IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Scuola
Per chi crea 2025 – Formazione e promozione culturale nelle scuole

Per chi crea 2025 – Formazione e promozione culturale nelle scuole

Circa 2 milioni di euro per progetti presentati dagli istituti scolastici statali e paritari italiani, eventualmente realizzabili in collaborazione con altre organizzazioni pubbliche e/o provate di settore, nei seguenti settori artistici: arti visive, performative e multimediali; cinema; danza; libro e lettura; musica; teatro.

leggi tutto
Bando FIA 2026 per la ricerca sull’autismo

Bando FIA 2026 per la ricerca sull’autismo

Sostegno economico a progetti di ricerca nei seguenti ambiti: Ricerca metodologico-didattica ed innovazione nel campo dell’inclusione scolastica e Ricerca di base e applicata per diagnosi, trattamento e sostegno della popolazione con autismo nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta.

leggi tutto

KA 2 – Partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.

leggi tutto

KA 2 – Partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù promossi da ONG europee

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.

leggi tutto

KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione e della gioventù – 1^ scadenza

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale e della gioventù.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.

leggi tutto