Scambi virtuali nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un’istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (sia formale che non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest’ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali, in particolare nell’attuale periodo di pandemia Covid19.


Scambi virtuali nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando rientra fra le azioni previste da Erasmus+ per rafforzare la cooperazione internazionale con i Paesi terzi non aderenti al programma ed è articolato in due topic distinti:
1. Scambi virtuali con i Balcani occidentali
2. Scambi virtuali con specifiche regioni del mondo.


KA 2 – Partenariati strategici nel settore della Gioventù – 3^ scadenza 2020

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I Partenariati strategici nel settore gioventù mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.


KA 2 – Partenariati strategici nel settore della Gioventù – 2^ scadenza 2020 posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I Partenariati strategici nel settore gioventù mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.


KA 2 – Partenariati strategici nel settore della Scuola – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I Partenariati strategici nel settore della Scuola mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.


KA 2 – Partenariati strategici nel settore dell’Istruzione e Formazione Professionale – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I Partenariati strategici nel settore dell’Istruzione e Formazione professionale mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.


KA 2 – Partenariati strategici nel settore dell’Educazione degli Adulti – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I Partenariati strategici nel settore dell’educazione degli adulti mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.


KA 2 – Partenariati strategici nel settore della Gioventù – 1^ scadenza 2020 posticipata

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I Partenariati strategici nel settore gioventù mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.


KA 2 – Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione transnazionale, sulla base di partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel settore della gioventù in Paesi aderenti al programma e Paesi partner. Essi possono anche coinvolgere le organizzazioni nel campo della istruzione e la formazione, così come da altri settori socio-economici.


Scambio di “stelle nascenti” dei media per accelerare l’innovazione e aumentare la copertura transfrontaliera

Commissione Europea – DG Mercato unico digitale

L’obiettivo del progetto pilota nell’ambito del presente invito è facilitare la mobilità dei giovani professionisti dei media e la cooperazione transfrontaliera tra tali professionisti e gli organi/canali di appartenenza. Ciò promuoverà l’innovazione nel settore dei media europeo e un ambiente favorevole al giornalismo di qualità e al pluralismo dei mezzi di informazione.