedente ha messo a punto un piano per implementare attività di mobilità di alta qualità come parte di uno sforzo più ampio per sviluppare la propria organizzazione. Questo si chiama Piano Erasmus ed è una parte fondamentale della domanda di accreditamento.
I candidati possono richiedere l’accreditamento come singola organizzazione o come coordinatori di un consorzio di mobilità. Non è richiesta una precedente esperienza nel Programma per fare domanda.


KA1 – Mobilità nel settore dell’Istruzione scolastica

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Questa azione sostiene le scuole e altre organizzazioni attive nel campo dell’istruzione scolastica che desiderino organizzare attività di mobilità per alunni e personale scolastico. Mira a promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale e l’educazione digitale nelle attività didattiche, utilizzando le specifiche opportunità di finanziamento previste dal Programma per questi scopi, aumentando la consapevolezza tra i partecipanti, condividendo le migliori pratiche.


KA1 – Mobilità nel settore dell’Istruzione scolastica – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Questa azione sostiene le scuole e altre organizzazioni attive nel campo dell’istruzione scolastica che desiderino organizzare attività di mobilità per alunni e personale scolastico. Mira a promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale e l’educazione digitale nelle attività didattiche, utilizzando le specifiche opportunità di finanziamento previste dal Programma per questi scopi, aumentando la consapevolezza tra i partecipanti, condividendo le migliori pratiche.


KA1 – Mobilità nel settore dell’Educazione degli Adulti – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando sostiene nel settore EdA la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire opportunità di apprendimento ai discenti, personale docente e non docente e fornire supporto all’internazionalizzazione e sviluppo istituzionale dei provider di istruzione per adulti e di altre organizzazioni attive nel campo dell’educazione degli adulti. L’azione contribuirà all’attuazione dell’Agenda per le competenze e alla creazione di un’area europea dell’educazione.


Accreditamento per mobilità Erasmus nei settori dell’istruzione degli adulti, dell’istruzione e formazione professionale e dell’istruzione scolastica

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

Gli accreditamenti Erasmus sono uno strumento a disposizione delle organizzazioni di istruzione e formazione che desiderano aprirsi alla cooperazione e agli scambi transfrontalieri. Le organizzazioni Erasmus accreditate otterranno un accesso agevolato alle opportunità di finanziamento previste nell’ambito dell’azione chiave 1 del futuro programma (2021-2027). Le condizioni per l’accesso ai finanziamenti da parte delle organizzazioni accreditate saranno definite mediante inviti annuali a presentare proposte pubblicati dalla Commissione europea. L’attribuzione dell’accreditamento Erasmus conferma che il candidato ha elaborato un piano volto a realizzare attività di qualità elevata per la mobilità e a utilizzarle per migliorare la propria offerta di istruzione e formazione. Il piano è denominato «piano Erasmus» e costituisce una parte fondamentale della candidatura per l’accreditamento Erasmus.


KA1 – Mobilità per il personale della Scuola – Scadenza posticipata

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Il bando sostiene la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire opportunità a insegnanti, dirigenti scolastici, amministrativi del mondo della Scuola di ogni ordine e grado che intraprendano un’esperienza di apprendimento e/o professionale all’estero.