Richieste di contributo per progetti di utilità sociale alla Fondazione Intesa San Paolo

Fondazione Intesa Sanpaolo

La Fondazione valuta richieste di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti diretti a recare beneficio a persone in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari o ad apportare aiuti umanitari a componenti di collettività estere.


CULTURA: Bando per il sostegno a reti europee di organizzazioni culturali e creative

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende sostenere progetti attuati da reti esistenti altamente rappresentative, multinazionali e basate sull’associazione di organizzazioni culturali europee, che coprono diversi Paesi ammissibili a Europa Creativa. Le reti devono avere una missione condivisa, regole di governance e diritti e obblighi dei membri formalmente stabiliti e concordati. Devono essere composte da un’organizzazione di coordinamento e dai membri.


CULTURA: Bando per progetti di cooperazione europea

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende sostenere progetti che coinvolgono un’ampia varietà di attori attivi in diversi settori culturali e creativi, per svolgere un ampio spettro di attività ed iniziative. L’azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del Programma Europa Creativa e alle sue priorità trasversali (inclusività, riduzione dell’impatto ambientale e parità di genere). I progetti di cooperazione europea hanno anche lo scopo di contribuire all’attuazione delle iniziative politiche emergenti dell’UE come il Nuovo Bauhaus Europeo.


KA 2 – Partenariati su piccola scala nei settori della scuola, della formazione e della gioventù – 2 ^scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I partenariati su piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno capacità organizzative inferiori.


KA 2 – Alleanze per l’innovazione

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Le alleanze per l’innovazione mirano a rafforzare la capacità d’innovazione dell’Europa stimolandola attraverso la cooperazione e il rafforzamento del flusso di conoscenza tra istruzione superiore, istruzione e formazione professionale (sia iniziale che continua) e l’ambiente socioeconomico più ampio, compresa la ricerca.
Mirano inoltre a promuovere l’acquisizione di nuove competenze progettando e creando relativi programmi di studio per l’istruzione superiore (HE) e l’istruzione e formazione professionale (VET), sostenendo lo sviluppo di un senso di iniziativa e mentalità imprenditoriale nell’UE.


KA 2 – Centri di eccellenza professionale

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’iniziativa Centri di eccellenza professionale (CoVE) definisce un approccio verso un alto livello all’eccellenza dove gli istituti di istruzione e formazione professionale (VET) siano in grado di adattare rapidamente l’offerta di competenze all’evoluzione ed alle esigenze economiche e sociali. Mira a promuovere piattaforme collaborative transnazionali, che sarebbero difficili da realizzare dai singoli Stati membri in assenza di incentivi, supporto tecnico e opportunità di apprendimento reciproco forniti dall’UE.


Linee Guida 2021-2022 per le richieste di contributo al Fondo di beneficenza di Intesa Sanpaolo

Gruppo Intesa SanPaolo

Il Fondo (che nel 2020 ha erogato 16 milioni di euro) sostiene progetti presentati da soggetti senza scopo di lucro in linea con le priorità individuate per il biennio: per l’area sociale il sostegno psicologico ai malati di Covid e alle persone colpite dalla pandemia, l’inserimento lavorativo e le difficoltà di adolescenti e giovani in situazione di fragilità. Vengono inoltre sostenuti progetti di ricerca e in ambito internazionale.


KA 1 – Accreditamento Erasmus per l’accesso a progetti accreditati di mobilità nel settore della Gioventù – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transnazionale, promuovere la partecipazione dei giovani e il sostegno allo sviluppo delle capacità degli animatori e delle organizzazioni giovanili attraverso attività di mobilità per l’apprendimento. L’accreditamento Erasmus Youth per tali attività fornisce alle organizzazioni accreditate un canale alternativo, semplificato e flessibile per l’accesso ai finanziamenti dell’Azione KA1 del Programma per il periodo 2021 – 2027