KA1 – Mobilità nel settore dell’Istruzione e Formazione professionale

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando sostiene la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire a studenti, tirocinanti, apprendisti, neodiplomati e neo qualificati, insegnanti, formatori, orientatori, dirigenti e personale non docente, esperti del mondo della formazione professionale e del lavoro, opportunità di intraprendere un’esperienza di apprendimento e/o d’insegnamento all’estero, nonché contribuire ad un’area europea dell’istruzione e della formazione.
Inoltre le organizzazioni partecipanti dovrebbero promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale e l’educazione digitale attraverso le loro attività.


Sezione COSME – Buy social: B2B market

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende sensibilizzare le imprese tradizionali a collaborare con le imprese sociali e a mettere in grado le imprese sociali di diventare fornitori delle imprese tradizionali sui mercati di livello locale, regionale o nazionale nel contesto dell’ecosistema della prossimità e dell’economia sociale (SE), costruendo partenariati (locali, regionali o nazionali) e facilitando le relazioni commerciali tra entità SE e imprese tradizionali (B2B).


Sezione COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismo

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende rafforzare la competitività delle PMI del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti con successo la doppia transizione verde e digitale, e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo.


Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa

Commissione europea - DG Istruzione, Cultura, Gioventù, Sport - Unità Sport

Il bando intende sostenere progetti che promuovano il ruolo attivo dello sport a favore della sostenibilità e della trasformazione ambientale. Il progetto dovrebbe concentrarsi su esempi di comportamenti e pratiche, fonti di ispirazione a livello di base, che possono essere moltiplicati e su metodi per coinvolgere comunità di cittadini e stakeholder del settore dello sport nel co-creare e cooperare su pratiche sportive sostenibili.


Economia circolare e qualità della vita: bando 2022 per progetti d’azione standard

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

L’azione economia circolare e qualità della vita mira a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente.


Costruire nuove relazioni con il Regno Unito

Commissione Europea – DG Sviluppo e cooperazione EuropeAid

Il bando intende sostenere iniziative di diplomazia pubblica al fine di ricostruire la fiducia e la comprensione reciproca fra UE e Regno Unito, dopo la Brexit, promuovendo e proteggendo i valori e gli interessi dell’UE.


#BeInclusive EU Sport Awards – Premi per progetti che promuovono l’inclusione sociale attraverso lo sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I Premi europei per lo sport #BeInclusive Awards mirano a premiare e dare visibilità a progetti e iniziative che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. Contribuiscono all’iniziativa HealthyLifeStyle4All e alla promozione dello sport sostenibile e green.
Oltre a premiare organizzazioni e soggetti specifici, l’assegnazione dei premi darà visibilità e favorirà la diffusione di idee, iniziative e buone pratiche innovative nell’UE.


Sezione COSME: Erasmus per giovani imprenditori – bando per selezionare organizzazioni intermediarie

Commissione Europea DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI- Agenzia EISMEA

Il bando intende selezionare enti che agiscano in qualità di Organizzazioni Intermediarie (IOs) per l’attuazione a livello locale di “Erasmus per giovani imprenditori”, il programma che offre ai Nuovi Imprenditori (NE), o aspiranti tali, l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati (Imprenditori Esperti – HE) che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.


Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): attività di coinvolgimento dei cittadini

Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) tramite il programma Horizon Europe

Con questo bando vengono sostenuti progetti con i quali i cittadini sono chiamati a individuare le sfide rilevanti per le loro città inerenti al Nuovo Bauhaus europeo e a collaborare nella co-ideazione di soluzioni. I progetti proposti aiuteranno i cittadini ad adottare abitudini più sostenibili, a sviluppare prodotti, servizi o soluzioni innovativi e consentiranno alle comunità di diventare agenti di cambiamento influenzando le politiche locali.


Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): co-creazione di spazi pubblici attraverso il coinvolgimento dei cittadini

Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) tramite il programma Horizon Europe

Il bando sostiene progetti mirati a promuovere la trasformazione degli spazi pubblici nelle città, nelle aree urbane e in quelle rurali, creando soluzioni innovative con il coinvolgimento dei cittadini concentrate sulle tematiche del Nuovo Bauhaus Europeo.