Culture Moves Europe: bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

Commissione Europea - Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) tramite Goethe Institut.

La Commissione europea ha pubblicato il primo bando nell’ambito di Culture Moves Europe, il nuovo programma per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura, formalmente varato a luglio 2022, finanziato dal programma Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institut per conto della Commissione.
Questo primo bando riguarda esclusivamente la mobilità individuale e si rivolge ad artisti e professionisti che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo.


KA1 – Accreditamento Erasmus + nei settori dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni dell’istruzione e formazione professionale (VET), dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti (EdA) che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera. L’attribuzione di un accreditamento Erasmus conferma che il richiedente ha messo a punto un piano per implementare attività di mobilità di alta qualità come parte di uno sforzo più ampio per sviluppare la propria organizzazione. Questo si chiama Piano Erasmus ed è una parte fondamentale della domanda di accreditamento.
I candidati possono richiedere l’accreditamento come singola organizzazione o come coordinatori di un consorzio di mobilità. Non è richiesta una precedente esperienza nel Programma per fare domanda.


Accreditamenti Erasmus + nei settori dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni dell’istruzione e formazione professionale (VET), dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti (EdA) che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera. L’attribuzione di un accreditamento Erasmus conferma che il richiedente ha messo a punto un piano per implementare attività di mobilità di alta qualità come parte di uno sforzo più ampio per sviluppare la propria organizzazione. Questo si chiama Piano Erasmus ed è una parte fondamentale della domanda di accreditamento.
I candidati possono richiedere l’accreditamento come singola organizzazione o come coordinatori di un consorzio di mobilità. Non è richiesta una precedente esperienza nel Programma per fare domanda.
Le organizzazioni in possesso di un accreditamento nel precedente periodo di programmazione possono ricevere un’etichetta di eccellenza come riconoscimento del loro impegno per la qualità.


Concorso “Welfare, che impresa!” – quinta edizione

Fondazione Italiana Accenture ed altri

Aperto il concorso per Enti senza finalità lucrativa (costituti da meno di 5 anni o da costituirsi) che propongano progetti in grado di generare impatto sociale in diversi ambiti: cultura e paesaggio, rigenerazione beni inutilizzati, welfare territoriale e aziendale, agricoltura sociale, energia, ambinete, mobilità.


Accreditamento per mobilità Erasmus nei settori dell’istruzione degli adulti, dell’istruzione e formazione professionale e dell’istruzione scolastica

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

Gli accreditamenti Erasmus sono uno strumento a disposizione delle organizzazioni di istruzione e formazione che desiderano aprirsi alla cooperazione e agli scambi transfrontalieri. Le organizzazioni Erasmus accreditate otterranno un accesso agevolato alle opportunità di finanziamento previste nell’ambito dell’azione chiave 1 del futuro programma (2021-2027). Le condizioni per l’accesso ai finanziamenti da parte delle organizzazioni accreditate saranno definite mediante inviti annuali a presentare proposte pubblicati dalla Commissione europea. L’attribuzione dell’accreditamento Erasmus conferma che il candidato ha elaborato un piano volto a realizzare attività di qualità elevata per la mobilità e a utilizzarle per migliorare la propria offerta di istruzione e formazione. Il piano è denominato «piano Erasmus» e costituisce una parte fondamentale della candidatura per l’accreditamento Erasmus.


Migliorare la consapevolezza dei diritti di cittadinanza e l’inclusione dei cittadini «mobili» dell’UE, sostenere la collaborazione fra autorità nazionali competenti in materia elettorale – scadenza posticipata

Commissione europea - DG Giustizia

Il bando mira a sostenere gli sforzi degli Stati membri nell’affrontare le sfide derivanti dalla mobilità all’interno dell’UE e allo stesso tempo promuovere e facilitare l’esercizio effettivo dei diritti di libera circolazione dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari. Le attività progettuali dovrebbero favorire l’inclusione di successo, l’accesso alle informazioni e la partecipazione dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari nella vita civile e politica del paese UE ospitante e la loro partecipazione alla vita democratica dell’Unione europea, in particolare dei gruppi sotto rappresentati.


Bando “Schema di mobilità per artisti e/o professionisti della cultura”

Commissione Europea - DG Cultura - EACEA

Nell’ambito del programma Europa Creativa è stato aperto il bando “Mobility scheme for artists and/or cultural professionals”. Si tratta della seconda iniziativa messa in atto dalla Commissione europea per favorire la messa a punto di un sistema di sostegno alla mobilità nel settore culturale, dopo il progetto pilota i-Portunus attualmente in corso.
L’obiettivo del bando è, infatti, sviluppare e attuare azioni di mobilità individuale di breve durata attraverso la fornitura di sostegno finanziario ad artisti e/o professionisti del settore culturale. Più in particolare, tenendo conto anche dei risultati di i-Portunus


Assi Progress ed EURES – MobiliseSME

Commissione Europea DG Occupazione, Affari Sociali & Inclusione

Il bando intende promuovere e sostenere una mobilità lavorativa più internazionale dei dipendenti, dei dirigenti e dei titolari delle imprese, in particolare delle PMI. La mobilità offrirà la possibilità di acquisire nuove capacità e competenze professionali per il personale coinvolto, così come di creare nuove opportunità di business e partnership per le imprese.


Makers’ Mobility

Commissione Europea - DG Cultura - EACEA

[Il bando intende sostenere la recente diffusione in Europa di realtà quali hub creativi, maker-space, fab lab e simili, ovvero nuovi modelli di co-creazione e co-lavoro che hanno avuto impatto non solo sui processi produttivi e di innovazione contemporanei, ma anche sulla società in generale.
I makers sono i protagonisti di un ecosistema innovativo capace di creare valore e nuove forme di occupazione.