KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport e per ONG europee – scadenze posticipate

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.


KA1 – Mobilità nel settore dell’Istruzione scolastica – scadenza posticipata

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Questa azione sostiene le scuole e altre organizzazioni attive nel campo dell’istruzione scolastica che desiderino organizzare attività di mobilità per alunni e personale scolastico. Mira a promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale e l’educazione digitale nelle attività didattiche, utilizzando le specifiche opportunità di finanziamento previste dal Programma per questi scopi, aumentando la consapevolezza tra i partecipanti, condividendo le migliori pratiche.


Insegnami ad insegnare: bando per la formazione all’educazione a distanza dei docenti

Fondazione TIM

Bando rivolto ad associazioni, istituti di ricerca, centri studio, scuole e dipartimenti universitari per sviluppare progetti sperimentali ed innovativi (tutorial, webinar, video lezioni) per la formazione all’educazione a distanza destinati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado.


Contributi annuali della Banca d’Italia – seconda scadenza 2021

Banca d'Italia

La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.


Contributi annuali della Banca d’Italia – prima scadenza 2021

Banca d'Italia

La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.


Avviso pubblico “Educare Insieme”

Dipartimento per le politiche della famiglia

Bando con uno stanziamento di 10 milioni di euro per finanziare iniziative per il contrasto della povertà educativa, delle disuguaglianze e i divari socio-economici sulle persone di minore età, acuiti dalla pandemia da COVID-19.


Bando per progetti di contrasto alla povertà educativa nelle scuole (prot. 1365)

Ministero dell'Istruzione

Bando rivolto alle istituzioni scolastiche, che, come singole unità o in rete con altre scuole e con altri soggetti del territorio, pubblici o privati, mondo del volontariato e del terzo settore, associazioni e forum nazionali e regionali, presentino attività progettuali intese a realizzare le condizioni di contrasto alla povertà educativa.


Bando per progetti di contrasto alla povertà educativa nelle scuole (prot. 1364)

Ministero dell'Istruzione

Bando rivolto alle istituzioni scolastiche, che, come singole unità o in rete con altre scuole e con altri soggetti del territorio, pubblici o privati, mondo del volontariato e del terzo settore, associazioni e forum nazionali e regionali, presentino attività progettuali intese a contrastare la dispersione scolastica e a potenziare l’offerta formativa in materia di attività sportiva.