IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Scuola
Bando “Per l’Italia del futuro”: patrimonio artistico, educazione, ricerca biomedica

Bando “Per l’Italia del futuro”: patrimonio artistico, educazione, ricerca biomedica

Con il bando “Per l’Italia del futuro” Fondazione CDP vuole sollecitare la presentazione di progetti di portata nazionale in tre ambiti strategici: promozione e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale, inclusione ed educazione, e sostegno alla ricerca scientifica. L’obiettivo è selezionare tre iniziative di grande impatto sociale, ciascuna delle quali potrà ricevere un contributo di 1,6 milioni di euro.

leggi tutto
Progetti lungimiranti

Progetti lungimiranti

I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci strategici innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. Tali progetti dovranno sostenere idee innovative basate sulle principali priorità europee, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento.

leggi tutto
UCF Edu-Fund Platform a contrasto della povertà educativa

UCF Edu-Fund Platform a contrasto della povertà educativa

UniCredit Foundation ha lanciato la “UCF Edu-Fund Platform”, dove le associazioni non profit possono candidarsi per accedere ad un fondo di 14 milioni di euro dedicato ai programmi che intervengono sulle maggiori concause dell’abbandono scolastico e della scarsità di opportunità formative.

leggi tutto

KA 2 – Partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.

leggi tutto

KA 2 – Partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù promossi da ONG europee

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.

leggi tutto

KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione e della gioventù – 1^ scadenza

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale e della gioventù.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.

leggi tutto