Contributi annuali della Banca d’Italia – seconda scadenza 2023

Banca d'Italia

La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.


Call “AlleanzaEducativa” per organizzazioni non profit attive in ambito educativo – scadenza prorogata

Generas Foundation

Bando per individuare e sostenere con un contributo fino a 10.000 euro le organizzazioni non profit che promuovono una sana corresponsabilità sociale educativa che mette al centro la relazione, attraverso il rafforzamento della comunità educante.


Contributi annuali della Banca d’Italia – prima scadenza 2023

Banca d'Italia

La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.


KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione, della gioventù e dello sport – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.


KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport e per ONG europee

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.


Call for Education – A contrasto della povertà educativa

Unicredit Foundation

Bando per selezionare progetti educativi a valenza regionale o trans-regionale volti a contrastare la povertà educativa, con particolare focus al contrasto della dispersione scolastica, all’acquisizione di competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari e all’ingresso nel mondo del lavoro.


Bando MLAC 2023 – Idee in movimento per il lavoro e la pastorale

MLAC

Concorso di idee di progettazione sociale rivolto a gruppi formali e informali che intendano sviluppare progetti incentrati sui giovani: educazione/formazione in ambito STEM, prodotti artistico-culturali sulle tematiche giovanili, attività di rigenerazione urbana, percorsi formativi per rinforzare le competenze degli Animatori di Comunità.