Contributi del Fondo per l’assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria a bambini affetti da malattia oncologica – anno 2023

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Aperta la possibilità per le associazioni che svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie di accedere al Fondo, che per il 2023 prevede uno stanziamento di oltre 5 milioni di euro.


Richieste di finanziamento all’otto per mille Valdese – Bando 2023

Chiesa Evangelica Valdese

Pubblicate le istruzioni per presentare domanda di finanziamento per la realizzazione di progetti in Italia e all’Estero per il prossimo anno, a partire dal 5 gennaio 2023 attraverso la piattaforma informatica Juno.


Bando “Borse di studio – Studiamoci su” per progetti sul disagio psicologico giovanile

Fondazione TIM

Bando destinato a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro che intendano realizzare studi e soluzioni utili per orientare misure e decisioni finalizzate a garantire la salute e il benessere psicologico dei ragazzi, arginare il fenomeno di epidemia sociale dilagante, strutturare modelli efficaci di analisi e gestione del fenomeno, e progettare forme innovative di supporto e assistenza terapeutica.


Trisong Grant per promuovere la salute mentale e la resilienza – seconda scadenza 2022

Khyentse Foundation

La Fondazione accoglie progetti da individui e organizzazioni che riguardino problematiche come la depressione, l’ansia, l’abuso di sostanze, l’assistenza nelle carceri, la violenza domestica, la cura degli anziani, la malattia mentale e l’educazione psicosociale.


Assistenza salute mentale per le persone fuggite dall’Ucraina

Commissione europea – DG Salute e Sicurezza alimentare, Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale

Per contribuire ad affrontare l’impatto dell’invasione russa dell’Ucraina sulla salute mentale delle persone che si sono rifugiate nell’Ue (e in particolare i bambini e i gruppi vulnerabili), HaDEA ha lanciato un invito a presentare proposte nell’ambito del programma EU4Health con tema: Assistenza sanitaria mentale per gli sfollati dall’Ucraina.
Obiettivo principale dell’azione è aumentare la consapevolezza, la generazione e condivisione di conoscenze e lo sviluppo delle capacità per migliorare la salute mentale e il benessere psicologico delle persone fuggite dall’ Ucraina.


Contributi del Fondo per l’assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria a bambini affetti da malattia oncologica – anno 2022

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Aperta la possibilità per le associazioni che svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie di accedere al Fondo, che per il 2021 prevede uno stanziamento di 5 milioni di euro.


EU4Health – bando 2022

Commissione europea – DG Salute e Sicurezza alimentare, Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale

Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, ha pubblicato il primo bando 2022 sul nuovo programma europeo per la salute EU4Health, che riguarda 8 topic distinti, ciascuno con obiettivi e azioni specifiche, un budget dedicato e documentazione specifica per la preparazione delle proposte progettuali. I 2 topic illustrati nella scheda sono quelli ritenuti di interesse e/o maggiormente accessibili per le organizzazioni di Terzo settore.


Lesbian Health Fund – Bando 2022 per progetti di ricerca

GLMA

Finanziamento della ricerca per il miglioramento della salute e del benessere delle donne e ragazze lesbiche e appartenenti alle minoranze sessuali: progetti pilota o in fase iniziale su salute sessuale e riproduttiva, impatto della pandemia, esperienze traumatiche, iniziative educative, problemi di accesso all’assistenza sanitaria.


Trisong Grant per promuovere la salute mentale e la resilienza – prima scadenza 2022

Khyentse Foundation

La Fondazione accoglie progetti da individui e organizzazioni che riguardino problematiche come la depressione, l’ansia, l’abuso di sostanze, l’assistenza nelle carceri, la violenza domestica, la cura degli anziani, la malattia mentale e l’educazione psicosociale.