Trisong Grant per promuovere la salute mentale e la resilienza – prima scadenza 2022

Khyentse Foundation

La Fondazione accoglie progetti da individui e organizzazioni che riguardino problematiche come la depressione, l’ansia, l’abuso di sostanze, l’assistenza nelle carceri, la violenza domestica, la cura degli anziani, la malattia mentale e l’educazione psicosociale.


Avviso per il finanziamento di progetti di assistenza psicologica a favore dei genitori che hanno perso un figlio

Dipartimento per le politiche della famiglia

Bando che finanzia per complessivi € 500.000 interventi progettuali, presentati da Enti del terzo settore, per l’assistenza psicologica o psicosociologica a favore dei genitori che subiscono gravi disagi sociali e psicologici in conseguenza della morte del figlio.


Richieste di finanziamento all’otto per mille Valdese – Bando 2022

Chiesa Evangelica Valdese

Pubblicate le istruzioni per presentare domanda di finanziamento per la realizzazione di progetti in Italia e all’Estero per il prossimo anno, a partire dal 7 gennaio 2022 attraverso la piattaforma informatica Juno.


EU4Health – seconda tornata di bandi 2021

Commissione europea – DG Salute e Sicurezza alimentare, Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale

Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, ha pubblicato il secondo bando sul nuovo programma europeo per la salute EU4Health, che riguarda 13 topic distinti, ciascuno con obiettivi e azioni specifiche, un budget dedicato e documentazione specifica per la preparazione delle proposte progettuali. I 3 topic illustrati nella scheda sono quelli ritenuti di interesse e/o maggiormente accessibili per le organizzazioni di Terzo settore.


Premio europeo per la salute 2021

Commissione Europea – HaDEA Agenzia esecutiva per la salute e il digitale

Il premio europeo per la salute è un riconoscimento previsto dal programma UE4Health che viene attributo dalla Commissione per iniziative realizzate da autorità locali, organizzazioni della società civile e istituzioni di istruzione sui temi oggetto del premio che vengono definiti annualmente.
Obiettivo del premio, oltre che celebrare un impegno concreto e i risultati che ne conseguono, è di aumentare la consapevolezza del ruolo vitale che città, autorità locali, società civile e istituzioni educative svolgono nel rafforzare la democrazia partecipativa e la cittadinanza attiva nella salute pubblica.
Per quest’anno i temi scelti sono due:
1. Prevenzione del cancro;
2. Salute mentale.


Trisong Grant per promuovere la salute mentale e la resilienza – seconda scadenza 2021

Khyentse Foundation

La Fondazione accoglie progetti da individui e organizzazioni che riguardino problematiche come la depressione, l’ansia, l’abuso di sostanze, l’assistenza nelle carceri, la violenza domestica, la cura degli anziani, la malattia mentale e l’educazione psicosociale.


Linee Guida 2021-2022 per le richieste di contributo al Fondo di beneficenza di Intesa Sanpaolo

Gruppo Intesa SanPaolo

Il Fondo (che nel 2020 ha erogato 16 milioni di euro) sostiene progetti presentati da soggetti senza scopo di lucro in linea con le priorità individuate per il biennio: per l’area sociale il sostegno psicologico ai malati di Covid e alle persone colpite dalla pandemia, l’inserimento lavorativo e le difficoltà di adolescenti e giovani in situazione di fragilità. Vengono inoltre sostenuti progetti di ricerca e in ambito internazionale.


Avviso pubblico per gli interventi volti al recupero degli uomini autori di violenza

Dipartimento per le Pari Opportunità

Avviso a carattere sperimentale che, con uno stanziamento di 1 milione di euro, vuole finanziare progetti volti esclusivamente all’istituzione e al potenziamento dei centri di riabilitazione per uomini maltrattanti.


Roche per la ricerca: bando 2020

Fondazione Roche

400 mila euro per il finanziamento di 8 progetti di ricerca indipendente condotti da ricercatori under 40 presentati enti pubblici o privati italiani senza scopo di lucro nei seguenti ambiti: oncologia, ematologia oncologica, malattie respiratorie, reumatologia, neuroscienze, coagulopatie ereditarie, relazione medico-paziente, impatto psicologico della pandemia Covid-19.