A disposizione risorse fino a 10 milioni di euro per iniziative congiunte relative al contrasto della povertà educativa minorile (fascia d’età 0-17) in cofinanziamento con soggetti privati.
A disposizione risorse fino a 10 milioni di euro per iniziative congiunte relative al contrasto della povertà educativa minorile (fascia d’età 0-17) in cofinanziamento con soggetti privati.
Bando che si rivolge ad organizzazioni non profit, scuole e scuole di musica che operano attraverso l’uso generativo della Musica in tutte le sue possibili applicazioni finalizzate alla riduzione del disagio ed allo sviluppo e la crescita fisica, psicologica e spirituale dei bambini nell’età evolutiva (0-11 anni).
La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.
L’obiettivo del bando è sostenere, promuovere e attuare politiche complete, esaustive ed organiche per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto alla partecipazione.
Pubblicate le istruzioni per presentare domanda di finanziamento per la realizzazione di progetti in Italia e all’Estero per il prossimo anno, a partire dal 7 gennaio 2025 attraverso la piattaforma informatica Juno.
Lo scopo del Community Programme della FIFA Foundation è sostenere organizzazioni non profit che utilizzano il calcio per affrontare le sfide globali più urgenti che colpiscono i bambini e i giovani svantaggiati, contribuendo agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU.
Enel Cuore sostiene di grande impatto sociale rivolti a persone in situazione di fragilità nei seguenti ambiti: cultura dell’educazione, inserimento sociale e percorsi di accompagnamento all’autonomia, povertà e inclusione sociale, tutela della salute.
La Fondazione valuta richieste di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti diretti a recare beneficio a persone in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari o ad apportare aiuti umanitari a componenti di collettività estere.
Il bando intende contribuire a sostenere e attuare politiche globali per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto di partecipazione. Il bando supporta l’attuazione della Strategia UE sui diritti dei minori e presta anche particolare attenzione ai diritti dei minori con esigenze e vulnerabilità specifiche, compresi quelli fuggiti dalla guerra in Ucraina.