KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport e per ONG europee

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.


Sezione COSME – Buy social: B2B market

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende sensibilizzare le imprese tradizionali a collaborare con le imprese sociali e a mettere in grado le imprese sociali di diventare fornitori delle imprese tradizionali sui mercati di livello locale, regionale o nazionale nel contesto dell’ecosistema della prossimità e dell’economia sociale (SE), costruendo partenariati (locali, regionali o nazionali) e facilitando le relazioni commerciali tra entità SE e imprese tradizionali (B2B).


Sezione COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismo

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende rafforzare la competitività delle PMI del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti con successo la doppia transizione verde e digitale, e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo.


Economia circolare e qualità della vita: bando 2022 per progetti d’azione standard

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

L’azione economia circolare e qualità della vita mira a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente.


Sezione transettoriale: Difendere il pluralismo e la libertà dei media

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere la cooperazione politica e le azioni innovative a sostegno di tutti i filoni del programma e di promuovere un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico, nonché l’alfabetizzazione mediatica, il bando intende favorire la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale attraverso la promozione di attività intersettoriali volte ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici che devono affrontare i media, compreso il rafforzamento di un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, il giornalismo e i media di qualità, l’alfabetizzazione anche nell’ambiente digitale.


KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport e per ONG europee

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.


KA1 – Accreditamento Erasmus + nei settori dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni dell’istruzione e formazione professionale (VET), dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti (EdA) che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera. L’attribuzione di un accreditamento Erasmus conferma che il richiedente ha messo a punto un piano per implementare attività di mobilità di alta qualità come parte di uno sforzo più ampio per sviluppare la propria organizzazione. Questo si chiama Piano Erasmus ed è una parte fondamentale della domanda di accreditamento.
I candidati possono richiedere l’accreditamento come singola organizzazione o come coordinatori di un consorzio di mobilità. Non è richiesta una precedente esperienza nel Programma per fare domanda.


Bando 2022 Cooperazione con la società civile nel settore dell’istruzione e della formazione

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Fornire un sostegno strutturale a ONG europee e reti a livello UE attive nei settori dell’istruzione e formazione attraverso la concessione di una sovvenzione di funzionamento (operating grant) per la realizzazione del programma di lavoro annuale che sviluppi strategie e attività innovative, mirate e creative per sostenere l’attuazione di riforme e azioni.


Sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita: bando per progetti d’azione standard (SAP)

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

Il sottoprogramma Ambiente e qualità della vita mira a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente.


KA 2 – Accademie degli insegnanti Erasmus

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Le Accademie degli insegnanti Erasmus mirano ad integrare le altre azioni del Programma che hanno l’obiettivo di contribuire al raggiungimento di un’area europea dell’istruzione, puntano a trasferire i risultati fin qui ottenuti nella definizione di politiche nazionali e regionali in materia di istruzione e formazione degli insegnanti e al sostegno delle scuole. Si baseranno sulle innovazioni e sulle pratiche efficaci che già esistono nella formazione dei docenti a livello nazionale e sulla cooperazione europea tendendo a svilupparle ulteriormente.