Culture Moves Europe: Residenze artistiche

Commissione Europea - Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) tramite Goethe Institut

La Commissione europea ha pubblicato nell’ambito di Culture Moves Europe, il nuovo programma per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura finanziato dal programma Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institut per conto della Commissione.
Questo secondo bando offre sostegno finanziario a operatori culturali che hanno la capacità di realizzare e ospitare un progetto di residenza artistica a cui parteciperanno artisti e professionisti della cultura di diversi Paesi. Si rivolge ad artisti e professionisti che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo.


Transettoriale: Laboratorio per l’innovazione creativa

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende incoraggiare gli attori dei settori culturali e creativi a ideare e testare soluzioni digitali innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. Punta a facilitare la creazione di soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad almeno un altro settore della cultura e creatività. Quest’anno l’azione intende anche prestare attenzione a due temi: a) incoraggiare nuove forme di creazione tra diversi settori culturali e creativi, ad esempio attraverso approcci sperimentali e l’uso di tecnologie innovative; b) promuovere approcci e strumenti intersettoriali innovativi che, ove possibile, comprendano dimensioni multilingue e sociali per facilitare la distribuzione, la promozione, la monetizzazione, l’accesso alla cultura e alla creatività, compreso il patrimonio culturale.


CULTURA: Music Moves Europe

Commissione Europea - Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)

Il bando è focalizzato sulla distribuzione sostenibile della musica e si concentra su tre aspetti rilevanti per lo sviluppo del business nel settore della musica dal vivo: livestreaming, cooperazione tra locali musicali ed esportazione della musica.


CULTURA: Sostegno ai profughi e ai settori culturali e creativi ucraini

Commissione Europea - Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)

Il bando intende sostenere progetti di cooperazione culturale tra l’Ucraina e altri Paesi partecipanti a Europa Creativa che incoraggiano lo sviluppo, la sperimentazione, la diffusione o l’applicazione di pratiche concrete su come la cultura e le arti possono contribuire alla resilienza in tempo di guerra e alla ripresa postbellica.


Sezione transettoriale: Difendere il pluralismo e la libertà dei media

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere la cooperazione politica e le azioni innovative a sostegno di tutti i filoni del programma e di promuovere un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico, nonché l’alfabetizzazione mediatica, il bando intende favorire la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale attraverso la promozione di attività intersettoriali volte ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici che devono affrontare i media, compreso il rafforzamento di un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, il giornalismo e i media di qualità, l’alfabetizzazione anche nell’ambiente digitale.


Transettoriale: Laboratorio per l’innovazione creativa

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende incoraggiare gli attori dei settori culturali e creativi a ideare e testare soluzioni digitali innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. Punta a facilitare la creazione di soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad almeno un altro settore della cultura e creatività. Quest’anno l’azione intende anche prestare attenzione a due temi: 1) rendere più ecologici i settori culturali e creativi; 2) strumenti educativi innovativi che utilizzino la creatività e i settori creativi per affrontare questioni sociali rilevanti, come la disinformazione, le fake news, ecc.


Transettoriale: Bando per Partenariati del giornalismo – posticipata la scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende finanziare progetti di collaborazione all’interno e tra qualsiasi settore e/o genere dei media dell’informazione miranti a rafforzare la cooperazione e instillare un cambiamento sistemico nell’ampio ecosistema dei media dell’informazione. Sono incoraggiati partenariati che coinvolgono organizzazioni di Paesi/regioni con capacità mediatiche differenti e variegate.


Strand CULTURA: Bando per progetti di cooperazione europea – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende sostenere progetti che coinvolgono un’ampia varietà di attori attivi in diversi settori culturali e creativi, per svolgere un ampio spettro di attività ed iniziative. L’azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del Programma Europa Creativa e alle sue priorità trasversali: inclusione, parità di genere, nonché sostenibilità ambientale nei settori culturali (cross-cutting issues del Programma).


Strand Transettoriale: Alfabetizzazione mediatica

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

La media literacy mira a consentire ai cittadini di sviluppare una comprensione critica nell’uso dei media. L’alfabetizzazione mediatica è anche un potente strumento per limitare l’impatto della disinformazione.
A tal fine, le azioni proposte dovranno incoraggiare la condivisione delle conoscenze e gli scambi sulle politiche e le pratiche di alfabetizzazione mediatica.


CULTURA: Bando per il sostegno a reti europee di organizzazioni culturali e creative

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende sostenere progetti attuati da reti esistenti altamente rappresentative, multinazionali e basate sull’associazione di organizzazioni culturali europee, che coprono diversi Paesi ammissibili a Europa Creativa. Le reti devono avere una missione condivisa, regole di governance e diritti e obblighi dei membri formalmente stabiliti e concordati. Devono essere composte da un’organizzazione di coordinamento e dai membri.