#BeActive Awards 2023 nel settore dello Sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il concorso a premi #BeActive Awards è stato creato come elemento centrale dell’annuale Settimana europea dello sport. Mira a sostenere progetti e individui che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. Il concorso contribuisce alla promozione della Settimana europea dello sport, mettendo in mostra i progetti di buone pratiche e presentando persone stimolanti a un pubblico paneuropeo.


Bando “Un passo contro la violenza”

Sport e Salute SpA

Bando destinato alle Associazioni senza scopo di lucro e alle Onlus che operano nel Terzo Settore per supportare attività sportive mirate alle donne vittime di violenza e abusi per consentire loro di ottenere, tramite il valore dello sport, un sostegno per reinserirsi nel tessuto sociale con una rinnovata fiducia nelle loro capacità.


Bando “Sport di tutti – Parchi” 2023

Sport e Salute SpA

Con uno stanziamento di 4 milioni di euro il bando rivolto ai Comuni ha l’obiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero.


Bando “Sport di tutti – Carceri” 2023

Sport e Salute SpA

Con uno stanziamento di 3 milioni di euro il bando intende supportare le Associazioni e Società sportive dilettantistiche e gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo attraverso il finanziamento di progetti che includano attività sportiva come strumento ed opportunità di rieducazione per i detenuti (adulti e minori) e formativa finalizzata alla reintegrazione in società di ex detenuti.


Bando “Sport di tutti – Inclusione” 2023

Sport e Salute SpA

Con uno stanziamento di oltre 2 milioni di euro il bando intende supportare le Associazioni e Società sportive dilettantistiche e gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo attraverso il finanziamento di progetti rivolti a categorie vulnerabili e soggetti fragili che utilizzano lo sport e i suoi valori come strumento di inclusione sociale, promuovendo sinergie con gli attori del territorio.


Bando “Sport di tutti – Quartieri” 2023

Sport e Salute SpA

Con uno stanziamento di oltre 3,5 milioni di euro il bando ha lo scopo di supportare le ASD/SSD e gli ETS di ambito sportivo che operano in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo ed inclusione sociale.


Sport e Integrazione: Avviso pubblico “Io vengo dallo Sport”

Sport e Salute SpA

Avviso rivolto alle ASD e SSD attraverso cui finanziare presidi sportivo-educativi, realizzati anche in partnership con altri soggetti pubblici e privati, in aree urbane e in quartieri ad alta concentrazione di cittadini stranieri e con background migratorio, con particolare attenzione alla promozione della partecipazione di bambine e ragazze.


KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dello sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dello sport nei paesi aderenti al Programma e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere le attività e le politiche sportive nei paesi terzi non associati al Programma in quanto veicolo di promozione dei valori e strumento educativo per incentivare lo sviluppo personale e sociale degli individui e costruire comunità più coese.


KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione, della gioventù e dello sport – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.


KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport e per ONG europee

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.
I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.