Marchio di Qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari certifica che un’organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e dei requisiti dell’azione “Corpo volontario europeo di aiuto umanitario”. L’ottenimento di questo marchio di qualità è un prerequisito esclusivamente per la partecipazione ad attività di sostegno delle operazioni nel settore degli aiuti umanitari.


Sezione COSME – Cooperazione fra città e regioni sui temi dell’economia sociale e degli accordi verdi per PMI più resilienti

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando promuove la cooperazione interurbana, transnazionale e interregionale per rafforzare la transizione verde delle PMI locali attraverso accordi verdi locali (local green deals) e per sostenere gli ecosistemi dell’economia sociale locale, in particolare le PMI. Tale cooperazione ha l’obiettivo di sviluppare le capacità di tutte le regioni e città dell’UE per metterle in grado di costruire soluzioni coerenti a livello locale in questi due campi, aprendo la strada concreta verso economie e comunità locali più resilienti.


Sovvenzioni per ONG: bandi per accordi quadro di partenariato (FPA) e per sovvenzioni di funzionamento (SGA) per il 2021

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

Bandi per la selezione di ONG europee attive nel campo della protezione ambientale con le quali sottoscrivere accordi quadro di partenariato (FPA) e per sovvenzioni di funzionamento. Lanciati nel quadro del programma LIFE, essi intendono promuovere una migliore governance dell’ambiente e/o del clima attraverso una maggiore partecipazione degli attori chiave, comprese le ONG, nella consultazione sulle politiche e nella relativa attuazione.


Sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: bando per progetti d’azione standard (SAP)

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

Il sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici di LIFE contribuirà alla trasformazione dell’UE in una società neutrale e resiliente dal punto di vista climatico, sostenendo l’attuazione della politica climatica dell’UE e preparando l’UE alle sfide dell’azione sul clima nei prossimi anni e decenni.


Sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita: bando per progetti d’azione standard (SAP)

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

Il sottoprogramma Ambiente e qualità della vita mira a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente.


Bando 2021 per progetti di preparazione e di prevenzione nei campi della protezione civile e dell’inquinamento marino e costiero

Commissione Europea – ECHO Aiuti umanitari e Protezione civile

Il bando sostiene la realizzazione di progetti che supportino e completino gli sforzi dei Paesi partecipanti e dei Paesi terzi ammissibili nella prevenzione e preparazione nei settori della protezione civile e dell’inquinamento marino e costiero.


KA 3 – Giovani europei uniti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’azione Giovani europei uniti si rivolge alle organizzazioni giovanili che mirano ad aggiungere una dimensione europea alle loro attività e a collegarle alle politiche giovanili dell’UE, in particolare alla strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027. Lo scopo è incoraggiare richieste da organizzazioni non ancora ben consolidate a livello europeo. A tal fine, l’azione consiste principalmente nel sostenere attività volte a collegare le organizzazioni giovanili a livello dell’UE e le ONG di base che operano a livello locale (rurali, città, regioni, paesi) che trarranno vantaggio dallo sviluppo di attività transnazionali. La struttura complessiva dell’azione tiene conto delle crescenti dimensioni del settore giovanile e delle tendenze in evoluzione nella partecipazione dei giovani e della necessità di un sostegno finanziario più duraturo e stabile nel settore. Prende anche in considerazione la necessità di coprire meglio la grande diversità delle organizzazioni giovanili e di rispondere alle identificate esigenze sia per le attività di base che per i grandi progetti di cooperazione in Europa.


ENI SUD – Climate for Cities (C4C) nelle città della sponda sud del Mediterraneo

Commissione Europea – DG Cooperazione Internazionale e Sviluppo EuropeAid

Il bando intende contribuire allo sviluppo umano sostenibile nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo, promuovendo una transizione verso città più verdi e resilienti ai cambiamenti climatici, in linea con gli impegni assunti da questi Paesi nell’ambito dell’accordo di Parigi, e fare un uso ottimale degli strumenti di finanziamento sul clima.


Asse Progress – Rafforzare il ruolo delle parti sociali nel mitigare l’impatto economico e sociale della crisi da Covid-19

Commissione Europea - DG Occupazione, Affari Sociali & Inclusione

L’obiettivo del bando è di sostenere le attività del dialogo sociale nel contesto della crisi da Covid-19 e aiutare le parti sociali (rappresentative sia dei lavoratori che dei datori di lavoro) nazionali a continuare a svolgere un importante ruolo nel dialogo sociale e nel contribuire a salvaguardare i posti di lavoro e supportare le strategie di ripresa economica.


Bando LIFE 2020 per ONG

Commissione Europea – EASME, l’Agenzia esecutiva per le PMI

E’ un bando speciale destinato alle ONG che operano nel settore ambientale, che nelle difficoltà dovute alla pandemia, stanno riscontrando molti problemi a portare avanti le loro attività, con conseguenti difficoltà a dare il loro contributo alle profonde trasformazioni necessarie per ottenere una transizione verso un futuro sostenibile, come richiesto dall’attuazione del Green Deal europeo.