Empowerment economico delle donne nei paesi della sponda sud del Mediterraneo

Commissione Europea – DG Sviluppo e cooperazione EuropeAid

Il bando mira a supportare l’empowerment delle donne nei paesi della politica di vicinato – SUD. In particolare il bando promuove lo sviluppo di strumenti e competenze tali da garantire alle donne delle sponda sud del Mediterraneo l’inclusione finanziaria e l’accesso ai finanziamenti. Grazie alle azioni del progetto le donne dei paesi destinatari avranno a disposizione servizi e prodotti finanziari e non finanziari per le loro attività economiche e maggiori competenze per farne uso.


KA 2 – Alleanze per l’innovazione

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Le alleanze per l’innovazione mirano a rafforzare la capacità d’innovazione dell’Europa stimolandola attraverso la cooperazione ed il rafforzamento del flusso di conoscenza tra istruzione superiore, istruzione e formazione professionale (sia iniziale che continua) e l’ambiente socioeconomico più ampio, compresa la ricerca.
Mirano inoltre a promuovere l’acquisizione di nuove competenze progettando e creando relativi programmi di studio per l’istruzione superiore (IIS) e l’istruzione e formazione professionale (IFP), sostenendo lo sviluppo di un senso di iniziativa e mentalità imprenditoriale nell’UE.


KA 2 – Partenariati per l’eccellenza: progetti lungimiranti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. Tali progetti sosterranno idee innovative basate sulle principali priorità europee che possono integrare e migliorare i sistemi dell’istruzione, della formazione e della gioventù, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento e partecipazione attiva volti alla coesione sociale dell’Europa.


Bando per azioni transnazionali in materia di asilo, migrazione e integrazione

Commissione europea - Direzione Generale Migrazione e Affari interni

Nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione il bando intende sostenere progetti volti a garantire un’effettiva integrazione ed inclusione dei cittadini di paesi terzi, compresi i beneficiari e i richiedenti protezione internazionale, in linea con il Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027.


KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dell’IFP nei paesi aderenti al Programma (Stati Membri e non) e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere la pertinenza, accessibilità e la reattività degli istituti e dei sistemi di IFP nei paesi terzi non associati al Programma come motore dello sviluppo socioeconomico sostenibile.


Sezione CULTURA: Bando per progetti di cooperazione europea – posticipata scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di cooperazione europea sono progetti transnazionali che coinvolgono organizzazioni culturali e creative di diversi paesi che partecipano al programma. Offrono alle organizzazioni culturali di tutte le dimensioni la possibilità di coprodurre, cooperare, sperimentare, innovare e imparare gli uni dagli altri. I progetti possono riguardare uno o più settori culturali e creativi e possono essere interdisciplinari.
L’azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del Programma Europa Creativa e alle sue priorità trasversali: inclusione, parità di genere, nonché sostenibilità ambientale nei settori culturali (cross-cutting issues del Programma).


FSE+ – Componente EaSI: bando Costi di transazione a sostegno degli intermediari della finanza sociale

Commissione Europea Commissione Europea, Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione (DG EMPL)

L’obiettivo del bando è favorire un ulteriore sviluppo del mercato della finanza per l’imprenditoria sociale e facilitare l’accesso ai finanziamenti per queste imprese. La maggior parte delle imprese sociali, infatti, necessita di finanziamenti relativamente contenuti (inferiori a 500.000 euro). Poiché i costi di transazione per importi di questa entità sono relativamente elevati, i gestori di fondi di impatto sociale sono incentivati a concentrarsi su importi di maggiore entità, al fine di preservare la sostenibilità del fondo. Il bando punta quindi a stimolare gli investimenti di capitale di rischio inferiori a 500.000 euro, che altrimenti non avrebbero luogo, sostenendo i costi di transazione legati a tali investimenti. Il sostegno riveste la forma di una sovvenzione che può essere combinata con strumenti finanziari come mezzo per affrontare la discrepanza tra l’ammontare necessario e sostenibile del finanziamento.


Premio giornalistico Lorenzo Natali – edizione 2022

Commissione Europea –- DG DEVCO Cooperazione Internazionale e Sviluppo - DG NEAR Politica Europea di Vicinato e Negoziazione per l'Allargamento

Il premio giornalistico Lorenzo Natali offre riconoscimento ai migliori lavori giornalistici sui temi dello sviluppo sostenibile e inclusivo. Dedicato alla memoria di Lorenzo Natali, ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo, è stato istituito nel 1992 dalla Commissione europea per illustrare come le grandi storie possono cambiare il mondo e premia i giornalisti che a volte mettono a rischio anche la loro vita per garantire la libertà di informazione.